Questi gli argomenti trattati:
- servizi di valutazione (qualità dell’erogazione del servizio nel lavoro e nei contesti organizzativi lavorativi come l’assunzione e la selezione; orientamento professionale; apprendimento e sviluppo; piani di successione; ricollocamento)
- valutazione (assessment) della gestione dell’innovazione e ruolo della proprietà intellettuale nell’ambito della gestione dell’innovazione
- macchinari e aspetti relativi alla sicurezza informatica
- sistemi fisici robotici, intelligenti e autonomi il cui impiego prevede una interazione diretta con l’utente
- qualificazione del personale addetto alla saldatura e saldature per giunti di elementi di polietilene
- gas: risanamento e la sostituzione di condotte e verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione del volume associati ai contatori di gas
- filati che compongono i manti in erba artificiale di superfici sportive
- controlli non distruttivi con il metodo di scansione a raggi gamma
- tubi di precisione in acciaio, saldati e non, a estremità lisce
Chi fosse interessato a saperne di più può trovare ulteriori informazioni sul sito UNI, Cliccando Qui!
Si ricorda che fino al 30 dicembre 2020 potrete inviare i vostri commenti ai progetti tramite la banca dati online e segnalare eventualmente l’interesse a partecipare ai futuri lavori di normazione, ove questo sia possibile (vedi box sotto).
FOCUS: cos’è l’inchiesta pubblica preliminare – L’esigenza di trasparenza del processo di normazione tecnica volontaria si evidenzia in un passaggio fondamentale: l’inchiesta pubblica preliminare. Infatti, solo vagliando preventivamente le concrete esigenze del mercato è possibile avviare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione; perché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale beneficio e individuando tutti i soggetti significativi degli interessi in gioco, in modo che ci sia una “rappresentanza adeguata”. La banca dati dell’inchiesta pubblica preliminare dei progetti di norma UNI fornisce i riferimenti generali del progetto (titolo, scopo/sommario, giustificazioni, benefici attesi) così da informare tempestivamente il pubblico circa l’intenzione di avviare lavori di normazione in determinati settori o su specifici temi. La banca dati contiene anche i riferimenti dei progetti la cui inchiesta è già scaduta: questo per fornire agli utenti un’informazione più completa sulle attività di normazione che UNI ha proposto o avviato nel corso del tempo. Questo servizio di informazione offre inoltre la possibilità, per i progetti di norma nazionale, di inviare commenti e di dichiarare il proprio interesse alla partecipazione ai lavori di normazione, mentre per i progetti di adozione di norme ISO e di rapporti o specifiche tecniche CEN (CEN/TR, CEN/TS) offre la possibilità di segnalare se i documenti già emanati da CEN o ISO, di cui si propone l’adozione, possono rispondere, da un punto di vista tecnico, alle esigenze nazionali.
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione