Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

CFMT – Centro di Formazione Management del Terziario – la Qualità come propulsore di innovazione

FMT_Outernet-300x200

CFMT – Centro di Formazione Management del Terziario è una scuola di management che sviluppa la propria mission all’insegna della qualità, dell’innovazione e della sostenibilità. Ogni anno oltre 12.000 dirigenti e più di 3.000 aziende frequentano il Centro, fondato nel 1994 da Manageritalia e Confcommercio all’insegna della bilateralità, per valorizzare e sviluppare le tematiche formative e culturali specifiche del terziario.

CFMT è un agente di formazione continua per gli oltre 22.000 dirigenti e le 9.000 imprese del settore, impegnati a governare uno scenario in perenne evoluzione. Il Centro, con il suo catalogo formativo – costituito da seminari interaziendali, progetti modulari e settoriali, convegni, workshop, eventi, master per i neo dirigenti e per i top manager, iniziative in house presso le aziende – interpreta oggi il proprio ruolo come quello di un partner che accompagna i propri associati in un processo di trasformazione continua.

In un momento storico come questo, dominato da incertezza e complessità, i dirigenti e le aziende sono sottoposti a pressioni molto intense. Assicurare la competitività della propria offerta è diventato irrinunciabile per gli uni e per le altre.

Dati per scontati i saperi di base, al manager è richiesta la capacità di pensare outside the box e di possedere meta-competenze. Presso il CFMT troverà, oltre all’attività a catalogo su tematiche specialistiche, anche iniziative per sviluppare competenze “fuori dagli schemi”: in particolare sui modelli di business, l’execution, l’innovazione e i nuovi modelli di leadership basati su modalità collaborative.

Il percorso di co-creazione è al centro dell’intervento che CFMT propone alle aziende: raccoglie e analizza le criticità, cerca di comprendere il bisogno specifico, suggerisce le soluzioni. Co-crea con i decisori aziendali la loro visione, il rethinking dell’offerta, la modalità di approccio al cliente, i modelli di innovazione.

Con le Pmi, in particolare, CFMT studia programmi di sviluppo specifici per aiutarle a impostare nuovi modelli di business, aprirsi a nuovi mercati, disegnare nuovi prodotti e servizi favorendo l’innesto di competenze manageriali in contesti a gestione imprenditoriale.

Caratterizzato da una costante “tensione” verso nuovi obiettivi e scenari e orientato al continuo miglioramento dei servizi per gli associati, da 14 anni CFMT investe strategicamente sulla regolamentazione di tutti i processi aziendali attraverso un’efficace Sistema di Gestione per la Qualità.

La struttura ha ricevuto ad aprile del 2013 il quarto rinnovo della certificazione del Sistema di Gestione Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Il certificato, della validità di tre anni, è stato rilasciato da Uniter, ente di certificazione accreditato Accredia, a seguito di verifiche ispettive effettuate presso entrambe le sedi di Milano e Roma.

L’adozione di un approccio organizzato per processi nello sviluppo, attuazione e gestione delle attività risulta essere ormai sempre più integrato nelle prassi operative del Centro.

Il Sistema Qualità di CFMT, flessibile e in continua evoluzione, risponde alle reali esigenze della struttura garantendo il consolidamento degli standard di eccellenza offerti al cliente attraverso un accurato e costante monitoraggio di tutti processi.

2014-12-26T22:02:13+01:00Dicembre 15th, 2014|Formazione|
Torna in cima