Emanuele Riva è il nuovo Presidente di IAF
Emanuele Riva è il nuovo Presidente di IAF, International Accreditation Forum, l’associazione mondiale degli enti di accreditamento. È la prima volta che l’Italia ricopre tale [...]
Emanuele Riva è il nuovo Presidente di IAF, International Accreditation Forum, l’associazione mondiale degli enti di accreditamento. È la prima volta che l’Italia ricopre tale [...]
Quali sono gli strumenti per la sicurezza e la sostenibilità nel settore agroalimentare? Li evidenzia Mariagrazia Lanzanova, Vice Direttore del Dipartimento Certificazione e Ispezione di [...]
Un nuovo programma di verifica delle asserzioni etiche di sostenibilità è stato valutato idoneo all’accreditamento: aziende e organizzazioni potranno adottare lo schema Get It Fair [...]
L'accreditamento è sempre più strategico per la sostenibilità: insieme a Germania e Regno Unito, l'Italia, con Accredia, è il terzo Paese al mondo a stringere [...]
Valutiamo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025 La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è lo strumento fondamentale per garantire la competenza e il coerente [...]
Nel mirino dell’UE, impegnata nella lotta all’inquinamento, ci sono le emissioni di automobili e veicoli leggeri. I laboratori accreditati per eseguire le prove secondo il [...]
Alla scadenza del transitorio fissato da ISO e IAF, le certificazioni a norma BS OHSAS 18001 non sono più valide: qual è la situazione in [...]
L’Italia è il primo Paese al mondo con una “norma tecnica” per gli assistenti familiari. Interessati circa 2 milioni di lavoratori, 1.000 già certificati. Un [...]
Grazie all’intervento dei Ministeri dello Sviluppo economico, dell’Interno e delle Infrastrutture, gli organismi e i laboratori italiani con notifica in prossimità di scadenza potranno operare [...]
Alla luce del Regolamento UE, la Convenzione tra Accredia, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Interno, definisce le procedure per [...]
Prosegue anche nel 2020 la crescita dei soggetti accreditati, arrivati a 1.975 (+6%), di cui 1.272 Laboratori di prova, 501 Organismi di certificazione e ispezione [...]
Con gli Accordi internazionali, l’accreditamento degli RMP favorisce la libera circolazione sul mercato globale dei materiali di riferimento certificati e dei documenti associati, come spiegano [...]
Sentenza della Corte di Giustizia UE sull’applicazione del Regolamento 765/2008 in tutti i Paesi membri: in Europa l’accreditamento, rientrando nei pubblici poteri, può essere svolto [...]
No sprechi, no corruzione: le preoccupazioni degli italiani sul Pnrr. Tutti ne hanno parlato, meno che gli italiani. Come devono essere usati i soldi del [...]
Al via l’accreditamento per la certificazione dell’educatore e dell’esperto cinofilo, secondo la norma UNI 11790:2020, che definisce i requisiti minimi di queste figure professionali, a [...]
Con la nuova normativa UE sul trattamento dei dati personali la certificazione rilasciata da organismi accreditati assume un ruolo chiave: la convenzione con il Garante [...]
Sostenibilità e “Made in Italy” si incontrano in un nuovo marchio nazionale, che da oggi può essere garantito dalla certificazione accreditata. Avviato il nuovo schema [...]
Le imprese esportatrici certificate sotto accreditamento sono fino al 50% più produttive rispetto alle non certificate, sono più competitive e hanno un accesso facilitato ai [...]
Ogni mese saranno disponibili sul sito di Accredia e sulle principali piattaforme di podcasting un notiziario e un’intervista, per informare sul valore e sui vantaggi [...]
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato i requisiti aggiuntivi per gli organismi di certificazione che attestano il rispetto del GDPR e [...]