Produzione di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) e con l’acqua potabile (ACQUA)
12 aprile, ore 10 – sede Anima – via Scarsellini, 13 – Milano
ICIM e ANIMA Confindustria, in accordo con BellCERT International Inspection and Certification Group, Ente di Certificazione cinese partner di ICIM, organizzano un seminario rivolto alle aziende italiane che desiderano allargare sul mercato cinese il proprio business dei MOCA, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, e ACQUA, prodotti che entrano a contatto con l’acqua destinata al consumo umano.
I dati più recenti – resi noti da Coldiretti in occasione del recente accordo ‘Belt and Road’ tra Italia e Cina, la nuova “Via della Seta” voluta dal presidente cinese Xi Jinping – registrano per il 2018 il record storico di 450 milioni di euro raggiunti dai prodotti agroalimentari Made in Italy esportati in Cina, un valore più che triplicato negli ultimi 10 anni (+260%), grazie anche alla progressiva apertura del gigante asiatico a stili di vita occidentali.
L’Italia, tuttavia, non esporta in Cina solo alimenti. Forte di una solidissima tradizione gastronomica e patria della meccanica di eccellenza, il nostro Paese è, infatti, particolarmente ricco di aziende che producono ed esportano macchine di trasformazione e lavorazione degli alimenti: sono MOCA gli avvolgenti e gli imballaggi alimentari, i contenitori monouso, le parti di macchine destinate a entrare in contatto con l’alimento, ad esempio nella lavorazione della pasta e delle carni. Al contempo, sono italiane le aziende di punta a livello mondiale che producono tubazioni, valvole, serbatoi che entrano in contatto con l’acqua destinata al consumo umano.
La Cina prevede requisiti stringenti e obbligatori in materia di cessioni fuori norma dai materiali ai cibi, inclusa l’acqua potabile, e dunque le aziende che esportano direttamente o servono industrie italiane esportatrici devono avere a disposizione competenze adeguate e aggiornate in ambito tecnico/normativo. Ecco la ragione del seminario organizzato a Milano da ANIMA Confindustria Meccanica, che ha in Assofoodtec l’associazione di riferimento per l’industria alimentare, e da ICIM, ente di certificazione indipendente a maggioranza ANIMA, che rilascia sia la Certificazione MOCA, sia la certificazione per materiali a contatto con ACQUA potabile.
Come deve comportarsi l’industria italiana che esporta in Cina prodotti che devono soddisfare i requisiti per i MOCA e per i materiali a contatto con acqua potabile? Quali sono le specifiche indicate dalla legislazione cinese in tema di certificazione obbligatoria? Quali sono le regole e i requisiti per assicurare la qualità? Cosa fare per essere vincenti nell’export di questi prodotti sul mercato cinese? A queste e altre domande risponderà il seminario “Cina: i requisiti cogenti per i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA)” in programma venerdì 12 aprile 2019 ore 10 a Milano presso la sede Anima in via Scarsellini 13.
Dopo la presentazione di Andrea Orlando, Direttore Generale ANIMA e di Fabrizio Moscariello, Direttore Pianificazione Strategica ICIM SpA, gli interventi di Wang Xiaojian, General Manager of CCIC Europe-Testing S.L, LYU Hancong, Manager of Testing Dept. of CCIC Europe-testing S.L, August Tsai, Chairman of BellCERT Inspection and Certification Group, che affronteranno temi come il trend dell’economia cinese nel comparto food, l’introduzione alla certificazione obbligatoria cinese e al requisito di garanzia della qualità; le norme di attuazione per i materiali a contatto con gli alimenti.
Il seminario è a partecipazione libera previa registrazione
Per maggiori informazioni Clicca Qui
ICIM è attivo verso le aziende del comparto MOCA e ACQUA e organizza in collaborazione con ANIMA corsi per comunicare le normative, le certificazioni obbligatorie e volontarie, chiarire i dubbi sui nuovi regolamenti in vigore. I prossimi corsi di formazione MOCA si terranno a Milano il 13 giugno e a Verona il 27 giugno 2019, mentre la prossima edizione del corso sui materiali a contatto con acqua potabile sarà a Verona il 26 giugno 2019.
Per ulteriori informazioni www.icim.it
ICIM S.p.A. è un ente di certificazione indipendente nato a Milano nel 1988 come Istituto di Certificazione Italiano per la Meccanica. Accanto alla certificazione nei settori di meccanica, termoidraulica, impiantistica, sicurezza antieffrazione, ICIM vanta oggi la leadership nella certificazione delle figure professionali e nell’ambito di Industria 4.0.; è anche uno dei massimi esperti in Italia e nel mondo nella certificazione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. ICIM possiede competenze specifiche nella valutazione di sostenibilità in diversi settori (ciclo di vita dei prodotti, edifici, biocarburanti, responsabilità sociale) ed è anche l’unico ente italiano riconosciuto Agenzia Ispettiva Autorizzata ASME. ICIM ha messo a punto il primo schema di certificazione MOCA-materiali e oggetti a contatto con gli alimenti e la Certificazione prodotto compatibile con l’acqua destinata al consumo umano. Con la “Fabbrica della Conoscenza” ICIM offre anche attività di formazione per professionisti e aziende. ICIM ha 8 uffici territoriali in Italia, 20.000 clienti tra aziende e professionisti, più di 70 dipendenti e un network di oltre 250 collaboratori in Italia e all’estero. ICIM fornisce servizi di supporto all’internazionalizzazione delle aziende italiane grazie anche alla membership nel circuito internazionale IQNet (The International Certification Network), il più grande network di organismi di certificazione che garantisce la riconoscibilità dei certificati in tutte le nazioni aderenti.