Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

D’AMICO SOTTOLI

L’azienda è stata fondata nel 1968 su iniziativa dei fratelli Francesco e Mario D’Amico ed è oggi alla terza generazione.

La D&D Italia è tra le principali aziende nazionali specializzate nella produzione di conserve alimentari ed è presente sul mercato con i brand D’Amico, Logrò e Montello. L’attività iniziò prima con la produzione della specialità “Alici della Costiera Amalfitana”, ma fin dai primi anni ‘70 erano presenti anche nel mercato degli ortaggi, dei funghi e delle olive, sviluppando nel tempo un ampio assortimento. Oggi il core business è rappresentato dai mercati dei sottoli, sottaceti, olive, condimento per riso, sughi pronti, pesti, e legumi. Nel corso degli anni la D’Amico si è contraddistinta per elevati standard qualitativi nei processi e nei servizi, accurata selezione delle materie prime, costante ricerca di nuovi prodotti e innovativi metodi di lavorazione, sistemi di produzione tecnologicamente avanzati, assistenza e dedizione al cliente.

L’Azienda è certificata IS022000:05, BRC (British Retailers Consortium), IFS (International Featured Standards) e BS OHSAS 18001:07.

D’Amico è inoltre presente sui mercati esteri grazie agli accordi commerciali stretti con importanti retailer in molti Paesi tra cui Europa, Canada, Russia, Emirati Arabi, Messico, Australia e Cina. Nei siti produttivi di Rovereto (TN) e Pontecagnano Faiano (SA), in cui lavorano 100 dipendenti (60% quote rosa), nell’anno 2015 sono stati prodotti 35 milioni e mezzo di unità per un fatturato di 40 milioni di euro.  

Dalla ricca tradizione delle conserve casalinghe, D’Amico ha riportato in produzione ortaggi di alta qualità. Si va dalla linea “Le specialità”, sottoli in olio extra vergine di oliva e olio di girasole che recuperano ricette e lavorazioni tipiche delle tradizioni regionali italiane, come le Melenzane a filetti alla napoletana e i Pomodori secchi alla calabrese. Sempre conservati in olio, “I trifolati Logrò”, funghi lavorati dal fresco e saltati in padella, un “ready to eat” pratico e gustoso, da oggi anche in versione bio. Ideali come contorno o ingredienti già pronti nella preparazione di ricette appetitose, D’Amico produce anche legumi e cereali a marchio Montello, dove troviamo molte referenze provenienti da agricoltura biologica. Soia, Fagioli Borlotti, Lenticchie e Ceci e, dal 2016, anche Farro Bio, cereale in chicchi di piccole dimensioni, importante fonte di fibre e proteine. Non possono mancare poi le Olive, selezionate da D’Amico tra le monocultivar ereditate dalla storia, dalla cultura e dalla tradizione italiana, preparate e conservate in olio o acqua e sale come le Olive Classiche proposte anche nel praticissimo formato in busta on the-go, valida alternativa ai soliti spuntini e lunch box. Da oggi disponibili anche nel banco del fresco, in un esclusivo packaging a secchiello filmato da 200gr, dotato di un pratico coperchio apri e chiudi, salva-aroma.

In un settore dove l’innovazione è cruciale, D’Amico sempre attiva nella costante ricerca di nuove tecnologie e prodotti che possano incontrare anche le esigenze e i gusti del consumatore moderno. Per questo D’Amico soddisfa anche la necessità del consumatore di acquistare prodotti di aziende impegnate nell’ambito della sostenibilità. L’azienda, infatti, ha installato un grande impianto fotovoltaico sui tetti dello stabilimento salernitano, utile a coprire un terzo del fabbisogno energetico. A questo si aggiunge un’anima artistica che trova espressione non solo nel suo colore guida – il verde D’Amico – ma anche nel nuovo packaging dei vasi di vetro con le capsule di chiusura del medesimo colore. Il passo per tradurre questa passione per l’arte in prodotti è stato quindi breve. Sono nati, infatti, i “Vasi d’Autore” D’Amico, delle vere opere d’arte firmate da due artisti di fama internazionale: Sergio Fermariello – che ha firmato la limited edition 2016 – ed Ernesto Tatafiore che ha creato la collezione 2017 ispirata al viaggio di Ulisse. Quattro capsule uniche, ideate per i barattoli da 700gr. Veri e propri pezzi di arredo da riutilizzare in modo creativo, per avere una nuova vita anche da vuoti.

2017-01-23T19:46:52+01:00Gennaio 9th, 2017|Alimentari|
Torna in cima