Installatore di sistemi di ancoraggio ed Esperto in Gestione dell’Energia
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 16 gennaio 2023, due progetti di norma.
La commissione UNI/CT 042 Sicurezza propone il progetto UNI1610828 dal titolo “Attività professionali non regolamentate ‐ Installatore di sistemi di ancoraggio ‐ Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio permanenti in copertura, ossia la figura professionale che effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. La figura professionale è articolata in tre livelli: base, intermedio e avanzato.
Passiamo all’ente federato UNI/CT 200 CTI ‐ Comitato Termotecnico Italiano che insieme al CEI ‐ Comitato Elettrotecnico Italiano pone l’attenzione al progetto UNI1606262 intitolato “Attività professionali non regolamentate ‐ Esperti in gestione dell’energia. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Questo documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), ossia quel soggetto in grado di promuovere e gestire l’uso razionale dell’energia individuando politiche, interventi, procedure e quanto altro necessario per attuare azioni di miglioramento della prestazione energetica nelle organizzazioni, valutandone e rendicontandone i risultati, anche attraverso la diffusione di Sistemi di Gestione dell’energia conformi alla UNI CEI ISO 50001.
L’EGE che risponde ai requisiti del documento soddisfa anche i requisiti della UNI CEI 16247-5 e pertanto effettua le diagnosi energetiche in conformità alla UNI CEI EN 16247 parti 1 e 4.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti
Scopri come partecipare alle attività di normazione