Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Da Pisa i “Food Manager” del futuro

Al via il primo Master in Food Quality Management and Communication organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa in collaborazione con quello di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.

logo Masterfood frutta

Nasce a Pisa il primo master interamente dedicato al tema dell’alimentazione e della qualità del cibo per rispondere alla crescente esigenza di creare figure professionali altamente qualificate, in grado di operare in un settore strategico nel panorama produttivo italiano quale quello alimentare. Organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa in collaborazione con quello di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, il master in Food Quality Management and Communication punta a formare profili manageriali di alto livello, in grado di rispondere alle esigenze delle imprese del settore, dalle PMI ai grandi gruppi industriali.

“L’industria alimentare italiana rappresenta il secondo settore manifatturiero nel Paese e il comparto agro-alimentare può contare su performance positive, nonostante la crisi economica, grazie al valore aggiunto del marchio Mady in Italy – ha spiegato la professoressa Angela Tarabella, direttrice del master – La genuinità, la sicurezza alimentare, l’attenzione alla qualità dei prodotti e dell’ambiente, rappresentano temi di crescente attualità in un mercato mondiale che non conosce crisi e che vede i consumatori sempre più attenti ed informati”.

La formazione dei futuri “Food manager” avverrà quindi grazie ad un percorso trasversale che affronterà la legislazione del settore, il marketing e la comunicazione, la nutrizione, la filiera alimentare, il controllo di gestione fino ai processi e le tecnologie alimentari.

Il tema della qualità sarà sviluppato in uno specifico modulo formativo gestito direttamente da SGS SpA Italia, leader mondiale nel settore della certificazione, al termine del quale verrà rilasciato il Certificato di Lead Auditor (Responsabile del Gruppo di Audit) sui Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001:2015.

A tal proposito la Dott.ssa Paola Santarelli, Business Manager delle Divisioni Consumer Testing Services (CTS) e Systems and Services Certification (SSC) di SGS Italia Spa esprime la profonda soddisfazione della multinazionale svizzera per la partecipazione al Master, “Siamo lieti di poter collaborare con L’università di Pisa e poter contribuire alla creazione di figure qualificate nella sfera dell’alimentazione. Il tema della qualità è fondamentale soprattutto in un ambito come quello della produzione di alimenti perché coinvolge direttamente la salute dei consumatori senza dimenticare che l’industria alimentare è molto importante per il nostro Paese”.

Proseguendo nel proprio commento la Dott.ssa Santarelli aggiunge “Partecipare alla formazione di figure professionali come quella del “Food Manager” per noi di SGS è fondamentale, è un modo per poter condividere la nostra expertise sulle certificazioni, frutto di anni d’esperienza e presenza in ogni angolo del globo dando un supporto alle future aziende che avranno la lungimiranza di assumere i partecipanti a questo Master. Infatti, si porteranno in casa delle risorse con la formazione necessarie per divenire Lead Auditor sui Sistemi di Gestione Aziendale per la Qualità secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 9001.”

2015-11-03T11:07:42+01:00Ottobre 18th, 2015|Formazione|
Torna in cima