Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Economia circolare: una brochure e le FAQ per comprendere le norme sulla circolarità

economia circolare uni su magazine qualitàPubblicati due nuovi strumenti per comprendere le due norme pubblicate inerenti alla materia.

Orientarsi nel mondo dell’economia circolare non è facile: cosa si intende per circolarità? Quali standard applicare in un’impresa? Come si misura la circolarità e quando una buona pratica di economia circolare può definirsi tale?

A questo e tanti altri quesiti risponde la nuova brochure “Standard & Economia Circolare”, un documento completo per comprendere dalla A alla Z tutto quello che c’è da sapere per applicare i principi di circolarità nella propria azienda.

In dettaglio, la brochure si focalizza sugli standard sia nazionali, ovvero la UNI/TS 11820:2022 e la UNI/TR 11821:2023, e le sette norme ISO internazionali che saranno pubblicate dal 2024.

La brochure inoltre rimanda alla nuova pagina di FAQ sulla UNI/TS 11820:2022 che sono state raccolte a seguito dell’applicazione del documento in diverse realtà.

Le novità principali che il documento anticipa riguardano la possibilità di verificare e validare l’asserzione di circolarità (o claim), secondo la UNI/TS 11820, tramite un organismo di certificazione accreditato, come da Circolare Accredia, e la nascita del Comitato Europeo CEN/TC 473 “Circular Economy” che si occuperà di elaborare documenti normativi sull’economia circolare a livello europeo e che potrebbe ricevere richieste di standardizzazione dalla Commissione europea

QUI è possibile scaricare il documento: un vademecum completo, utile a chi vorrebbe addentrarsi in questa materia sempre più protagonista delle strategie aziendali, ma adatta anche a coloro che desiderano approfondire il tema della circolarità e conoscere gli standard nazionali grazie ai corsi UNITRAIN dedicati.

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-10-16T15:55:13+01:00Ottobre 16th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima