Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

COMAU APRE ISCRIZIONI PER SUMMER SCHOOL A SHANGHAI

Comau Magazine QualitàSono partite le iscrizioni per la sesta edizione della “Project & People Management School” di Comau, che quest’anno si tiene a Shanghai dal 20 al 31 agosto.

Possono presentare domanda di ammissione alla summer school Comau gli studenti che frequentano gli ultimi 2 anni dei corsi di Laurea in Ingegneria, in Economia e nelle discipline umanistiche. Con un percorso di studi intensivo, di 10 giorni consecutivi, la P&PM School ha formato negli ultimi 6 anni oltre 300 studenti provenienti dalle migliori Università di tutto il mondo.

L’attività di alta formazione proposta da Comau è condotta grazie al supporto di un network di partner internazionali, come il Politecnico di Torino, l’Università Cattolica di Milano, la Tongji University di Shanghai, la Finsaa (Associazione per il Finanziamento degli Studi in Amministrazione Aziendale) e la SAA – School of Management di Torino. Il percorso di formazione, totalmente in lingua inglese, permette agli studenti di partecipare a una stimolante esperienza di studio e lavoro in una realtà aziendale multiculturale, lavorando a stretto contatto con un team di professionisti.

Comau, attraverso l’attività della sua Academy, mette a disposizione, anche al di fuori del proprio contesto aziendale, l’esperienza che deriva da oltre 40 anni di presenza globale nel settore industriale e da un orientamento fortemente votato all’innovazione, sia in ambito tecnico che manageriale. Caratteristica che oggi la rende una tra le principali aziende chiamate a guidare la trasformazione delle imprese e del mercato verso l’Industria 4.0.

Le lezioni della P&PM School sono condotte dai migliori manager Comau e da docenti scelti all’interno del network didattico della Academy. Si sviluppano in due macro aree tematiche: Project Management e People Management. La prima si focalizza sull’apprendimento delle principali metodologie e gli strumenti necessari per gestire efficacemente un progetto in ambito aziendale; la seconda riguarda la comprensione e l’utilizzo di metodi e di best practices utili per guidare le persone, attraverso un lavoro di team, verso risultati di business efficaci. Il percorso didattico prevede, in entrambi i casi, l’alternanza di momenti di formazione in aula (il 25% della durata complessiva) e di esperienza di lavoro in azienda (25% del tempo), con l’affiancamento operativo dei manager della multinazionale torinese. A conclusione del percorso di formazione ogni studente, all’interno di specifici gruppi di lavoro, gestisce un project work (per il restante 50% delle ore previste) su cui, al termine dei corsi, viene fornito un feedback individuale da parte degli assessor Comau. Ciò consente ai partecipanti di comprendere al meglio le proprie attitudini professionali, i propri punti di forza e le possibili aree di miglioramento.

In sei anni di attività hanno partecipato alla P&PM School studenti provenienti da Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna, Francia, Argentina, India, Messico, Romania, Polonia, Russia, Stati Uniti, Inghilterra, Italia, a conferma del carattere multiculturale delle iniziative promosse dall’Academy Comau. Un altro punto di forza della summer school è rappresentato dalla sua utilità concreta in ambito professionale: nelle precedenti edizioni, alcuni dei partecipanti al training sono stati assunti all’interno del team Comau, altri hanno realizzato una tesi di Laurea su temi trattati durante la P&PM School oppure hanno avuto la possibilità di svolgere il loro stage in azienda o in altre realtà del Gruppo FCA.

Per l’edizione del 2018 sono disponibili 7 borse di studio messe a disposizione dalla FINSAA (Associazione per il finanziamento degli Studi in Amministrazione Aziendale) rivolte agli studenti della School of Management SAA di Torino e agli allievi del laboratorio di “Internazionalizzazione delle imprese” promosso dall’Università di Torino.

Le domande di iscrizione devono essere presentate attraverso l’apposito modello disponibile all’indirizzo http://ppmform.comau.com/  entro l’8 giugno 2018.

Per ricevere maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo ppm.school@comau.com o visitare la pagina http://www.comau.com/en/comau-academy/young-talents/ppm-school

Comau:

Comau, parte del Gruppo FCA, è leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi avanzati per l’automazione industriale. Combinando soluzioni ingegneristiche innovative con tecnologie abilitanti, Comau aiuta le aziende a sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali nel settore manifatturiero.

Oltre a una vasta gamma di prodotti modulari, flessibili e altamente configurabili, Comau offre soluzioni e servizi digitali interconnessi in grado di trasmettere, elaborare e analizzare importanti dati macchina e di processo, aumentando in tal modo l’efficienza, nell’ottica di una produzione intelligente. Il portafoglio completo comprende: soluzioni di giunzione, assemblaggio e lavorazione meccanica per veicoli tradizionali ed elettrici, sistemi di produzione robotizzati, una famiglia completa di robot, con un’ampia varietà di modelli e molteplici configurazioni di carico utile, strumenti di logistica a guida autonoma e servizi di ottimizzazione delle risorse, con funzionalità di monitoraggio e di controllo in tempo reale. L’offerta si estende anche alla gestione dei progetti e alla consulenza, a servizi di IoT, alla manutenzione e alla formazione, per una vasta serie di segmenti industriali.

Con sede a Torino, in Italia, Comau vanta oltre 45 anni di comprovata esperienza nel mondo industriale, una rete internazionale di 36 sedi, 15 stabilimenti produttivi e 5 centri di innovazione che si estendono su 17 Paesi, con oltre 9.000 dipendenti. Una rete globale di distributori e partner consente a Comau di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente da dove si trovino le loro sedi nel mondo. Comau si impegna inoltre a migliorare la collaborazione uomo-macchina sviluppando adeguate competenze, attraverso attività di formazione individuale e di gruppo, in linea con il suo approccio ad un’automazione aperta. Questo include i programmi di formazione sul campo organizzati dalla Comau Academy, che hanno l’obiettivo di sviluppare le capacità tecniche e manageriali necessarie per affrontare le sfide e le opportunità di Industry 4.0.

2018-05-04T14:15:19+01:00Maggio 4th, 2018|Formazione|
Torna in cima