Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

CONVEGNO CERTIQUALITY: l’innovazione nella gestione ambientale come fattore di business

Quest’anno Certiquality organizzerà il suo convegno annuale il 15 giugno a Milano presso la sede di Assolombarda sul tema dell’innovazione nella gestione ambientale.

E’ un tema di grande interesse ed anche una sfida ambiziosa, dice Umberto Chiminazzo, Direttore Generale di Certiquality, sia per le imprese, sia per i consumatori che in fondo sono il vero destinatario finale dei beni e dei servizi che vengono realizzati.

Certiquality annovera tra i propri clienti il maggior numero di organizzazioni in Italia che hanno scelto la certificazione integrata dei sistemi per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza: sono ad oggi stati già rilasciati circa 300 certificati di Eccellenza quale riconoscimento dell’impegno profuso da queste organizzazioni verso le diverse componenti della governance aziendale.

E’ sicuramente una sfida ambiziosa anche per l’ampiezza del tema, ci dice Armando Romaniello, Direttore Marketing e Industry Management di Certiquality, che in parte si somma a quello della Sostenibilità e della Corporate Social Responsability: di fatto la responsabilità sociale dell’impresa non potrebbe non ricomprendere il tema della qualità nella sua accezione più ampia della parola.

Queste indicazioni ci vengono proprio dalla ultima revisione della norma ISO 9004 che fornisce le linee guida per la gestione di un’organizzazione orientata al successo durevole, ottenibile attraverso il miglioramento sistematico e continuo di tutte le prestazioni della stessa organizzazione.

Nel Convegno si discuterà sia di come assicurare uno sviluppo duraturo e sostenibile, sia di come l’innovazione, anche in campo ambientale, possa rappresentare uno strumento per competere.

Saranno presentate le novità che ci vengono dall’Europa ed ascolteremo sia il parere di esperti , sia il punto di vista delle imprese e delle loro Associazioni.

“Personalmente ritengo che, conclude Umberto Chiminazzo, è proprio nei momenti di maggior difficoltà, un po’ come quelli che per effetto della crisi economica molte organizzazioni stanno vivendo, che le aziende debbano dimostrare tutta la loro capacità di innovare e di rinnovarsi investendo nella qualità di prodotto e di processo.

Uno stimolo alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative ci viene anche dalla Stessa Comunità europea: l’agenda 2020 è l’esempio di come si possa stimolare la ricerca di efficienza nei processi industriali in un’ottica di sostenibilità: di tutto questo che cercheremo di parlare durante il convegno.

Ma ora vediamo meglio chi è Certiquality.

Certiquality è un Organismo di certificazione al servizio delle imprese specializzato nella certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e la sicurezza, nella certificazione di prodotto e nella formazione. E’ stato fondato nel 1989 da FEDERCHIMICA ed ASSOLOMBARDA: oggi occupa una posizione di assoluto rilievo nel contesto della certificazione con quasi 19.000 siti certificati.

Certiquality ha la propria sede a Milano dove operano circa 120 professionisti, ma è presente con uffici e rappresentanze in tutto il territorio nazionale (Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania) e conta sulla collaborazione di più di 430 ispettori.

A livello internazionale Certiquality aderisce al circuito IQNet (International Certification Network) che riunisce i più prestigiosi organismi di certificazione di 36 Paesi del mondo e ne garantisce il mutuo riconoscimento delle certificazioni rilasciate.

Certiquality ha rilasciato certificazioni in Europa ed in molti altri paesi extraeuropei: è attore primario nel mercato della certificazione qualità in Italia secondo la norma ISO 9001 con oltre 13.500 certificazioni (siti) rilasciate.

E’ anche è stato il primo ente accreditato (sin dal 1996) per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001, lo standard internazionale che consente alle Aziende di mantenere un costante controllo per la prevenzione e il miglioramento dell’impatto ambientale ed il primo ente italiano accreditato per l’effettuazione delle verifiche per la convalida della dichiarazione ambientale secondo il Regolamento EMAS.

Oggi Certiquality è anche molto attiva nel promuovere i Sistemi di Gestione dell’Energia a fronte della norma ISO 5001 ed ha già rilasciato le prime certificazioni.

Ha inoltre scelto di investire fortemente sulle Certificazioni BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) che definiscono i requisiti di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro in modo compatibile e perfettamente integrabile con le norme ISO 9001 e 14001.

Certiquality ha scelto di puntare molto su questo aspetto, oltre che per il valore che la sicurezza sul lavoro ha in sé, anche in conseguenza alla pubblicazione del Nuovo Teso Unico sulla Sicurezza, che all’Art. 30, fa esplicito riferimento alla Norma 18001 come strumento per assistere le imprese nello sviluppo e nell’implementazione di un Sistema di Gestione sella Sicurezza e della Salute sul lavoro.

Certiquality ha curato la realizzazione di numerose Linee Guida per l’applicazione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle organizzazioni agro-alimentari, nel settore del trattamento dei rifiuti e per l’applicazione del Regolamento EMAS in collaborazione con autorevoli partners quali l’Università Bocconi, Federambiente, Federalimentare, Assolombarda, Federchimica.

2014-12-08T22:58:10+01:00Dicembre 8th, 2014|Certificazioni|
Torna in cima