COOPAM è una cooperativa nata nel 1998 con l’obiettivo di qualificare, promuovere e commercializzare il prodotto ittico allevato ad Orbetello ( ORATA, SPIGOLA, OMBRINA) dai propri associati e partners operanti nell’area della laguna di Orbetello.
Lo stabilimento si trova in località la Torba, Capalbio, ed è stato realizzato inizialmente su una superficie di circa 400mq ed ha ottenuto per la prima volta nel 2000 il riconoscimento all’esercizio dell’attività di tipologia 2 (C.E.1896).
Nel 2017 lo stabilimento viene ampliato sull’attuale superficie di 1330mq e profondamente ristrutturato; viene inoltre rinnovato l’atto di riconoscimento comunitario (C.E. 1896) con l’estensione alla tipologia 3.
Nel 1998 la cooperativa distribuiva circa il 10% della produzione degli impianti associati e partner.
La qualificazione dei prodotti, la messa a punto di processi produttivi volti a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e lo sviluppo della rete di distribuzione hanno consentito alla società, nell’arco degli anni, di aumentare la propria capacità produttiva fino a raggiungere le attuali 1312 ton anno, che rappresentano la quasi totalità della produzione degli impianti di allevamento associati e partners.
Coopam Soc. Coop: impegno per la sostenibilità e filiera
Oltre che della promozione del prodotto ittico allevato intorno alla laguna di Orbetello, Coopam, persegue da anni una mission importante: “essere a capo di una filiera sostenibile”.
Per questo è stato definito un accordo di filiera tra gli attori che ne fanno parte. Un accordo di filiera nato dall’esperienza di oltre 40 anni nel settore, e dalla ricerca effettuata per la formulazione dei mangimi utilizzati con il produttore. Mangime che porta il know how ed il nome COOPAM nel listino dell’azienda produttrice , e che assicura un apporto nutrizionale bilanciato e con un alto apporto di Omega 3,grazie ad una percentuale altissima di oli e proteine di origine marina.
Oltre il nutrimento per il pesce allevato, nel protocollo, sono state definite metodiche di allevamento, limitazione nell’utilizzo di sostanze inibenti , metodiche di cattura e limiti organolettici e microbiologici sui prodotti finiti , a tutela dei consumatori e dell’ambiente di allevamento.
Questo significa tante analisi volontarie, fatte su tutti i prodotti prima della vendita , ma anche sui mangimi, e sulle acque sia di ingresso che di uscita e che toccano decine e decine di parametri. E solo quando queste analisi sono in mano di Coopam il singolo prodotto viene commercializzato
Nel 2016 è stata ottenuta la certificazione FOS, Friend of The Sea, collegata agli impianti della filiera Cosa arl ed il Vigneto arl. Nell’anno 2018 è stata raggiunta la certificazione ISO 9001 e la certificazione OHSAS 18001, ad oggi sostituita con la certificazione ISO 45001.
Un percorso che evidenzia l’impegno di Coopam nella continua ricerca di un prodotto sostenibile, dalle alte qualità organolettiche ma allo stesso tempo rispettoso dell’ambiente in cui opera e molto attento alla sicurezza sul lavoro dei propri addetti.
Un ulteriore traguardo è stato raggiunto nel mese di novembre con il conseguimento della certificazione FSSC 22000, , la quale certifica che Coopam, con le sue produzioni ed il suo lavoro, rispetta i requisiti di sicurezza, qualità e legalità alimentare riconosciuti da GFSI ( Global Fodd Safety Initiative) e sempre più richiesti dai mercati internazionali.
Come puoi riconoscere i prodotti di Coopam?
Un altro importante punto di forza di Coopam è quello di avere, grazie all’ubicazione centrale In Italia ed una logistica collaudata, tempi di consegna ridottissimi tra la raccolta del prodotto ed il banco al consumatore, aspetto che può essere visto nello spot cliccando qui.
Questo permette di assicurare ,oltre che la sicurezza del prodotto, un profilo organolettico eccellente che dura per diversi giorni. I prodotti allevati ad Orbetello sono l’Orata . la Spigola (o Branzino) e l’Ombrina Bocca d’Oro. Possono essere consegnati freschi interi o lavorati, eviscerati o in filetti, ma anche sotto forma di polpa di pesce , ottima per molteplici preparazioni, ed hamburger.
Il mercato di riferimento si è trasformato nel tempo: inizialmente costituito esclusivamente da grossisti e commercianti medio piccoli, oggi è rappresentato per lo più dalla Grande Distribuzione Organizzata, che sviluppa circa il 60% del giro di affari della società, anche se sempre di più, oggi, si stanno affacciando gruppi legati alla ristorazione collettiva e alla trasformazione.
I prodotti Coopam freschi interi sono sempre identificati con un Tag inserito al momento della lavorazione su ogni singolo prodotto a garanzia della tracciabilità e provenienza dei prodotti.
Comunicazione a cura di Sistemi & Consulenze
Servizi per la Qualità Aziendale