Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

C.I.F.P. DEL PIAMBELLO

Formazione per le aziende del territorio di giovani qualificati.

laboratorio-cifp-piambello2

Il Centro di Istruzione e Formazione Professionale del Piambello, con sede a Bisuschio, vicino Varese, viene istituito nel 1983 dalla Comunità Montana della Valceresio (attualmente Comunità Montana del Piambello). Dal 2009 il C.I.F.P. è un’Azienda Speciale accreditata presso Regione Lombardia sia per la formazione, sia per i servizi al lavoro ed è in possesso della certificazione ISO 9001:2008. Il Centro offre un percorso DDIF che si articola su tre anni formativi al termine dei quali gli studenti acquisiscono una qualifica triennale di III livello europeo, oltre all’aggiunta di un quarto anno per poter ottenere la qualifica di Tecnici. Al termine della formazione gli allievi possono continuare il proprio percorso presso altri enti scolastici al fine di ottenere una maturità tecnica, ed eventualmente accedere agli studi universitari.

Le discipline offerte dal C.I.F.P. Del Piambello sono molteplici e prevedono sia l’insegnamento di materie di base (italiano, matematica, scienze, diritto, inglese, economia, informatica e comunicazione), sia insegnamenti professionalizzanti per il raggiungimento degli obiettivi teorici e pratici, come:

  • tecnologia meccanica
  • tecnologia termoidraulica
  • tecnologia auto
  • laboratori di settore, saldatura e meccanica generale
  • disegno
  • CAD
  • sicurezza nel mondo del lavoro
  • primo soccorso

Queste discipline si inseriscono all’interno di un’offerta di indirizzi di studio che il C.I.F.P. del Piambello garantisce agli allievi che decidono di intraprendere questa strada:

  • Operatore di impianti termoidraulici
  • Operatore alla riparazione di veicoli a motore
  • Operatore di servizi di promozione e accoglienza servizi-turistici (indirizzo proposto per l’anno formativo 2017-18

Nel dettaglio:

  • La figura professionale dell’operatore di impianti termoidraulici è in grado di eseguire interventi di messa in opera, manutenzioni, controlli e adeguamento degli impianti; opera nella grande, media o piccola azienda e a livello artigianale.
  • L’operatore alla riparazione dei veicoli a motore esegue le operazioni di riparazione e manutenzione dei veicoli, opera nelle officine che effettuano riparazioni, manutenzioni e revisioni.
  • L’operatore ai servizi di promozione e accoglienza per i servizi turistici fornisce informazioni sui servizi e sulle principali risorse turistiche del territorio; offre assistenza al turista e progetta itinerari e pacchetti turistici, elaborando, prenotando e vendendo prodotti turistici.

Tutti i percorsi formativi proposti prevedono dei periodi di tirocinio presso le aziende del settore, già a partire dal secondo anno, per poi incrementarsi nel terzo. Oppure, vi è la possibilità di optare il percorso di alternanza scuola-lavoro o in apprendistato già dal primo anno di iscrizione. Durante il percorso di studi e durante il percorso di tirocinio gli allievi sono seguiti dai tutor d’aula e di stage. Il contatto scuola-azienda è alimentato anche da giornate di Open-Day durante le quali gli allievi possono sperimentare le attività professionalizzanti direttamente in laboratorio. Sono previste anche giornate di orientamento, proposte dagli istituti secondari di primo grado, realizzate  attraverso gite didattiche nelle aziende di settore, attraverso lezioni tenute da esperti e personale aziendale sia presso l’azienda stessa, sia presso l’istituto.

Da gennaio 2016, grazie al bando Dote Unica Lavoro 2016-2020 emanato da Regione Lombardia, il C.I.F.P. del Piambello ha preposto corsi anche per disoccupati ed inoccupati al fine di acquisire nuove competenze e conoscenze favorendo così il rientro nel mondo del lavoro.

Sono stati così istituiti corsi quali:

  • Assistente familiare
  • Corso di operatore addetto all’attività funebre e trasporto salme
  • Corso di addetto ai servizi di controllo nei locali aperti al pubblico (ex buttafuori)

Tra i corsi offerti, ve ne sono alcuni autofinanziati attualmente in itinere:

  • Corsi per Operatore/trice Socio Sanitario (OSS)
  • Corsi per Ausiliario Socio Assistenziale (ASA)

È prevista inoltre l’attuazione di corsi quali:

  • Primo Soccorso Aziendale
  • Corso per lavoratori D.lgs 81/2008
  • Igiene e sanità degli alimenti
  • Corsi di informatica base ed avanzato
  • Preparazione esame ECDL
  • Corsi di lingue straniere base ed avanzate
  • Corsi di aggiornamento per i docenti della formazione
  • Corso per operatore ai servizi di sicurezza

Il Centro di Istruzione e Formazione Professionale del Piambello vuole essere un’opportunità e una risposta al bisogno di molti giovani che desiderano scegliere un corso di studi professionali e allo stesso tempo adatto a coltivare le loro passioni nei campi della meccanica, dell’idraulica e del turismo, attraverso discipline tecniche e pratiche, formando e fornendo manodopera appassionata e competente alle aziende del territorio.

2016-11-18T13:49:10+01:00Novembre 18th, 2016|Formazione|
Torna in cima