Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

CIOFS/FP LOMBARDIA. FORMAZIONE PROFESSIONALE DI QUALITÀ

Il CIOFS-FP (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale) è un’Associazione senza scopo di lucro impegnata nel mondo della formazione professionale

ciofs-fp

Le origini dell’attività risalgono alla seconda metà del XIX secolo, quando Don Bosco stipulò il primo contratto di apprendistato della storia italiana e Maria Mazzarello iniziò ad aprire i primi laboratori artigianali per le giovani donne.

Attualmente l’Associazione forma ragazzi e ragazze che si affacciano sul mondo del lavoro, opera in 12 regioni d’Italia con circa 60 sedi operative su una elevata varietà di qualifiche, iniziative e progetti.

CIOFS-FP usufruisce di un coordinamento nazionale in merito agli aspetti di promozione della ricerca, dell’organizzazione e della gestione di percorsi di formazione per i formatori, di promozione di reti nazionali e transnazionali, dell’attivazione di scambi e gruppi di studio, della diffusione di informazioni e della candidatura ad iniziative dell’Unione Europea.

La sede lombarda (CIOFS-FP Lombardia) è stata costituita l’8 novembre 1977 e possiede una Certificazione di Qualità ISO 9001:2008, rilasciata da Lloyd’s Register Certification, per la progettazione e l’erogazione di formazione professionale con riferimento alla formazione iniziale, superiore, continua, permanente ed in alternanza, oltre alla progettazione e all’erogazione di servizi di orientamento con particolare riferimento all’accoglienza, all’informazione orientativa, alla formazione orientativa e ai servizi legati all’inserimento lavorativo.

Presente sul territorio regionale con 6 sedi in collegamento con il CIOFS-FP Nazionale, si avvale di personale qualificato che svolge compiti di coordinamento, formazione degli operatori, assistenza tecnica e progettuale, contatti e collegamenti con organismi nazionali ed europei.

CIOFS-FP Lombardia inoltre promuove e gestisce servizi formativi finanziati sia con fondi propri, sia con fondi pubblici erogati dall’Unione Europea, dai Ministeri del Lavoro, degli Affari Esteri, dalle Regioni, dagli Enti Locali come Amministrazioni Regionale, Provinciale, Comunale, curandone l’attività sia dal punto di vista progettuale, sia dal punto di vista gestionale e amministrativo.

Le sedi operative sul territorio lombardo sono distribuite nelle Province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Pavia e sono tutte accreditate presso Regione Lombardia. Ogni sede è coordinata da un direttore di sede e da un’equipe formata da coordinatori, tutor, formatori, amministrativi, in numero variabile a seconda dell’attività svolta.

SERVIZI OFFERTI

Formazione iniziale attraverso

  • percorsi di secondo ciclo, per l’assolvimento del diritto-dovere e dall’obbligo di istruzione, di durata triennale cui consegue la qualifica di III livello europeo, nonché di un quarto anno cui consegue un diploma di IV livello europeo
  • percorsi successivi al secondo ciclo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, di durata annuale, biennale o triennale, cui consegue una certificazione di competenza di IV livello europeo
  • quinto anno integrativo, in accordo con istituti scolastici statali, ai fini dell’ammissione dell’esame di Stato per l’accesso all’università

In merito a quest’area, l’offerta del sistema risponde ai seguenti obiettivi

Offrire all’utenza interessata (allievi/e e famiglie) la fruizione di percorsi di qualifica che garantiscano:

  • un titolo riconoscibile e spendibile a livello nazionale ed europeo
  • l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione previsto dalla L.53/2003
  • la possibilità di proseguire il proprio percorso formativo nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale e nel sistema dell’Istruzione
  • mettere in atto azioni di prevenzione e/o recupero dell’evasione o della dispersione che siano finalizzati comunque all’assolvimento del diritto dovere di Istruzione e Formazione previsto dalla L.53/2003

Formazione superiore:

  • si rivolge agli utenti in possesso di titoli scolastici di livello di qualifica professionale, maturità, laurea o equivalente che domandano un supporto formativo finalizzato all’occupabilità.

Assume anche forme di percorsi integrati tra imprese e istituzioni formative e di ricerca.

Formazione continua:

  • si rivolge agli occupati e risponde alle esigenze di manutenzione e sviluppo della professionalità, soprattutto per il mantenimento del posto di lavoro e ricollocazione

Formazione permanente:

  • si rivolge a utenti che esprimono una domanda formativa, indipendentemente dalla propria occupazione

Servizi di orientamento:

  • accoglienza: il primo contatto cliente – utente con i servizi
  • informazione orientativa: un sistema informativo strutturato, cartaceo e/o multimediale, su opportunità di formazione e di lavoro, aperto ai bisogni informativi di utenze giovani e adulte
  • formazione orientativa: erogazione di moduli brevi destinati a gruppi di utenti con stessi bisogni informativo

– formativi su particolari aree tematiche connesse al processo orientativo

  • servizi connessi all’inserimento lavorativo: interventi di assistenza nella ricerca di un’occupazione, nell’autopromozione e nell’entrata nel mondo del lavoro
  • consulenza orientativa: servizi che hanno la funzione di accompagnare e sostenere l’utente nell’approfondire la conoscenza di sé e delle proprie capacità, definendo un progetto formativo e/o professionale personalizzato

I settori di intervento per le attività dei servizi formativi e di orientamento sono:

  • alimentare
  • alberghiero e della ristorazione
  • commerciale e delle vendite
  • estetica e benessere servizi d’impresa

CIOFS-FP Lombardia rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio nel campo della formazione e dell’inserimento nel mondo lavorativo di studenti o persone che ricercano un ricollocamento lavorativo. Progetti di qualità che permettono alle aziende di assumere personale qualificato e capace.

2017-01-25T11:59:10+01:00Gennaio 25th, 2017|Formazione|
Torna in cima