Valutazione globale di conformità alla Direttiva PED 2014/68/UE
Il punto di vista del fabbricante, dell’ente terzo, dell’utilizzatore
La giornata proposta da UNI è volta a definire le fasi fondamentali che, dalla valutazione globale di conformità degli impianti industriali, intesi come insiemi ai sensi della Direttiva 2014/68/UE in materia di attrezzature a pressione (ex Direttiva 97/23/CE), portano all’esercizio degli stessi sulla base delle attuali disposizioni legislative. Per alcuni aspetti è stata modificata sensibilmente la regolamentazione del settore ed è pertanto opportuno un ripensamento critico riguardante la costruzione, la certificazione, l’installazione e l’uso delle attrezzature ed insiemi a pressione.
OBIETTIVI
Lo scopo è porre in evidenza le implicazioni dell’iter dal punto di vista:
- del fabbricante
- dell’ente terzo (organismo notificato o ispettorato degli utilizzatori/entità terza riconosciuta)
- dell’utilizzatore
La giornata è destinata all’approfondimento del percorso di certificazione dell’impianto/insieme in conformità alla Direttiva 2014/68/UE; verranno evidenziate le sostanziali differenze tra impianti “chiavi in mano”, di nuova costruzione, ed insiemi inseriti in interventi di revamping.
DESTINATARI
- Produttori e utilizzatori di attrezzature a pressione, organismi notificati
Luogo
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting il 27 Aprile
Orario
- Dalle 09.00 alle 17.30