Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Convegno – Il Progetto europeo ASINA in dirittura d’arrivo

Un nuovo convegno a Roma

che segnerà il termine di questo imponente progetto europeo

Con 22 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE e non, il progetto europeo ASINA: Anticipating Safety Issues at the Design Stage of NAno Product Development si era prefissato di delineare una strategia Safety by Design per lo sviluppo di nanomateriali a rischio ridotto e sicuri per la salute delle persone: un approccio che abbracci tutto il ciclo di vita del prodotto e che migliori la competitività delle imprese.

Ora, a quattro anni dall’inizio dei lavori, il progetto si avvia verso la conclusione presentando i risultati di questo lungo percorso di studio e ricerca. E lo fa il prossimo 22 settembre nel cuore di Roma, nella suggestiva sede dell’Università La Sapienza a San Pietro in Vincoli, in occasione del ciclo di convegni NanoInnovation 2023:

ASINA exploitation workshop

Toward industrial application of the

Safe and Sustainable by Design (SSbD) approach

Venerdì 22 settembre 2023 | 9:00 – 13:00

#NanoInnovation2023

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università La Sapienza
Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma

(Locandina)

La mattinata sarà divisa in due sessioni:

  1. Apprendimenti su SSbD nei processi industriali: confronto di casi di studio da cinque progetti UE su Safe and Sustainable by Design
  2. Workshop esemplificativo dei risultati del progetto ASINA: applicazione industriale di SSbD nel settore cosmetico, tessile e altri

Nella prima sessione interverranno Elena Mocchio e Adriano Ferrara, dell’Area Innovazione & Sviluppo UNI, per parlare del ruolo della normazione come strumento per l’innovazione all’interno dei progetti finanziati e per presentare in esclusiva lo standardization toolkit di ASINA.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatorio registrarsi da qui al fine di riservarsi un posto a sedere, Clicca Qui

Per qualsiasi domanda o informazione, contattare sviluppo.progetti@uni.com

 Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-09-08T13:33:42+01:00Settembre 8th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima