In occasione di Future Build – Salone della Sostenibilità , in programma dal 13 al 16 febbraio 2014 a Fiere di Parma, GBC Italia organizza e promuove il convegno di apertura Riqualificare la città.
L’Europa ha definito ambiziosi obiettivi, ormai a breve termine, prevedendo che entro il 2020 i nuovi edifici siano ”quasi zero energy building” e che sul patrimonio edilizio esistente venga attivato un processo pluriennale di ”riqualificazione” mediante la realizzazione di attività di manutenzione e ristrutturazione. Le Direttive prevedono che la qualità degli edifici sia prima attestata secondo procedure di qualità e poi monitorata.
Alle Direttive sono legati significativi finanziamenti sia da parte dei Fondi Europei che della Banca Europea per gli Investimenti. Tali risorse, ovviamente, richiedono progetti che siano allineati tecnicamente e proceduralmente alle indicazioni delle Direttive stesse al fine di fornire massima trasparenza e garanzia a tutte le parti interessate.
Il convegno si pone l’obiettivo di fare un punto su scenari e strumenti coerenti con le richieste europee e allineati alle migliori pratiche internazionali di riqualificazione urbana. Può una strategia basata sullo sviluppo sostenibile essere il driver per superare gli attuali ostacoli del credito, del fisco e della crisi economica nella quale versa la filiera del Real Estate? Altri paesi europei hanno già intrapreso percorsi simili e con quali risultati? Esistono strumenti di garanzia internazionalmente validati e utili a tutti gli interlocutori? Cosa e dove si sta muovendo in Italia?
Un dibattito tra qualificati relatori, che prende spunto dal gruppo di lavoro ”Laboratorio GBCItalia” consentirà di rispondere a queste e ad altre domande, di approfondire scenari e strumenti nazionali in riferimento a best-practice desunte dallo scenario europeo e internazionale
All’interno del Comitato Scientifico che ha definito il programma convegnistico della manifestazione, Marco Mari, Responsabile Grandi Progetti Bureau Veritas Italia e Vice Presidente GBC Italia, ha curato il coordinamento del convegno inaugurale.
10.00 Saluti di Enti e Istituzioni
10.15 Riqualificare le città: Posizione dei temi
– Europa come opportunità: la Direttiva 27/2012 e il Laboratorio GBC-Italia
Mario Zoccatelli, Presidente GBC Italia
– Italia e le sfide che ci attendono: La situazione del settore costruzioni in Italia
Marco Marcatili, Analista Economico Nomisma (Osservatorio Immobiliare)
– Emilia Romagna e le strategie del territorio
Alfredo Peri (Regione Emilia-Romagna, Assessore Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali,
mobilità, logistica e trasporti)
11.15 Trasformazione del mercato: il parere delle Associazioni
Antonio Gennari, Direttore Generale ANCE
Paolo Crisafi, Direttore Generale ASSOIMMOBILIARE
11.45 Casi concreti per una politica di sviluppo: Tavola rotonda
Moderatore Marco Mari, Responsabile Grandi Progetti Bureau Veritas Italia e Vice Presidente GBC Italia Intervengono:
Michele Alinovi, Assessore all’urbanistica, lavori pubblici,
energia ed edilizia del Comune di Parma
Davide Giacalone, Economista ed Opinionista RTL
Salvatore Costanzo, Amministratore Delegato Cogefrin SpA
Paolo Garretti, Amministratore Delegato Garretti e Associati
Roberta Fusari, Assessore all’edilizia pubblica, privata,
residenziale e urbanistica del Comune di Ferrara
13.00 Conclusioni
L’evento è in programma giovedì 13 febbraio dalle ore 10.00
presso Sala Convegni Boraschi, Fiere di Parma.
Per iscrizioni:
www.futurebuild.it
Per ulteriori informazioni:
GBC Italia
Tel. 0464 443452
eventi@gbcitalia.org