DHL Global Forwarding ha ricevuto la certificazione IATA CEIV Pharma Standard per i siti operativi Air Thermonet di Milano e Roma. La certificazione CEIV Pharma della IATA attesta i più alti standard di servizio e qualità nell’ambito Life Science attraverso processi uniformi e una rete conforme.
“Per molti anni, DHL è stata coinvolta attivamente negli sforzi continui della IATA per rispondere adeguatamente alle esigenze disciplinari dell’industria farmaceutica. Questo approccio standardizzato nel settore del trasporto aereo significa una maggiore produttività, precisione e affidabilità. Tutto ciò garantisce l’integrità del prodotto e la sicurezza dei pazienti”, afferma David Bang, Global Head of DHL Temperature Management Solutions e CEO LifeConEx presso DHL Global Forwarding.
“DHL Global Forwarding – spiega una nota dell’azienda, – ha aumentato i livelli di qualità relativi al trasporto ed allo stoccaggio dei prodotti farmaceutici e le stazioni DHL Air Thermonet superano i normali standard qualitativi che si riscontrano solitamente nel settore dei trasporti; per questo DHL ha iniziato a certificare le sue stazioni globali secondo lo IATA CEIV Pharma Standard nel terzo trimestre del 2016. A seguito di controlli indipendenti da parte di terzi e corsi di formazione per i dipendenti in loco, le stazioni DHL Air Thermonet a Pozzuolo Martesana – Malpensa e Fiumicino sono tra le prime in Europa ad aver ricevuto l’etichetta di qualità.
Grazie alla piattaforma cloud unificata LifeTrack, DHL offre una maggiore trasparenza rispetto alle offerte convenzionali nel settore dei trasporti a temperatura controllata: LifeTrack non solo assicura il monitoraggio della spedizione, ma contempla anche un intervento proattivo durante la supply chain per tutta la durata del percorso, 365 giorni l’anno, qualora questo si rendesse necessario.”
La sede di Milano, a Pozzuolo Martesana, ha una superficie totale di 22.000 mq, di cui 590 metri quadrati sono dedicati al magazzino a temperatura controllata, sorvegliati con circuito chiuso. Sono disponibili due celle, di cui una con temperatura compresa tra 2 e 8 gradi Celsius e una capacità di ancoraggio trasversale per 160 posti pallet, una con temperatura compresa tra 15 e 25 gradi Celsius e una capacità di ancoraggio trasversale per 450 posti pallet.
La sede di Roma, a Fiumicino, ha una superficie totale di 3.000 mq, di cui 560 metri quadrati sono dedicati al magazzino a temperatura controllata, sorvegliati con circuito chiuso. Sono disponibili due celle, di cui una con temperatura compresa tra 2 e 8 gradi Celsius e una capacità di ancoraggio trasversale per 50 posti pallet, una con temperatura compresa tra 15 e 25 gradi Celsius con una capacità di ancoraggio trasversale per 200 posti pallet. Infine una cella è dedicata all’allestimento dei contenitori attivi e può essere settata sia ad una temperatura di 5 gradi Celsius che di 20 gradi Celsius, con una capacità di 17 contenitori.
“Da tempo il numero di norme regolatorie e requisiti nel settore Life Science è aumentato, anche per quanto riguarda il trasporto e lo stoccaggio. DHL pone l’accento sul miglioramento della qualità del servizio e dimostra, attraverso la certificazione IATA CEIV Pharma, di rappresentare un’eccellenza per il trasporto di prodotti vitali e sensibili alla temperatura”, afferma Mario Zini, Country Manager Italia di DHL Global Forwarding.
L’associazione IATA per rilasciare la certificazione CEIV verifica che il sito interessato sia conforme ai regolamenti di controllo della temperatura (TCR), alle linee guida delle GDP (Good Distribution Practices, buone pratiche di distribuzione) dell’Unione Europea, all’allegato 5 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed agli standard statunitensi della farmacopea.
Presso le sedi DHL Air Thermonet certificate IATA CEIV vengono gestite le spedizioni aeree di Milano e Roma, con diverse soluzioni su misura in base alle esigenze particolari del settore medicale: ad esempio “Life Sciences graded Specialty Courier”, ma anche il “Medical Express” con un tempo di consegna fisso e la “DHL Clinical Trial Logistics”, una soluzione logistica appositamente progettata per studi clinici come il trasporto di farmaci trial, materiali ausiliari e kit di laboratorio.
DHL è attenta a mantenere tutte le certificazioni come standard, quali ISO 9001, TS 16949, ISO 14001, ISO 13485 e altre.
La qualità, nella logistica, significa: nessun errore nelle spedizioni, pochi danneggiamenti della merce, ordini puntuali, alta produttività, eccellente allineamento con le richieste del cliente e assoluta conformità legislativa. Con DHL qualità significa anche cercare nuovi percorsi di miglioramento.