Lepore Mare è un’azienda leader del mercato ittico a livello nazionale che opera in Puglia, a Fasano, con una modernissima struttura aziendale completamente rinnovata, basata su altissimi standard di efficienza e funzionalità capaci di rispondere alle esigenze del mercato.
Fondata agli inizi degli anni sessanta da Giovanni Lepore (ritenuto già a suo tempo dai media il “re del pesce spada”), oggi la Lepore Mare, sotto la guida di Gianni e di un qualificato staff manageriale, grazie a divisioni specializzate in ogni categoria di prodotto soddisfa le esigenze dei clienti di ogni settore condividendo con loro il gusto per i prodotti ittici di qualità.
Ogni reparto è perfettamente integrato ed in ogni istante è possibile monitorare l’intero processo. I processi aziendali, dall’acquisto in tutto il mondo alla vendita sia in Italia che in Europa, sono realizzati grazie ad una struttura commerciale che adotta criteri di velocità, affidabilità e correttezza adeguati alle esigenze del mercato di oggi e tramite una rete sofisticata di trasporti coadiuvata da una modernissima infrastruttura tecnologica.
Il tempo rappresenta uno degli ingredienti più delicati del commercio ittico.
Proprio per questo la Lepore Mare si è dotata di un’articolata base logistica, collegata a compagnie nazionali ed internazionali di trasporto navale ed aereo, che permette di consegnare rapidamente i prodotti. Questa efficiente capacità di distribuzione è una parte fondamentale del processo aziendale che dall’allevamento/approvvigionamento alla consegna si compie in sole 24 ore per quanto riguarda sia il prodotto fresco, sia surgelato o lavorato.
Ognuna delle diverse divisioni specializzate (pesce fresco, pesce 100% italiano, frutti di mare, pesce congelato, pesce decongelato, pesce lavorato e pesce confezionato) è gestita da specialisti del settore e supportata da evolute strutture di staff.
Attraverso questa organizzazione territoriale Lepore Mare è in grado di importare direttamente i migliori prodotti provenienti dai mercati di tutto il mondo mantenendo un contatto costante con i referenti internazionali per selezionare il pescato con il miglior rapporto qualità prezzo ed offrire di conseguenza ai clienti la scelta di centinaia di specie diverse.
Di recente, inoltre, è stata inserita nella gamma dei prodotti anche una linea di confezionati pronti da cuocere in ATP – i DalBlu – pensati per soddisfare le esigenze alimentari e pratiche delle famiglie moderne.
Dal 2009 la Lepore Mare ha dedicato particolare attenzione anche alla ricerca realizzando una serie di collaborazioni con la Facoltà di Agraria dell’Università di Foggia e con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari, per progetti riguardanti le parassitosi del mondo ittico, il controllo dei metalli pesanti nel pesce di importazione ed il controllo della tracciabilità in tutte le fasi della filiera ittica.
Inoltre si è resa disponibile ad essere anche sede di dottorati di ricerca per futuri tecnologi e veterinari igienisti.
In questa ottica rientra l’organizzazione di particolari interventi di formazione in sostegno alla ricerca industriale.
Lo scorso 19 Febbraio 2015 si è concluso il corso di formazione “TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA ITTICA” nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività, finanziato dall’Unione Europea.
Il corso è stato preceduto da una selezione a cui hanno partecipato più di 100 laureati in materie scientifiche tra i quali sono state individuate 16 risorse per il percorso formativo.
Lepore Mare, in qualità di capofila del percorso formativo, ha organizzato un incontro finale per la presentazione del lavoro svolto, cui hanno partecipato tutte le risorse coinvolte nel progetto. All’evento, che si è svolto il 20 febbraio presso la “Masseria Pedali” all’interno dello Zoosafari di Fasano, hanno partecipato i 16 neo Ricercatori Industriali in Tecnologia per l’Industria Ittica, i quali hanno presentato le loro tesi finali alla Commissione del Comitato Tecnico Direttivo e al Commissario del Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca illustrando le competenze acquisite in Tecnologie di acquacoltura, Biotecnologie per la riproduzione ittica, Tecnologie di produzione trasformati ittici, Nutraceutica, Sicurezza alimentare, Organizzazione aziendale, Gestione d’impresa per l’industria ittica e Management di Ricerca.
Questa manifestazione ha rappresentato un importante ed utile appuntamento per focalizzare l’attenzione sul mondo ittico di cui la Puglia è importante protagonista.
Durante l’incontro Gianni Lepore ha annunciato la prossima nascita di una vera e propria Accademia “ForMare” che avrà l’obiettivo di formare giovani e meno giovani che operano nel settore ittico o che vorrebbero inserirsi, ma anche consumatori curiosi e volenterosi di acquisire informazioni dettagliate sulle tante specifiche particolari che caratterizzano il mercato ittico nel nostro Paese.