Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Dalla terra dei Maccheroncini, MARCOZZI di CAMPOFILONE festeggia il suo 20° anniversario: passione, cura dei dettagli e Qualità

Con grande entusiasmo, passione ed un pizzico di ambizione, l’azienda è stata fondata  dai tre giovani fratelli Marcozzi: Gabriele, Barbara ed Attilio che, finiti gli studi, decisero di aprire un pastificio dove tradurre in una giovane realtà imprenditoriale che da li a poco sarebbe diventata un successo imprenditoriale sia la tradizione di una produzione artigianale sia l’amore per il lavoro e la serietà ereditati dalla famiglia.

Marcozzi-di-Campofilone

 “Gabriele Marcozzi riporta la memoria di un mondo in cui le uova avevano il sapore delle feste, un mondo legato al lavoro delle massaie e a tutto quel calore delle emozioni che nascevano in famiglia attorno ad una tavola.

Il desiderio dell’imprenditore è far conoscere a tutto il mondo un modo di mangiare sano e genuino, continuando una tradizione sapiente ed antica del paese natio, Campofilone.”

Campofilone è un piccolo borgo medievale della provincia di Fermo adagiato sulle dolci colline marchigiane, tra le vette dei monti dell’Appennino marchigiano e la rigogliosa Riviera delle Palme.

La tradizione pastaia di Campofilone inizia secondo le leggende popolar gastronomiche nel 1400, mentre i primi documenti certi che si riferiscono a questa pasta, denominata anche “capelli d’angelo” per il fatto di essere molto sottile, risalgono al Concilio di Trento del 1560 dove viene menzionata con la dicitura “così sottile da sciogliersi in bocca”.

Si parla dei maccheroncini anche nelle ricette del 1700 e del 1800, riportati nei quaderni di alcune case nobili come i conti Stelluti-Scala e i conti Vinci. Inoltre anche il poeta Giacomo Leopardi elenca tre modi diversi in cui preferisce i prodotti pastai di Campofilone, che riporta in un promemoria per il suo cuoco.

Nella prima Guida Gastronomica d’Italia del Touring Club Italiano, edizione del 1931, si citano i Maccheroncini di Campofilone come prodotto tipico del borgo medioevale sito in provincia di Ascoli Piceno, documentando così l’esistenza di un legame forte tra la specialità gastronomica ed il suo paese di origine.

Di rilevante interesse per gli appassionati di enogastronomia è la sagra dei Maccheroncini di Campofilone I.G.P., una delle più antiche sagre d’Italia giunta alla sua 52a edizione, che nei quattro giorni della sua durata richiama più di 20.000 visitatori. Un connubio di eventi musicali e prelibatezze da gustare nel suggestivo borgo medioevale, in cima al quale si può ammirare il bellissimo panorama che va dalle spiagge fino agli Appennini centrali.

La sagra quest’anno si svolgerà dal 7 al 10 Agosto e l’azienda Marcozzi sarà, come ogni anno, tra i fornitori ufficiali.

In questo contesto il piccolo pastificio si è evoluto fino a diventare una delle realtà aziendali più importanti della zona. Il mercato principale di riferimento è l’Italia dove i consumi di pasta secca all’uovo sono maggiori rispetto alle altre nazioni; ma allo stesso tempo vantiamo mercati in netta espansione come gli Usa e la Germania.

Non è un caso che quest’anno la Marcozzi abbia partecipato ad uno dei più prestigiosi eventi europei per il mercato biologico, il Biofach a Norimberga, ed il prossimo anno sarà impegnata in diversi eventi e fiere che si terranno negli Stati Uniti d’America.

Infatti mentre il core business aziendale è sempre quello della vendita di pasta all’uovo di altissima qualità, la Marcozzi ha desiderato soddisfare anche la crescente richiesta dei consumatori che sono sempre più attenti ad una alimentazione sana e naturale nel rispetto del proprio benessere fisico.

Per questo motivo ha realizzato diverse linee di prodotto salutistiche come:

  • Marcozzi di Cambofilone Bio, prodotta con semola di grano duro Bio, coltivato senza utilizzo di concimi chimici o pesticidi, e uova provenienti da allevamenti biologici caratterizzati da assenza di antibiotici, mangimi da agricoltura biologica e galline libere di razzolare all’aperto;
  • Specialità di farro 100%, che annovera formati di pasta di farro unici e particolari;
  • Vivien Pro Salus®, ricca di alimenti funzionali che oltre a soddisfare le esigenze nutrizionali di base, possiedono anche delle specifiche proprietà benefiche per la salute;
  • Fermanelle®, l’ultima nata presentata al Biofach 2015: una pasta per vegani certificata Bio, Vegan Ok e garantita 100% Made in Italy.

La certificazione Vegan Ok è l’ultima ottenuta in ordine cronologico.

Questa, insieme alla certificazione Biologica per la produzione di pasta all’uovo e di farro, ha permesso all’azienda di ampliare il mercato di riferimento e di distinguersi rispetto ai più diretti concorrenti.

Altre certificazioni che hanno reso competitiva l’azienda e le hanno permesso di espandersi a livello internazionale, sono la BRC e la IFS che permettono di rispondere alle esigenze della Grande Distribuzione garantendo elevati standard igienico-qualitativi. E’ un vanto per una piccola azienda poter realizzare private label per colossi della Gdo italiana ed estera del calibro di Kroger Usa, Coop Italia, Auchan, Simply e molti altri.

Utilizzare l’esperienza passata per essere un passo avanti nel futuro!

Non saremmo mai arrivati dove siamo arrivati se non avessimo mantenuto un forte legame con il passato e con le tradizioni che caratterizzano la pasta di Campofilone.

In riferimento al processo produttivo vengono selezionate solo le migliori semole e uova fresche e genuine provenienti da allevamenti non intensivi.

La Marcozzi è tra le poche aziende in Italia a laminare sotto i 0,25 mm per ottenere un prodotto sottilissimo nella sfoglia e delicato nel gusto.

Un aspetto molto caro all’imprenditore è quello di prediligere capitale umano altamente qualificato anziché macchinari produttivi, questo perché la produttività non viene mai spinta a danno della qualità. Un passaggio fondamentale del processo produttivo è quello per cui i fili di pasta vengono adagiati manualmente su foglietti di carta alimentare con il solo utilizzo di una lama di un coltello.

Questa è un’operazione esclusiva dei pastai di Campofilone che viene affidata solo al personale più esperto. I due foglietti di carta, prima di essere inseriti manualmente nella confezione, vengono a loro volta piegati, ognuno di essi a formare un vassoio; questa è un’importante caratteristica distintiva delle nostre specialità in quanto tutte le altre paste all’uovo sono presentate sotto forma di nido e/o matassina.

In definitiva Gabriele Marcozzi vuole contribuire allo sviluppo della cultura globale della pasta all’uovo e del mercato, interpretandolo solo ed esclusivamente in termini di qualità; in un percorso unico dal campo di grano al piatto condito, dove i migliori ingredienti si armonizzano alla conoscenza tecnologica e alla tradizione pastaia secolare di Campofilone.

L’azienda è la dimostrazione del fatto che si possono ottenere risultati eccellenti dal connubio fra l’artigianato, con le sue più genuine ed autentiche tradizioni, e il rigore degli standard qualitativi che esige il mercato attuale.

2015-10-13T22:27:53+01:00Marzo 3rd, 2015|Alimentari|
Torna in cima