Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

La certificazione del posatore di parquet

La posa dei pavimenti in legno presenta problematiche che spesso vengono sottovalutate e che possono seriamente compromettere la funzionalità del pavimento stesso.

La preparazione tecnica e la competenza del posatore si rendono quindi indispensabili per permettere una posa a regola d’arte che consenta al pavimento di mantenere la sua bellezza e funzionalità nel tempo.

La pubblicazione della norma Uni 11556:2014 (Attività professionali non regolamentate. Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza) ha contribuito in modo importante a definire le competenze dei posatori suddividendo il profilo professionale in 5 livelli di competenza:

  • Livello 1: personale competente ad assistere alle operazioni di posa e ad apprendere le informazioni di base sull’uso di materiali, prodotti e attrezzature.

  • Livello 2: personale competente a preparare l’area di cantiere e ad approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di posa;

  • Livello 3: personale competente a verificare le particolarità del cantiere, l’idoneità dei prodotti destinati all’impiego, capace di preparare in autonomia il supporto di posa, di verificare e posare in autonomia gli elementi prefiniti, a provvedere alla consegna dell’opera e al rilascio della prescritta documentazione per l’utilizzatore finale;

  • Livello 4: personale in possesso delle competenze di livello 3 e competente a gestirsi autonomamente nel contesto di lavoro e a curare, coordinare e sovrintendere al lavoro di altri, assumendo la relativa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività di posa;

  • Livello 5: personale in possesso di certificazione del livello 4 che possiede anche competenze correlate a interventi su opere del patrimonio culturale

Ogni livello professionale prevede uno specifico esame, coerente con i requisiti definiti dalla norma, che include anche una prova pratica da svolgere in un centro di esame attrezzato nel corso della quale il posatore deve dimostrare di conoscere non solo le corrette modalità di posa, ma soprattutto le modalità di verifica del sottofondo, aspetto molte volte sottovalutato che può influire negativamente sulla funzionalità di tutto il pacchetto di posa.

Nel rispetto dei requisiti dettati dalla norma Uni Cei En Iso Iec 17024, il posatore certificato deve poi documentare il mantenimento delle proprie competenze, fornendo annualmente evidenza di aver svolto l’attività e di aver effettuato un aggiornamento professionale con la frequenza di corsi, convegni o seminari attinenti l’attività della posa di pavimenti in legno.

La certificazione ha una durata di cinque anni ed è riconosciuta ai sensi della Legge 4/2013 come vera e propria professione.

Di Giuseppe Mangiagalli, Responsabile certificazione del personale ICMQ

2019-07-13T07:27:47+01:00Luglio 13th, 2019|News|
Torna in cima