Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Convenzione Istat-Accredia per i dati su accreditamenti e valutazioni di conformità

Istat e Accredia hanno siglato, lo scorso 18 maggio, la Convenzione intesa a valorizzare il patrimonio informativo dell’Ente italiano di accreditamento nell’ambito della produzione statistica ufficiale.

L’accordo, firmato dal Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo e dal Presidente di Accredia Massimo De Felice, rinnova il rapporto di collaborazione avviato nel 2018 tra i due enti, ha durata triennale ed è prorogabile.

Accredia è l’Ente unico nazionale, designato dal Governo e vigilato dal Ministero dello Sviluppo Economico (Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 dicembre 2009; Regolamento (CE) n. 765/2008), per le attività di accreditamento degli Organismi che effettuano Valutazione di Conformità nel rispetto della normativa tecnica internazionale e nazionale (ISO/IEC, CEN/CENELEC, UNI/CEI). Svolge inoltre attività connesse di verifica dei requisiti, controllo, gestione banche dati, promozione culturale di settore, ecc. fornendo informazioni pubbliche e consultabili attraverso la propria Banca Dati on line.

Obiettivo della Convenzione è dunque definire le modalità di accesso, consultazione ed estrazione dell’importante disponibilità di dati detenuti da Accredia relativi agli accreditamenti (Organismi e Laboratori che operano in tutti gli schemi e settori gestiti da Accredia) e alle certificazioni accreditate dei Sistemi di Gestione e per alcune Categorie di Prodotto e Servizio, rilasciate a Organizzazioni sia private che pubbliche.

In particolare, la Convenzione intende disciplinare le modalità di accesso e fruizione dei dati, secondo standard che ne garantiscano l’esattezza, la disponibilità, l’accessibilità e l’integrità; stabilire le eventuali modalità di elaborazione; standardizzare l’acquisizione automatizzata delle informazioni per favorirne lo sfruttamento a fini statistici; promuovere la realizzazione di studi e ricerche statistiche.

Sulla base della normativa relativa al Sistema Statistico Nazionale, Sistan (Decreto Legislativo 6 settembre 1989, n. 322) nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela del segreto statistico e del trattamento di dati personali, l’Istat ha interesse a utilizzare le informazioni di Accredia:

  • per integrare o sostituire l’attuale raccolta diretta dei dati presso le Imprese e le Istituzioni Pubbliche (riducendo il burden statistico sui rispondenti);
  • per ampliare l’offerta di informazione statistica;
  • per migliorare lo studio e l’analisi dei risultati dei censimenti e delle rilevazioni statistiche riguardanti fenomeni d’interesse nazionale, la pubblicazione e diffusione dei dati;
  • per promuovere lo sviluppo informatico a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi;
  • per migliorare la qualità delle stime dei seguenti lavori:
  • IST-00907 Rilevazione Dati ambientali nelle città;
  • IST-02696 Conti del settore dei beni e dei servizi ambientali (per le stime annuali riferite alle cosiddette “ecoindustrie”) in ottemperanza al Regolamento EU 538/2014;
  • Studio Progettuale IST-02823 Sviluppo integrato di indicatori sulla gestione ecosostenibile per il monitoraggio e la valutazione della propensione alla sostenibilità delle Istituzioni Pubbliche italiane;
  • IST-02575 Censimenti permanenti delle unità economiche – Rilevazione censuaria delle Istituzioni Pubbliche;
  • IST-02585 Registro statistico di base delle imprese e delle Unità locali (ASIA);
  • IST-00985 Scambi commerciali e dati strutturali delle imprese che operano con l’estero.

Per le finalità della presente Convenzione, Istat e Accredia assumono impegni reciproci sulle modalità di accesso, consultazione ed estrazione dei dati, realizzazione di studi e ricerche.

Le forniture di dati, metadati e tracciati, sono trasmesse all’ISTAT tramite il portale di acquisizione sicura di dati amministrativi https://arcam.istat.it.

L’accesso ai dati utilizzabili per ricerche e studi previsto dalla Convenzione è consentito e regolato attraverso i consueti canali di diffusione dei dati statistici nel rispetto della normativa vigente.

Per la gestione delle attività oggetto della presente Convenzione è istituito un Comitato Tecnico composto da rappresentanti dei due Istituti.

Negli anni, la collaborazione tra Accredia ed Istat ha portato alla realizzazione di analisi sulla diffusione dei sistemi di gestione certificati da Organismi accreditati, tra le imprese esportatrici (https://www.istat.it/it/archivio/264254); inoltre, i dati sulle aziende con un sistema di gestione ambientale certificato sono stati inseriti tra gli indicatori di contesto nel rapporto SDGS che fornisce informazioni statistiche per l’agenda 2030

https://www.istat.it/it/archivio/259898

Comunicazione a cura di ACCREDIA

2022-05-23T11:06:40+01:00Maggio 23rd, 2022|ACCREDIA|
Torna in cima