Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

CONVEGNO – Riqualificazione urbana e Sostenibilità: binomio per crescita, sviluppo e lavoro

Napoli – Basilica di San Giovanni Maggiore, Giovedì 19 febbraio ore 14

Rilanciare il settore delle costruzioni e soprattutto degli interventi di riqualificazione urbana in un’ottica di compatibilità ambientale: una priorità per il recupero della competitività del Paese e del Mezzogiorno.

Se ne discute giovedì 19 febbraio, dalle ore 14, alla Basilica di San Giovanni Maggiore, nel convegno sul tema “Riqualificazione urbana e sostenibilità: binomio per il rilancio dell’occupazione e dell’economia”.

Il convegno, voluto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e dalla Scuola Superiore di Formazione per l’Ingegneria del Consiglio Nazionale degli Ingeneri – presieduti da Luigi Vinci – , con il supporto di Bureau Veritas Italia, fornirà il quadro di riferimento e un’indicazione di percorso concreta, partendo da alcuni spunti tratti dalla realtà campana.

I professionisti si confronteranno anche con il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, il cui intervento aprirà i lavori.

Premessa del rilancio è infatti l’allineamento delle procedure della filiera edilizia e della riqualificazione urbana con quanto richiesto dalle migliori pratiche internazionali, e in particolare europee, in materia di politiche ambientali ed energetiche.

Numerose le questioni sul tappeto.

  • Esiste un ambito d’intervento per Napoli e per la Campania che consenta di rispondere contemporaneamente alle sfide del rilancio dell’economia di settore, favorendo il rilancio qualificato dell’occupazione?
  • E’ possibile un allineamento delle iniziative di riqualificazione con le indicazioni internazionali, e in particolare europee, in materia di riqualificazione sostenibile degli edifici?
  • E’ possibile definire percorsi concreti e protocolli tecnici specializzanti e internazionalmente riconosciuti per i giovani ingegneri?
  • I Fondi strutturali europei ed i Fondi di Sviluppo Urbano dedicati alla rigenerazione urbana, esortano pratiche di certificazione ambientale?

Durante l’evento si affronterà il tema della riqualificazione sostenibile partendo dagli aspetti finanziari, attraverso la presentazione di best-practices e casi di studio, raccontati da progettisti, imprenditori nazionali e campani.

Il convegno darà una risposta concreta per definire se i protocolli internazionali di certificazione dell’Edilizia Sostenibile, come i sistemi di “rating” Leed e Gbc Italia, possano rappresentare uno strumento concreto per coniugare esigenze di formazione delle giovani e meno giovani professionalità per cimentarsi in un mercato professionale sempre più complesso e competitivo e per la valorizzazione delle opere.

2015-10-12T09:15:33+01:00Febbraio 18th, 2015|News|
Torna in cima