L’appuntamento per tutti i professionisti dell’assistenza a lungo termine
Convegno Italia Longeva
Roma 11-12 Luglio
L’assistenza continuativa, per un lungo periodo di tempo, dei pazienti anziani e cronici costituisce una delle principali problematiche dei sistemi socio-sanitari evoluti, caratterizzati dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall’indebolimento delle reti familiari e sociali.
Con il termine Long-Term Care si intende superare il concetto di cronicità, spesso utilizzato per indicare non solo le caratteristiche di una malattia, ma soprattutto una stagione della vita, afflitta da diverse patologie o da condizioni di disagio ritenute non migliorabili.
Questa trasformazione del linguaggio sottende anche la proposta di modificare l’approccio clinico a un insieme sempre più ampio e magmatico di malattie, ponendo l’accento non sulla classificazione della patologia in sé – acuta o cronica – ma piuttosto sulla necessità di offrire al paziente una presa in carico a lungo termine, basata sul lavoro sinergico di persone e strutture impegnate nel fornire comunque l’assistenza migliore, al fine principale di garantire una buona qualità della vita.
È una piccola rivoluzione, che per essere attuata richiede una riflessione comune fra tutti i professionisti che lavorano nel settore. Obiettivo è ragionare insieme sui modelli assistenziali e di presa in carico di oltre un milione di pazienti anziani in Italia (sinora definiti semplicemente ”cronici”).
L’evento, promosso da Italia Longeva, la rete del Ministero della Salute per l’invecchiamento e la longevità attiva, di concerto con l’IRCCS INRCA e la SIGG (Società italiana di gerontologia e geriatria), costituisce il primo appuntamento dedicato a questo tema, con l’obiettivo di stimolare un dibattito organico e strutturato sull’organizzazione e la gestione della Long-Term Care in Italia.
Le questioni legate all’assistenza a lungo termine saranno affrontate e approfondite a 360 gradi, con focus specifici dedicati alle principali dimensioni del problema: la governance della Long-Term Care e il Piano Nazionale della Cronicità, l’evoluzione dei modelli assistenziali e le problematiche connesse alla sostenibilità della Long-Term Care la riabilitazione post-acuzie, le cure palliative, l’Assistenza Domiciliare Integrata e la Tecnoassistenza e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Bureau Veritas è sponsor e relatore dell’iniziativa. Massimo Dutto, Direttore Comunicazione di Bureau Veritas Italia, partecipa alla tavola dei relatori nella sessione dedicata a ”Le Residenze Sanitarie Assintenziali”.
Per il programma completo delle sessioni: Long-Term Care One
PROGRAMMA
12 luglio – Sessione ”Le Residenze Sanitarie Assistenziali”
14.00 Video intervista
14.05 Tavola rotonda – RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione
- Antonio Aprile, Direttore Regionale Toscana-Umbria-Lazio, Gruppo S. Stefano
- Paola Casucci, Responsabile del Servizio ”Sistema informativo e mobilità sanitaria”, Regione Umbria
- Enzo Costa, Presidente, AUSER
- Alberto De Santis, Presidente, ANASTE – Associazione Nazionale Strutture Terza Età
- Massimo Dutto, Direttore Comunicazione, Bureau Veritas
- Sabina Nuti, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Responsabile
- Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Nicola Pisaroni, Presidente Nazionale, ANOSS
- Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA, CREMS – LIUC Università Cattaneo
- Esperienze territoriali: Case Study
16.00 Dibattito
16.30 Conclusioni
Giovanni Leonardi, Direttore Generale della Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità, Ministero della Salute
16.45 Chiusura dei lavori
Il seminario, a partecipazione gratuita, si svolgerà a Roma, presso Auditoriun Biagio D’Alba, in Viale G. Ribotta 5
Per iscrizioni: Modulo iscrizione Long-Term Care
Per informazioni: convegno@aboutpharma.com