Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

DAL RISK MANAGEMENT ALL’ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

nsmail-1

La nascita del Risk Management, nella sua accezione moderna sul piano professionale e accademico, ha preso piede negli Stati Uniti tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50 del secolo scorso, quando iniziarono le prime pubblicazioni sul tema. Negli anni ’60, il Risk Management si diffuse anche in Europa anche se relegato in ambito esclusivamente accademico. Bisognerà aspettare gli anni ’70 per vedere applicato tale approccio nelle imprese europee seppur in una veste ancora molto limitata. Inizialmente, infatti, veniva considerato come attività volta a “evitare il rischio” ostacolando, ad esempio, la possibilità di intraprendere determinati investimenti.

Nel tempo si è progressivamente compreso quanto sia scorretto conferire al concetto di rischio un’accezione meramente negativa (downside risk) superando tale modello di applicazione: l’innovazione e la capacità di cambiamento sono per definizione portatori di rischio ma sono, allo stesso tempo, generatori di opportunità in grado di creare valore per l’impresa (upside risk). Attribuire una valenza esclusivamente negativa al rischio avrebbe portato all’immobilismo decisionale senza cogliere le occasioni che, nel tempo, possono rivelarsi di successo. Pertanto evitare il rischio non può essere per definizione una strategia vincente.

Questa evoluzione di prospettive ha portato a rapidi cambiamenti e ha consentito un progressivo sviluppo dell’attività di risk management dapprima solo marginale.

Si è passati da una visione estremamente ‘assicurativa’ del rischio (trasferimento del rischio verso terzi) ad una visione più ‘gestionale’ dello stesso in ottica proattiva. Questo ha permesso di sviluppare la capacità di valutare cosa è opportuno trasferire e cosa migliorare internamente, per cogliere determinati vantaggi.

I manager hanno compreso che quanto più un’azienda è capace di definire un programma di gestione del rischio, tanto maggiore sarà il controllo sulle performance aziendali e l’efficientamento delle risorse presenti. Tale programma deve prendere in considerazione non solo obiettivi di breve periodo, ma deve avere una visione più ampia andando ad analizzare gli eventuali effetti negativi delle diverse scelte anche nel medio e lungo periodo. Infatti, una scelta di breve potrebbe creare dei vincoli che impediscono, nel medio lungo termine, quelle modifiche necessarie ad adattarsi alle variazioni intervenute nell’ambiente.

Altro passo in avanti è stato il riconoscimento dei limiti di un approccio standar che implicava una gestione del rischio a livello di singola business unit, con una netta separazione dei compiti, non considerando le interrelazioni esistenti tra i diversi rischi proprie di un approccio integrato: nasce l’Enterprise Risk Management.

L’approccio integrato alla gestione dei rischi si sviluppa quindi come conseguenza dell’evoluzione dei diversi approcci adottati nel corso del tempo. Per questo motivo non è semplice individuare una precisa data a cui farne risalire la nascita. È possibile però affermare che tale processo di evoluzione trae spunto dalle pubblicazioni avviate all’inizio degli anni ’90 negli Stati Uniti in conseguenza ai grandi scandali finanziari ed economici di quegli anni e continua tutt’oggi.

Le crescenti sfide che le aziende si trovano ad affrontare non permettono di perdere mai di vista quale sia il profilo di rischio. È importante, però, che tale presenza abbia una natura di sostanza e non serva solo ad ottemperare a dettami normativi o a costruire soluzioni di facciata che nulla servono rispetto ad una gestione responsabile del business e ad una sostenibilità della vita di tali aziende nel tempo.

Fonti:
Tesi di laurea dal titolo: La gestione dei rischi aziendali e l'Enterprise Risk Management. Il caso italiano
Autore: Consuelo Segatto
Anno pubblicazione: 2013
https://www.digital4.biz/executive/approfondimenti/l-importanza-del-risk-management-per-il-successo-delle-imprese_43672151744.htm
Autore: Marco Giorgino, Ordinario di Finanza Aziendale e Risk Management, Politecnico di Milano e MIP
Data pubblicazione: 03 Giugno 2013
Titolo dell’articolo: L'importanza del risk management per il successo delle imprese
Tesi di laurea: L’adozione dell’Enterprise Risk Management e le scelte di struttura finanziaria delle imprese. Un’analisi empirica.
Autore: Gianluca Cardin
Anno pubblicazione: 2014
2016-04-26T07:44:48+01:00Aprile 22nd, 2016|Consulenti, Risk Management|
Torna in cima