A cinque anni dall’ottenimento della certificazione di qualità, il Consorzio specializzato nella formazione in “risk management” ottiene il suo miglior risultato: 190 iscritti ai Master e più di 500 ai corsi. Un record raggiunto grazie a questionari ai partecipanti sulla “customer satisfaction” ed al monitoraggio dei servizi per studenti e clienti.
Per Cineas, consorzio universitario non profit specializzato nell’alta formazione nella gestione dei rischi, l’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ ISO 9001:2008) è cominciata nel Maggio 2009. Di recente la Direzione di Cineas ha svolto un riesame di tale sistema, in relazione ai risultati e ai possibili miglioramenti dell’SGQ.
I dati emersi sono considerevoli: nell’anno accademico 2013-2014 sono stati 190 gli studenti iscritti agli 8 Master annuali ed attualmente sono circa 550 quelli che hanno partecipato ai corsi (brevi e tailor made). Inoltre le valutazioni dei partecipanti in merito ai contenuti formativi e alla loro importanza in ambito professionale si mantengono molto alte, con un voto medio complessivo di 8,5/10. In termini di partecipazione e di “customer satisfaction”, si tratta del miglior risultato dal 1987, anno di nascita del Consorzio presso il Politecnico di Milano, ad oggi.
Un successo frutto del meticoloso lavoro svolto in questi anni sulla qualità dei servizi erogati, attraverso un’attenta ricerca dei “prodotti” in relazione ai “desiderata” dei Clienti e un’accurata selezione del personale didattico, costantemente monitorato e valutato da studenti e organizzazione interna.
In attesa del prossimo audit di parte terza in programma all’inizio del prossimo anno e finalizzato al mantenimento della certificazione, i precedenti audit interni non hanno fatto emergere stati di non conformità, a dimostrazione del buon lavoro fin qui svolto. Un’attività che si è sviluppata attraverso una fase di pianificazione di realizzazione dei progetti formativi, riesami, verifiche e validazione finale per concludersi con un monitoraggio ex post, di fondamentale importanza per implementare e migliorare anno dopo anno la proposta didattica di Cineas.
Il Consorzio distingue due tipologie di monitoraggio:
* monitoraggio del servizio erogato agli studenti;
* monitoraggio del servizio erogato ai clienti.
Nel primo caso la valutazione avviene attraverso un costante servizio di tutoraggio in aula, la somministrazione di questionari di “customer satisfaction” a fine corso/convegno e l’analisi degli esiti delle prove-esami finali. A tal proposito, va segnalato che le medie di gradimento dei docenti e dei corsi si attestano sopra gli otto punti (media 8,5/10).
Nel secondo caso, invece, la valutazione avviene attraverso un contatto costante con il cliente sia nella fase antecedente al corso, che in quella successiva. Come nei servizi erogati agli studenti, a conclusione del corso vengono consegnati a ciascun cliente dei questionari di “customer satisfaction”: anche in questo secondo caso tali questionari costituiscono degli ottimi strumenti per eventuali revisioni delle successive edizioni. Tra i clienti figurano tra gli altri le più importanti compagnie assicurative, quali: UNIPOLSAI, ZURICH, AXA, VITTORIA ASSICURAZIONI SPA.
Pur avendo mantenuto il Sistema invariato nel suo complesso, la revisione del 2012 ha introdotto un ulteriore elemento di miglioramento: la valutazione da parte della Direzione dei docenti ad integrazione di quella degli studenti. Il Sistema Qualità ha quindi migliorato la gestione dei processi delle attività di formazione, in modo da riprogettare, attraverso i feedback ricevuti dalle valutazioni, i progetti didattici di corsi e Master.
L’offerta formativa Cineas per l’a.a. 2014/2015 è composta dai seguenti master:
– “Risk engineering e risk management nelle imprese”: in programma dal 21 novembre 2014 e della durata di 8 mesi, il corso è giunto alla sua 17^ edizione. Si tratta del master storico di Cineas, che in questi anni ha formato più di 500 professionisti, fornendo le competenze per affrontare tutti i rischi, dai più standard, fino a quelli più articolati;
– “Hospital risk management”: il corso, arrivato alla 12^ edizione, forma il risk manager sanitario, obbligatorio in molte regioni ai sensi del D.lgs 81/2008; la figura, oltre a diffondere la cultura del rischio all’interno dell’azienda ospedaliera, supporta il management nella definizione della policy aziendale e nell’implementazione delle attività di identificazione, misurazione, monitoraggio, riduzione e mitigazione dei rischi. L’inizio è previsto per il 23 gennaio 2015 e la durata complessiva è di 5 mesi;
– “Loss adjustment “basic” on line”: unico master di Cineas a coniugare sia la docenza frontale con quella in modalità “e-learning”, il corso, che inizia il 23 gennaio 2015 e che è giunto alla 6^ edizione, è finalizzato a fornire le competenze di base a chi si approccia al mondo peritale. Durata 6 mesi;
– Loss adjustment advanced: giunto alla 10^ edizione, il corso, di durata semestrale, si rivolge a quei professionisti che hanno già maturato una buona esperienza nel campo dei sinistri medi e che abbiano necessità di affacciarsi a quello dei sinistri complessi (industriali, tecnologici, interruzione di attività, RC professionale, RC prodotti). Inizio previsto il 16 gennaio 2015;
– “Environmental risk assessment and management”: in programma dal 13 marzo al 5 giugno 2015, il master forma il professionista in grado di avere una visione complessiva delle problematiche ambientali, al fine di valutare i rischi ambientali e indirizzare interventi di bonifica e di riduzione del rischio in modo economico ed efficace. Il corso è giunto alla sua 8^ edizione;
– “Expert loss adjuster”: una delle due novità proposte quest’anno, che va ad arricchire e completare il percorso formativo Cineas in campo peritale. Destinato a coloro che vogliono specializzarsi sui sinistri di maggior complessità e su quelli più moderni (rischi tecnologici, rischi legati alla vulnerabilità dei sistemi informatici), il corso prevede l’analisi di case history e numerose simulazioni pratiche, proposte dai docenti. Il master si articola in sei sessioni all inclusive di tre giorni ciascuna e prevede l’intervento di importanti ospiti qualificati;
– “Life Skills”: il master punta a sviluppare le abilità cognitive, emotive e relazionali, ritenute strategiche oltre che in ambito personale e nelle relazioni sociali, anche in campo lavorativo. Con una metodologia didattica innovativa, volta al coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso la discussione e il confronto in gruppo, il corso si articola in quattro moduli: emotional intelligence, working in teams, negotiation e problem solving.
Da segnalare anche il Corso executive in “Financial risk management”. Il percorso si concentra sui rischi finanziari, in particolare sui rischi di mercato, di credito e di liquidità, con un’attenzione ai diversi contesti applicativi: bancario, assicurativo, industriale e finanziario.
Il Financial risk management costituisce parte integrante del percorso che punta a formare l’ “Enterprise risk manager”, il professionista in grado di formulare piani di prevenzione e di gestione per ogni tipo di rischio aziendale.
A chi avrà partecipato sia al master in “Risk engineering e risk management nelle imprese” sia al Corso executive in “Financial risk management”, sarà rilasciato il diploma di “Enterprise risk manager”.