Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

04 Novembre – UNI PdR 60:2019 – Profilo professionale ESR. La gestione tecnico amministrativa dei rifiuti

Il quadro normativo e tecnico di riferimento del mondo dei rifiuti speciali è sicuramente molto vasto e complesso: spesso richiede diverse conoscenze multidisciplinari ed è contraddistinto dal rischio di pesanti ripercussioni di carattere sia amministrativo che penale in caso di gestione non conforme alle vigenti disposizioni normative in materia. Questo perché la gestione dei rifiuti prevede una serie di attività contraddistinta da diversi passaggi e dal coinvolgimento di più soggetti che devono occuparsi di molteplici adempimenti specifici, fin dal momento in cui il rifiuto viene prodotto e fino alla sua destinazione finale, insieme all’obbligo di ottemperare ad altri adempimenti di natura amministrativa anche dopo l’avvenuto smaltimento o recupero del rifiuto. Da qui la necessità di acquisire le essenziali e necessarie informazioni da parte di coloro che si trovano a vario titolo ad operare fattivamente nelle attività tecniche e/o amministrative dei rifiuti speciali.

OBIETTIVI

Il corso si propone di trasferire al partecipante le informazioni basilari, in vista di un futuro completamento delle competenze professionali, per una corretta gestione del rifiuto a 360°, abbracciando l’aspetto tecnico (interpretazione dei certificati analitici, classificazione e attribuzione delle frasi HP, delle disposizioni ADR) e amministrativo (corretta e puntuale compilazione dei FIR, del registro di carico/scarico, del MUD) per l’individuazione del l’idoneo destino del rifiuto (smaltimento o recupero) con un valido supporto al Datore di lavoro.

DESTINATARI

Il corso è rivolto in particolare a RSPP – ASPP – Resp. Tecnico – Esperto merci pericolose – Risk Manager – Resp. Ambiente e Sicurezza/EHS Manager – Resp. Sistema Gestione Qualità ISO 9001 (SGQ) – Resp. Sistema Gestione Ambientale ISO 14001 (SGA) – Resp. Sicurezza Impianti – Resp. Igiene Industriale – Resp. di laboratorio.

Scarica la Locandina, Clicca Qui

Luogo

  • Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting

Orario

  • 9:00 – 17:30

Quota di iscrizione

  • Socio UNI (effettivo): € 280,00 + IVA 22%
  • Non socio/cliente: € 400,00 + IVA 22%
  • Sul costo indicato in locandina va applicato lo sconto del 25%

La quota comprende

  • Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, PdR di riferimento

Modulo di iscrizione on line, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Telefono 02 70024379 – 228   Mail formazione@uni.com

www.twitter.com/formazioneUNI#CorsoUNI

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2020-10-25T10:05:09+01:00Ottobre 23rd, 2020|UNITRAIN|
Torna in cima