Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Conservazione del patrimonio culturale.  Pubblicata la UNI CEN/TS 17135

uni patrimonio culturale su magazine qualitàQuanto a patrimonio artistico l’Italia può vantare capolavori e opere di incredibile valore; la loro tutela è una priorità per la normazione.

Grazie alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio è stata recepita anche in lingua italiana una specifica tecnica, la CEN/TS 17135.

Questo documento definisce i termini utilizzati nel campo della conservazione dei beni culturali per la descrizione dell’alterazione di oggetti con particolare attenzione a quei termini che vengono applicati a molteplici tipologie di oggetti.

La specifica tecnica si applica a tutti i tipi di modificazioni che possono essere osservate.

L’obiettivo della conservazione è gestire il cambiamento degli oggetti del patrimonio culturale rispettando nel contempo la loro rilevanza culturale per le generazioni presenti e future. L’obiettivo del documento è fornire strumenti terminologici per la descrizione delle alterazioni (cambiamento dello stato di conservazione, vantaggioso o meno, intenzionale o meno, vedere la EN 15898:2019) dell’aspetto degli oggetti. Fa parte di un insieme di strumenti in via di sviluppo che si propone sia di chiarire i concetti utilizzati sia di migliorare la comunicazione tra coloro che sono responsabili per il patrimonio culturale.

Si basa sulla EN 15898:2019 Conservation of cultural heritage – Main general terms and definitions. La terminologia utilizzata nella suddetta norma e nella specifica tecnica dovrebbe essere utilizzata durante l’elaborazione delle descrizioni dello stato di conservazione secondo la EN 16095:2012 Conservation of cultural property – Condition recording for movable cultural heritage e la EN 16096:2012 Conservation of cultural property – Condition survey and report of built cultural heritage.

Pur riconoscendo che i cambiamenti della struttura di un oggetto possono influenzare la sua rilevanza culturale, il documento si occupa solo degli aspetti tangibili dell’alterazione, non riguarda le implicazioni intangibili.

Un’alterazione è caratterizzata come differenza tra uno stato precedente e lo stato corrente. Lo stato del materiale di un oggetto può essere caratterizzato mediante svariati metodi, compresi quelli che implicano l’uso di strumentazione. La UNI CEN/TS 17135 si concentra, tuttavia, su quei metodi che possono essere facilmente comprensibili mediante i sensi di una persona con limitata assistenza strumentale aggiuntiva. Generalmente è l’esame visivo il mezzo primario di valutazione dello stato di conservazione ma c’è chi percepisce regolarmente le caratteristiche mediante il tatto, l’olfatto, l’udito e ogni tanto anche il gusto. La validità della valutazione dipende dall’accuratezza, dalle competenze, dalle conoscenze e dall’esperienza della persona che la effettua.

I termini e le definizioni del documento descrivono i risultati dell’alterazione, non i processi, le cause o i difetti, fatta eccezione per quelli che possono essere identificati in modo inequivocabile (per esempio alterazione chimica o biologica). Essendo descritti i risultati piuttosto che i processi dell’alterazione, è stata spesso preferita la forma aggettivale di un termine. Si tenga presente che le cause di un cambiamento osservato possono essere maggiori di una, e che alcune alterazioni non possono essere riconosciute soltanto mediante l’osservazione visiva.

I termini sono stati selezionati al fine di facilitare la comprensione e la descrizione dei cambiamenti che si sono verificati successivamente alla creazione iniziale dell’oggetto. Pertanto, non sono stati inclusi i termini che descrivono i difetti di fabbricazione dell’oggetto, sebbene tali difetti possano aver contribuito alle alterazioni osservate.

La specifica tecnica si rivolge principalmente ai professionisti che lavorano nel campo degli oggetti del patrimonio mobile e immobile, ma anche a una più ampia gamma di stakeholder.

Informazioni per l’acquisto

UNI CEN/TS 17135:2021 “Conservazione del patrimonio culturale – Termini generali per descrivere le alterazioni degli oggetti”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 55,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-03-21T10:26:28+01:00Marzo 21st, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima