Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 novembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi per l’organismo edilizio, indagini interne alle organizzazioni, impianti sportivi.
Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che pone in inchiesta tre progetti. Vediamoli in dettaglio.
Il primo, UNI1613058, si occupa dell’affidamento dei contratti. In particolare, il documento è finalizzato a: supportare il committente nella attività di approvvigionamento per nuove costruzioni o per interventi sul costruito; definire lo sviluppo di strategie appropriate di approvvigionamento per forniture, lavori e servizi, indipendentemente da caratteristiche specifiche; formulare tattiche di approvvigionamento efficaci. Si applica a ogni tipo di committenza.
Adotta la ISO 22058:2022.
Il secondo, UNI1613139, tratta le ceramiche fini. Specifica un metodo per la determinazione della resistenza a taglio interlaminare a temperatura ambiente mediante compressione di un provino a doppio intaglio e un metodo per la determinazione della resistenza a taglio e del modulo interlaminare a temperatura ambiente mediante la prova Iosipescu. È, inoltre, applicabile allo sviluppo dei materiali, al confronto dei materiali, alla garanzia della qualità, alla caratterizzazione, all’affidabilità e alla generazione di dati di progettazione.
Adotta la ISO 20505:2023.
Il terzo, UNI1613173, riguarda i prodotti applicati liquidi per impermeabilizzazione. Fornisce le informazioni per la redazione del progetto dell’elemento di tenuta, realizzato con prodotti impermeabilizzanti a base liquida, con particolare riferimento alla compatibilità con elementi e strati presenti e sulla base di una definita vita utile. Indica le modalità di posa sia del prodotto impermeabilizzante a base liquida sia di eventuali ulteriori strati che forniscono il suo supporto o che sono sovrapposti a esso.
Passiamo alla commissione UNI/CT 016 – Gestione per la qualità e metodi statistici che volge la sua attenzione al progetto UNI1613124 dedicato alle indagini interne delle organizzazioni tra cui: principi; supporto alle indagini; istituzione della politica, delle procedure, dei processi e degli standard per lo svolgimento e il reporting di un’indagine; reporting dei risultati dell’indagine; e applicazione di misure correttive. Il documento è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni, dalla sede, dalla struttura o dalla finalità.
Adotta la ISO/TS 37008:2023.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 020 – Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi e il progetto UNI1612348. Questo rapporto tecnico fornisce le linee guida riferite a eventi occasionali che si tengono in impianti sportivi o spazi temporaneamente adattati. Nasce dall’esigenza di dare supporto all’attività legislativa nazionale.
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 17 Novembre 2023.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme
- ci sono altri bisogni da soddisfare
- ti interessa partecipare
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti
Scopri come partecipare alle attività di normazione