Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Come arredare una cameretta stretta e lunga in maniera funzionale

Nidi_magazinequalita.it_come_arredare_una_camerettaQuando si tratta di arredare una cameretta stretta e lunga per i propri figli, è facile sentirsi limitati dalle dimensioni ridotte dello spazio. Tuttavia, nonostante questo, è possibile comunque creare un ambiente accogliente e funzionale, con un po’ di inventiva e l’aiuto dell’arredamento giusto.

Ad esempio, usando strategicamente librerie per camerette, come quelle proposte dal brand Nidi della storica azienda Battistella, è possibile creare scaffalature lungo la parete per il riordino di oggetti, oppure usarlo come parete divisoria e dividere la stanza, dando un effetto ottico più equilibrato.

Non solo le librerie, ma molti altri mobili, come letti a castello o scrivanie che si estendono in lungo, possono aiutare a riorganizzare lo spazio in maniera adeguata. Vediamo nel dettaglio, quindi, qual è modo migliore di arredare una cameretta stretta e lunga.

Sfrutta la lunghezza della stanza

Per riuscire ad arredare al meglio una stanza strutturata in lunghezza, la strategia vincente è proprio quella di sfruttare questa sua particolarità. Si possono, ad esempio, usare scrivanie lunghe e sottili da appoggiare alle pareti, per creare una zona studio comoda e poco ingombrante.

Un’altra soluzione, soprattutto in caso di più figli, è quella di usare letti a castello da posizionare lungo la parete, così da liberare spazio al centro.

Anche gli armadi a ponte sono una scelta intelligente, così da incastonare il letto al suo interno, nella zona inferiore, ed evitare di occupare eccessivamente spazio.

Infine, per archiviare o conservare libri e oggettistica varia, è utile sfruttare al massimo le pareti con mensole galleggianti o scaffali, dove adagiare anche scatole o cassetti.

La divisione degli spazi in zone

Non è certamente possibile modificare la conformazione fisica della stanza, ma con piccoli trucchetti sarà possibile dare un effetto ottico diverso.

Usando ad esempio librerie bifacciali è possibile dividere la stanza in due zone differenti, dando così all’occhio un disegno completamente diverso della stanza. Si avrà ad esempio modo di dividere la zona giochi o studio, che richiederà uno spazio più ampio, da quella letto, utile solo al riposo.

In quest’ultima, l’organizzazione dello spazio può essere meno categorica e strategica, in quanto la sua utilità si limita al riposo e per questo si avrà modo di accumulare qualche mobile in più, senza avere un orribile effetto “soffocante”.

La zona giorno, così, resterà più libera e darà all’occhio un effetto migliore, oltre che essere molto più funzionale. Inoltre, le librerie bifacciali sono utilissime per la conservazione degli effetti personali, sia vestiario che oggettistica.

La possibilità di accedervi da entrambi i lati offre molto spazio di archiviazione, che può essere a sua volta suddiviso in necessità che devono stare vicino al letto e quelle che invece lo sono dal lato giorno.

Conclusioni

Arredare una cameretta stretta e lunga in maniera funzionale richiede creatività e l’uso di mobili strategici. Sfruttare la lunghezza della stanza con scrivanie, letti a castello e armadi a ponte permette di ottimizzare lo spazio.

Inoltre, può essere utile dividere gli spazi in zone, tramite ad esempio l’uso di librerie bifacciali. In questo modo si avrà una separazione visiva, ma anche un’ampia capacità di archiviazione da sfruttare per conservare tutti gli oggetti e gli indumenti in maniera ordinata e organizzata.

Con un po’ di inventiva, perciò, è possibile creare una cameretta accogliente e funzionale in cui i figli possano godere di un bello spazio, nonostante le limitazioni strutturali della stanza.

2023-05-31T19:11:27+01:00Maggio 31st, 2023|News|
Torna in cima