Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Certificazione di “Maintenance Training Organization” per la divisione elicotteri di Leonardo

leonardo elicotteri su magazine qualitàLa certificazione per la formazione di base su aeromobili militari e relativi componenti, rilasciata alla Divisione Elicotteri di Leonardo, è stata ricevuta dal Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti, tramite la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità

Leonardo è la prima realtà industriale in Italia a erogare l’intera gamma dei servizi di formazione per la manutenzione di aeromobili militari secondo le nuove normative europee

Estese le capacità di formazione dei manutentori, anche con la messa a fattor comune delle competenze nel training basico in ambito elicotteristico, aeronautico ed elettronico

Leonardo, tramite la propria Divisione Elicotteri ed in sinergia con la Divisione Velivoli, diventa la prima realtà industriale italiana a erogare l’intera gamma di moduli di formazione basica per la manutenzione di aeromobili militari. Questo grazie al certificato, rilasciato di recente alla Divisione Elicotteri dalla Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti, che riconosce l’azienda come “Maintenance Training Organization” secondo la normativa nazionale AER(EP).P-147 e in linea con quella europea EMAR 147, quest’ultima emessa dall’Agenzia Europea per la Difesa. I corsi saranno erogati da più siti di

Leonardo, tra cui quelli di Sesto Calende (VA), Venegono (VA) e Torino Caselle (TO), già caratterizzati da un forte focus sulle capacità di training.

Questo risultato è la testimonianza di come l’azienda risponda all’evoluzione della normativa, permettendo ai manutentori aeronautici di conseguire la licenza militare per operare su aerei, elicotteri, sistemi a pilotaggio remoto e sui relativi componenti. Le competenze necessarie potranno essere acquisite sia attraverso corsi ‘ab initio’, sia con la conversione della licenza civile EASA.

Con questa nuova abilitazione, Leonardo accresce ulteriormente i suoi già estesi servizi di formazione e addestramento alla manutenzione, mettendo a fattor comune le capacità di training distribuite tra le sue aree di business in campo elicotteristico, aeronautico ed elettronico. La formazione basica di

Leonardo si inquadra in un’offerta formativa più vasta disponibile per tutto il personale tecnico e, in forma collaborativa, anche per i clienti. Oltre alla formazione dei manutentori aeronautici in ambito militare e civile, Leonardo si occupa dell’addestramento dei tecnici sulla base dei nuovi standard emessi dalla Aerospace, Security and Defence Industries Association of Europe (S-Series).

Tra i primi programmi di Leonardo che beneficeranno dei servizi formativi secondo il nuovo standard di certificazione, gli elicotteri AW139 e AW169 per operatori militari e governativi per la formazione di tipo, il programma International Flight Training School (IFTS) nato dalla collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana per formare i piloti sui velivoli di nuova generazione con l’utilizzo dell’M-346, il sistema a pilotaggio remoto Falco Xplorer e i componenti installati su piattaforme militari per la formazione basica alla manutenzione.

La nuova certificazione è un’ulteriore prova dell’impegno di Leonardo nel fornire servizi di supporto e addestramento sempre più completi e moderni, garantendo livelli crescenti di sicurezza, qualità, efficacia nella missione, controllo dei costi e sostenibilità, tutti elementi alla base del Piano Strategico Be Tomorrow 2030 di Leonardo.

Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e la principale azienda industriale italiana. Organizzata in cinque divisioni di business, Leonardo vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, USA e Israele dove opera anche attraverso società controllate come Leonardo DRS (elettronica per la difesa) e alcune joint venture e partecipazioni: ATR, MBDA, Telespazio, Thales Alenia Space e Avio. Leonardo compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto (Elicotteri; Velivoli; Aerostrutture; Electronics; Cyber & Security Solutions e Spazio). Quotata alla Borsa di Milano (LDO), nel 2022 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 14,7 miliardi di euro e ha investito 2 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo. L’azienda dal 2010 è all’interno dei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI), confermandosi anche nel 2022 tra le aziende leader globali nella sostenibilità. Leonardo è inoltre inclusa nell’indice MIB ESG.
2023-05-16T14:23:49+01:00Maggio 16th, 2023|News|
Torna in cima