Roma, 27 luglio 2017 – L’Amministratore Delegato Luigi Ferraris ha illustrato i risultati del primo semestre 2017, esaminati e approvati dal Consiglio di Amministrazione di Terna S.p.A. (“Terna”), riunitosi oggi sotto la presidenza di Catia Bastioli.
- Ricavi a 1.046,9 milioni di euro (1.039,9 milioni nel 1H16, +0,7%)
- EBITDA a 794,8 milioni di euro (777 milioni nel 1H16, +2,3%)
- EBIT a 534 milioni di euro (509,8 milioni nel 1H16, +4,7%)
- Utile netto di Gruppo del periodo a 351,3 milioni di euro (324,8 milioni nel 1H16, +8,2%)
- Indebitamento finanziario netto a 7.941,7 milioni di euro, in riduzione di 17,2 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2016
“I risultati conseguiti nel semestre confermano la solidità economico-finanziaria del Gruppo e costituiscono solide basi per poter accelerare il nostro piano di investimenti soprattutto in Italia e valutare nel contempo un miglioramento dell’attuale politica di dividendi – ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris – Proseguiremo anche nella ricerca di opportunità di crescita all’estero, rispettando sempre una severa disciplina finanziaria e con un limitato assorbimento di capitale “.
I ricavi del primo semestre 2017, pari a 1.046,9 milioni di euro, registrano un aumento di 7 milioni di euro (+0,7%) rispetto al corrispondente periodo del 2016.
I costi operativi sono pari a 252,1 milioni di euro, in riduzione di 10,8 milioni di euro rispetto al primo semestre 2016 (-4,1%).
L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) del periodo, pertanto, si attesta a 794,8 milioni di euro, in crescita di 17,8 milioni di euro (+2,3%) rispetto ai 777 milioni di euro del primo semestre 2016.
Gli ammortamenti e svalutazioni del periodo sono pari a 260,8 milioni di euro e si riducono di 6,4 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2016, principalmente per i minori ammortamenti dovuti alla rivisitazione della vita utile delle linee elettriche, parzialmente compensati dall’entrata in esercizio di nuovi impianti.
L’EBIT (Risultato Operativo) si attesta a 534 milioni di euro, rispetto ai 509,8 milioni di euro dei primi sei mesi del 2016 (+4,7%).
Gli oneri finanziari netti sono pari a 39,6 milioni di euro, in aumento di 3,4 milioni di euro rispetto ai 36,2 milioni di euro del primo semestre 2016.
Il risultato ante imposte si attesta a 494,4 milioni di euro, in crescita di 20,8 milioni di euro (+4,4%) rispetto al primo semestre 2016.
Le imposte sul reddito sono pari a 143,9 milioni di euro e si riducono di 6,8 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2016 (-4,5%) essenzialmente per effetto della riduzione dell’aliquota IRES dal 27,5% al 24% per il 2017. Pertanto, il tax rate del periodo si attesta al 29,1% rispetto al 31,8% del primo semestre del 2016.
L’utile netto di Gruppo del periodo si attesta a 351,3 milioni di euro, in crescita di 26,5 milioni di euro rispetto ai 324,8 del primo semestre del 2016 (+8,2%).
Gli investimenti complessivi effettuati dal Gruppo Terna nei primi sei mesi del 2017, pari a 325,7 milioni di euro, risultano in linea con la Guidance 2017 del Piano Strategico, e si confrontano con i 346,9 milioni di euro del primo semestre dell’esercizio precedente.
Tra i principali progetti del periodo si ricordano gli avanzamenti dei cantieri per le interconnessioni elettriche Italia-Montenegro e Italia-Francia, i lavori per il completamento del collegamento elettrico tra Capri e la penisola italiana (terminati a fine giugno 2017) e i lavori nella Laguna veneta.
L’indebitamento finanziario netto si attesta a 7.941,7 milioni di euro, in diminuzione di 17,2 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2016 (7.958,9 milioni di euro), grazie principalmente alla forte generazione di cassa operativa.
La situazione patrimoniale consolidata al 30 giugno 2017 registra un patrimonio netto di Gruppo pari a 3.621,3 milioni di euro, a fronte dei 3.535,4 milioni di euro al 31 dicembre 2016.
I dipendenti del Gruppo, a fine giugno 2017, sono pari a 3.931, in crescita di 62 unità rispetto al 31 dicembre 2016. Tale incremento è legato principalmente alla politica di recruiting di risorse per l’internalizzazione delle attività di gestione degli impianti acquisiti da FSI.
FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO SEMESTRE 2017
Sostenibilità
La sostenibilità rappresenta un elemento cardine del piano di investimenti di Terna a beneficio degli stakeholders e a supporto della sua strategia di crescita.
A gennaio 2017 Terna è stata inserita nella Silver Class del “RobecoSAM Sustainability Yearbook 2017” del settore Electric Utilities. Nel corso del primo semestre 2017 Terna è stata confermata in tutti gli indici che aggiornano la composizione dei rispettivi panieri nel periodo di rifermento ossia Ethibel (ESI), Euronext-Vigeo e FTSE4GOOD.
Gestione e sviluppo della RTN
- Il 14 febbraio 2017, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il nuovo decreto autorizzativo n. EL-146 bis “Udine Ovest – Redipuglia”.
- Il 31 marzo 2017, nell’ambito del potenziamento dell’area di Benevento e della connessione di impianti da fonte rinnovabile, è stata attivata la stazione elettrica di Benevento III.
- Il 1° giugno 2017 Terna ha presentato alla Commissione Tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale (CT VIA) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il progetto di “Razionalizzazione della rete di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova”, nell’ambito del procedimento autorizzativo dell’opera.
- Il 27 giugno 2017 è entrato in esercizio il collegamento dell’isola di Capri con la penisola italiana.
Attività Non Regolate e Internazionali
- Il 26 maggio 2017 Terna Plus si è aggiudicata la gara indetta da Proinversiòn (agenzia statale per gli investimenti infrastrutturali controllata dal Ministero dell’Energia e delle Miniere Peruviano), per la costruzione di una linea elettrica in Perù, lunga 132 km tra Aguaytìa e Pucallpa.
- Il 2 giugno 2017, in occasione del St. Petersburg International Economic Forum SPIEF ‘17, Terna e la società russa Rosseti hanno sottoscritto un MoU non vincolante, della durata di 36 mesi, per lo scambio di know how e best practice e la cooperazione in alcune importanti aree tecnologiche del settore della trasmissione di energia elettrica, tra cui lo storage e l’integrazione delle fonti rinnovabili nonché per l’identificazione di soluzioni avanzate nell’ambito della progettazione e costruzione di reti ad Alta Tensione e della loro gestione con sistemi automatizzati.
- Il 26 giugno 2017 è stato finalizzato in Brasile il closing dell’accordo con il Gruppo Planova (società brasiliana impegnata nella realizzazione di opere civili e infrastrutturali) finalizzato all’acquisizione di due concessioni per realizzare ed esercire per 30 anni complessivamente circa 500 km di infrastrutture elettriche. Il perfezionamento dell’operazione, dopo il signing del 2 febbraio 2017, è stato effettuato tramite la controllata Terna Plus e realizzato con l’acquisizione di due società veicolo brasiliane (SPV) “SPE – Santa Maria Transmissora de Energia S.A.” e “SPE – Santa Lucia Transmissora de Energia S.A.”.
Finanza
- Il 6 marzo 2017 Fitch Ratings ha confermato il rating di lungo termine dell’emittente (IDR) ed il rating del debito senior non garantito di Terna SpA a ‘BBB+’, con Outlook Stabile. Contestualmente, l’Agenzia ha confermato anche il rating di breve termine dell’emittente a ‘F2’.
- Il 21 giugno 2017 è stato messo in pagamento il saldo del dividendo 2016 pari a euro 269.137.928,80 (euro 0,1339 per ognuna delle 2.009.992.000 azioni).
- Il 27 giugno 2017 Terna ha firmato un accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un finanziamento da 85 milioni di euro, con durata pari a 22 anni, a sostegno degli investimenti per lo sviluppo del collegamento elettrico Capri-continente e per il riassetto della Penisola Sorrentina, che prevede la realizzazione di una nuova rete a 150 kV in sostituzione di quella attuale a 60 kV. L’accordo prevede una tranche a tasso fisso, pari a 1,386%, per un ammontare di 73,55 milioni di euro e una tranche a tasso variabile, subordinata al verificarsi di alcune condizioni, pari a EURIBOR 6m + 0,343% per un ammontare di 11,45 milioni di euro.
Sicurezza
Il 31 gennaio 2017 Terna è diventata la prima società in Italia a ottenere la certificazione anticorruzione secondo la nuova norma internazionale ISO 37001:2016 Anti-bribery management systems.
FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 30 GIUGNO 2017
- Il 4 luglio 2017 si è realizzata la cessione della società Piemonte Savoia S.r.l. al consorzio Interconnector Italia SCpa. Gli accordi sottoscritti riguardano anche la realizzazione e l’esercizio della parte privata dell’interconnessione elettrica “Italia-Francia”.
- Il 14 luglio 2017 Terna ha firmato il Project Finance da 81 milioni di dollari per la costruzione della linea di trasmissione da 500 kV in Uruguay, che collegherà le città di Melo e Tacuarembó. L’intero finanziamento è stato qualificato come “green loan” da parte di Vigeo Eiris – agenzia specializzata nella valutazione degli aspetti di sostenibilità nella strategia e nella gestione delle imprese – per il positivo impatto della nuova linea di trasmissione sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Uruguay.
- Il 19 luglio 2017 Terna ha lanciato con successo un’emissione obbligazionaria a tasso fisso per un totale di 1 miliardo di euro nell’ambito del proprio Programma Euro Medium Term Notes (EMTN) da Euro 8.000.000.000, a cui è stato attribuito un rating “BBB” da Standard and Poor’s, “(P)Baa1” da Moody’s e “BBB+” da Fitch. L’operazione rientra nei programmi di ottimizzazione finanziaria di Terna al servizio del piano di investimenti del Gruppo, pianificati per ammodernare la rete elettrica e realizzare una rete di trasmissione ancora più sostenibile, efficiente ed interconnessa a livello europeo. I titoli, con durata pari a 10 anni e scadenza in data 26 luglio 2027, pagheranno una cedola pari all’1,375%, sono stati emessi a un prezzo pari a 99,602%, con uno spread di 50 punti base rispetto al midswap (i “Titoli”). I Titoli sono stati ammessi a quotazione alla Borsa del Lussemburgo.
- Il 21 luglio 2017 Terna ha firmato un accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un finanziamento da 130 milioni di euro a sostegno degli investimenti per la parte pubblica del progetto “Piemonte-Savoia”, la nuova interconnessione elettrica in corrente continua a 320 kV che collegherà l’Italia e la Francia. Il prestito, della durata di 22 anni, prevede una tranche unica a tasso fisso pari all’1,64%.
- Il 25 luglio Terna, tramite la sua controllata Terna Plus, e Avvenia hanno formalizzato una partnership con l’obiettivo di individuare e implementare insieme nuove opportunità commerciali per servizi e interventi in materia di efficienza energetica.
Questa partnership consente a Terna di rafforzare ulteriormente il suo ruolo di fornitore di servizi energetici integrati a 360 gradi, con sempre maggiore attenzione all’efficienza energetica, e di arricchire l’offerta di soluzioni innovative come Energy Solution Provider.
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Nel secondo semestre il Gruppo Terna continuerà nel perseguimento dei propri obiettivi strategici con il focus sullo sviluppo della rete per favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e migliorare la sicurezza del sistema e, al tempo stesso, accelerare il rinnovo dei propri asset con l’obiettivo di mitigare i rischi di interruzioni di servizio, aumentare la sostenibilità ambientale e supportare la manutenzione mediante il ricorso a tecnologie di digitalizzazione della rete.
Con specifico riferimento agli investimenti sulla Rete di Trasmissione Nazionale si prevede un valore a fine anno di circa 0,9 miliardi di euro.
Tra le principali infrastrutture elettriche in corso di realizzazione figurano le interconnessioni con il Montenegro e la Francia, le cui entrate in esercizio sono previste nel 2019. Nella seconda parte dell’anno si prevede l’entrata in esercizio dell’elettrodotto a 380 kV Udine Ovest – Redipuglia, in grado di garantire il potenziamento del sistema elettrico friulano, con un beneficio anche in termini di minore rischio di energia non fornita e una maggiore sicurezza negli scambi transfrontalieri con l’Est Europa. Inoltre, tra gli interventi di riduzione delle congestioni, volti al miglioramento della sicurezza e dell’affidabilità delle reti nelle aree ad alta concentrazione di utenza, si prevede il completamento delle attività nell’area metropolitana di Palermo.
Con riferimento alle Attività Non Regolate e Internazionali, si prevede il consolidamento di un approccio industriale fondato sulle competenze distintive del Gruppo posizionando Terna sempre più come un Energy Solution Provider e il focus sulla creazione di valore attraverso le attività per terzi nell’ambito dell’ingegneria, della realizzazione e dei servizi di manutenzione prevalentemente per il settore elettrico e per il business delle telecomunicazioni.
Per quanto riguarda le attività all’estero, nel corso del secondo semestre si prevede l’avvio dei lavori per la costruzione delle linee in Uruguay, Brasile e Perù per una lunghezza complessiva superiore a 850 km e un capitale investito nel periodo 2017 – 2019 di circa 260 milioni di euro. Inoltre, proseguiranno le attività di scouting per l’individuazione di ulteriori opportunità all’estero che potranno essere sviluppate anche in partnership e che saranno selezionate attraverso processi di valutazione che garantiscano un basso profilo di rischio.
In continuità con gli anni precedenti, il Gruppo manterrà il focus sui programmi di cost excellence proseguendo nel percorso di miglioramento dei processi operativi e di razionalizzazione dei costi anche con riferimento all’integrazione della rete acquisita dal Gruppo FSI.
PAGAMENTO DI ACCONTO SUL DIVIDENDO 2017
L’ammontare dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2017 sarà annunciato al Mercato nei prossimi mesi.
Le date attualmente previste per l’“acconto” dividendo 2017 relativo alle azioni di Terna S.p.A. comunicate al mercato con comunicato stampa del 30 gennaio 2017, indicano quale “data di pagamento” il 22 novembre con “data stacco” coincidente con il 20 novembre 2017 (record date ex art.83- terdecies del Decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 cd. “TUF”: 21 novembre 2017).