La nuova norma ISO 26030 applica per la prima volta i principi della sostenibilità in un settore chiave come l’agroalimentare. E per farlo nel modo migliore trae ispirazione da ISO 26000, la prima norma internazionale sulla responsabilità sociale, che nel 2020 compie i suoi primi dieci anni dalla pubblicazione. Obiettivo di ISO 26030 è quello di aiutare tutte le organizzazioni del settore, indipendentemente dalla loro dimensione o posizione, ad acquisire comportamenti più socialmente responsabili. Grazie a rinnovate politiche di sostenibilità, infatti, l’agroalimentare può produrre sviluppo e occupazione, favorendo la coesione sociale.
OBIETTIVI
Sono due gli obiettivi del corso. Il primo è quello di divulgare i contenuti della norma ISO 26000 sulla responsabilità sociale. Il secondo obiettivo è quello di far conoscere ISO 26030, la norma internazionale che applica i principi della responsabilità sociale nella realtà concreta della filiera alimentare, fondamentale per l’economia italiana.
DESTINATARI
Dirigenti di aziende e organizzazioni del settore; dirigenti della Pubblica Amministrazione che si occupano di agroalimentare; esperti e studiosi di responsabilità sociale; dirigenti di ONG e di parti economiche e sociali.
Scarica la Locandina, Clicca Qui
Luogo
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting
Orario
- 10 Novembre dalle 14.00 alle 18.00
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo): € 150,00 + IVA 22%
- Non socio/cliente: € 210,00 + IVA 22%
- Sul costo indicato in locandina va applicato lo sconto del 25%
La quota comprende
- Documentazione didattica
- Attestato di partecipazione
- Norma di riferimento
Per maggiori informazioni
Telefono 02 70024379 – 228 Mail formazione@uni.com
www.twitter.com/formazioneUNI#CorsoUNI