Per “catena di custodia” s’intende quell’insieme di attività dedicate a tracciare dati e informazioni, e a proteggere l’identità, e le caratteristiche uniche, ad esempio di un alimento, dalle fasi di produzione, comprensive delle materie prime, alla fase ultima di vendita al consumatore.
In sintesi si tratta di una documentazione cronologica o di una traccia cartacea a cui fare riferimento.
La comprensione dell’origine dei materiali in ingresso, dei componenti dei prodotti, dei prodotti in uscita e delle condizioni in cui essi sono fabbricati sta diventando sempre più importante. I fabbricanti vogliono dimostrare la conformità ai requisiti in materia di salute e sicurezza, nonché a quelli riguardanti gli aspetti ambientali, sociali e legati alla qualità, mentre i consumatori o altri utenti finali devono potersi fidare delle dichiarazioni sottoscritte per tali prodotti.
I principali fattori trainanti sono le politiche governative, la domanda dei consumatori e delle aziende. Le aziende direttamente attive in una catena di custodia (per esempio fabbricanti, commercianti, fornitori di servizi logistici e di trasporto, dettaglianti) nonché coloro che investono in tali aziende (per esempio istituti finanziari, governi) necessitano di trasparenza per comprendere e gestire i rischi, garantire la qualità e facilitare l’attuazione di un sistema di catena di custodia affidabile.
I sistemi di catena di custodia sono diventati un elemento indispensabile di molte applicazioni diverse, come gli schemi di certificazione per la sicurezza alimentare, l’agricoltura sostenibile, la silvicoltura, l’acquacoltura o la pesca, la conformità sociale, la fabbricazione, la costruzione e l’estrazione mineraria.
Questi sistemi consentono di condividere le informazioni associate alle caratteristiche di un prodotto e/o della loro produzione tra varie organizzazioni attive nella catena di custodia, come fornitori di materiali e ingredienti, trasformatori, appaltatori, società di trasporto, proprietari degli schemi (privati o regolamentari), istituzioni finanziarie, aziende attive nel ricondizionamento e nel riciclo, organizzazioni governative, clienti finali, e consumatori o altri utenti finali.
Sebbene questi numerosi sistemi differiscano tra loro, affrontano le stesse sfide e si basano sulla stessa gamma di modelli di catena di custodia.
In questo contesto ben si inserisce la normazione a supporto dell’intero settore. È infatti la commissione Gestione per la qualità e metodi statistici che si è occupata della recente adozione anche in lingua italiana della ISO 22095.
Questo documento ha lo scopo di fornire: definizioni inequivocabili dei diversi modelli di catena di custodia, e i requisiti corrispondenti, che sono indipendenti dai settori, dai materiali, dai prodotti e dalle questioni affrontate. Questi requisiti sono applicabili a qualsiasi organizzazione operante in qualsiasi fase della catena di fornitura. I La norma multisettoriale è applicabile a livello globale e funge da punto di riferimento per le norme sulla catena di custodia specifiche per merce o settore esistenti e future.
La UNI ISO 22095 ha quindi il pregio di definire il quadro di riferimento per la catena di custodia specificando:
- un approccio coerente e generale alla progettazione, attuazione e gestione delle catene di custodia
- una terminologia armonizzata
- dei requisiti generali per differenti modelli di catena di custodia
- una guida generale per l’applicazione dei modelli definiti di catena di custodia, compresa una guida iniziale sulle circostanze in base alle quali ogni catena di custodia potrebbe essere appropriata
È applicabile a tutti i materiali e prodotti, mentre non si applica ai servizi come output finali.
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 22095:2021 “Catena di custodia – Terminologia generale e modelli”
Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com