Sia la certificazioni di prodotto, sia la certificazione di sistema possono essere viste come una forma di garanzia con la quale si accerta la rispondenza di un prodotto, o di un servizio, a determinati requisiti insieme alla capacità di un’organizzazione di strutturarsi per gestire al meglio le proprie risorse e i propri processi, garantendo quindi servizi e prodotti di qualità al cliente finale.
Le certificazioni rappresentano uno strumento operativo e di metodo che permette alle imprese che le ottengono di assicurare un’offerta di qualità e competitiva.
Nell’ottica di favorire lo sviluppo del sistema economico locale e aiutare le imprese a migliorare i propri livelli di competitività, Camera di Commercio di Mantova ha messo a disposizione un bando da € 80.000 per sostenere proprio questa tipologia di processo.
Nello specifico il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o operativa in Provincia di Mantova ed eroga un contributo a fondo perduto a copertura del 30% delle spese sostenute per la certificazione e fino ad un massimo di € 3.000.
Per partecipare al bando è necessario sostenere una spesa minima di € 4.000 al netto di IVA volta a certificare per la prima volta l’impresa e a sostenere le necessarie spese di consulenza.
Di seguito tutte le certificazioni ammissibili al bando, che devono essere rilasciate da un Organismo accreditato da ACCREDIA o da altro Organismo di accreditamento.
- BS OHSAS 18001 certificazione dei sistemi di gestione e sicurezza
- BRC e IFS certificazione per le imprese operanti nel settore agroalimentare che producono a marchio
- Carbon Footprint – sistema di misurazione dell’impatto ambientale, esprimendolo in termini di quantità di emissioni gas serra prodotti
- Certificazioni ai sensi dei Regolamenti UE n. 333/2011e n. 715/2013 per la gestione e trattamento dei rifiuti metallici e del rame
- Certificazione biologica che definisce il sistema di produzione, di trasformazione, di etichettatura, di controllo e di certificazione nell’UE ai sensi dei Reg. CE: 834/07 e 889/08 e succ. mod.
- CSR-SC certificazione responsabilità sociale delle imprese rilasciata dal Ministero del lavoro, compresa l’adozione dei bilanci sociali
- ECOLABEL certificazione ambientale
- EMAS III (Regolamento CE n. 1221/2009) adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione e audit
- EUREPGAP certificazione di prodotto
- FSC/FSC-COC certificazioni della gestione forestale e dei prodotti derivati
- ISCC-EU International Sustainability and Carbon Certification- certificazione per la biomassa e la bioenergia
- ISO 50001 sistemi di gestione dell’energia
- ISO TS 16949 certificazione di qualità per l’automotive
- S.A. 8000 certificazione della responsabilità sociale
- Sistemi di Gestione per le Pari Opportunità
- TFashion certificazione di prodotto integrata con lo schema tessile e salute
- UNI EN ISO 3834 certificazione di qualità per la saldatura e la fusione di materiali metallici
- UNI EN ISO 9001 certificazione sistemi di gestione per la qualità
- UNI EN ISO 13485 certificazione per i fabbricanti e i distributori di dispositivi medici
- UNI EN ISO 14001 certificazione del sistema di gestione ambientale
- UNI EN ISO 22000 certificazione del sistema di sicurezza agroalimentare
- UNI EN ISO 22005 certificazione del sistema di rintracciabilità della filiera agroalimentare
- UN EN ISO 22716 settore della cosmetica
- UNI EN 14065 sistemi di controllo della biocontaminazione
La richiesta di contributo deve riferirsi alle certificazioni acquisite nel corso del 2016 e in particolare per spese di consulenza sostenute nel periodo compreso tra il 2 gennaio 2016 e il 30 novembre 2016.
La partecipazione al bando è abbastanza semplice: è sufficiente effettuare una registrazione al sito www.mn.camcom.gov.it e inserire la propria richiesta di partecipazione al bando entro la data del 15 dicembre 2016 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
La documentazione da allegare consiste in:
- richiesta di contributo
- copia della carta di identità
- copia del certificato rilasciato dall’ente certificatore
- copia delle fatture e delle attestazioni di pagamento
L’allegato A al bando dettaglia in maniera molto semplice le modalità di presentazione della richiesta di contributo nell’ottica di semplificare la procedura e permettere alle aziende di gestire in maniera fluida le attività.
Articolo a cura di: Dr.ssa Federica Sala, Responsabile Area Finanza e Progetti Eur&ca srl – www.eurca.com