CarNext Italia nasce nell’estate del 2006 come Business Unit Remarketing del Gruppo LeasePlan, il primo operatore nel mondo con oltre 1,3 milioni di veicoli su strada e un’esperienza di oltre 40 anni sia nel settore del noleggio a lungo termine, sia nella gestione delle flotte aziendali.
Il 1 gennaio 2009, da Business Unit, CarNext Italia diventa società a socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di LeasePlan Italia con due sedi, una alle porte di Milano ed una a Roma.
Alla guida dell’azienda c’è il Direttore Generale, Franco Oltolini, che abbiamo intervistato e quello che ci ha colpito subito è stato il modello organizzativo adottato: flessibile, molto orientato al web ed alla qualità del prodotto.
CarNext, ricordiamo, si occupa della vendita delle auto usate appartenute principalmente alle flotte aziendali del Gruppo e commercializza ogni anno oltre 30.000 veicoli tutti regolarmente sottoposti a manutenzione programmata. Tutti questi veicoli costituiscono nel mercato dell’usato una fascia di offerta particolarmente qualificata.
Abbiamo chiesto al Dottor Oltolini per quale ragione il loro usato sia così sicuro e lui ci ha raccontato che l’usato CarNext è in prevalenza utilizzato da una sola persona ed ha seguito un programma specifico di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Punta di diamante dell’intenso processo di controllo è il sistema “Calibro Usato”, un’esclusiva di LeasePlan: è uno standard utilizzato a livello internazionale che permette, attraverso precisi parametri, di stabilire il reale stato d’uso del veicolo.
Ma ora analizziamo i due mercati di riferimento di CarNext: da una parte commercianti e operatori, dall’altra privati consumatori.
Il canale di vendita utilizzato da CarNext per le vendite ai commercianti di auto ed operatori del settore è quello delle aste on line che vengono effettuate assicurando al Cliente la massima sicurezza e riservatezza.
L’asta viene effettuata tramite CRI, Car Remarketing International, un software gestionale di esclusiva proprietà della casa madre LeasePlan che permette di coordinare l’intero flusso di vendita dei veicoli usati. L’applicativo consente a CarNext di gestire tutte le attività legate alla gestione della vendita dei veicoli usati giunti a fine locazione. I Clienti, abilitati tramite password di accesso e connessione sicura, possono effettuare libere offerte di acquisto e ovviamente visualizzare tutte le informazioni necessarie alla scelta quali eventuali danni, foto e lista degli accessori.
Dopo aver gestito il processo di raccolta delle offerte, anche più volte alla settimana, viene evidenziata la migliore, aggiudicata e perfezionata in 24 ore. In parallelo alle aste on line sono organizzate, con notevole successo, anche aste fisiche.
Per quanto riguarda invece i Clienti Privati, CarNext offre una ampia scelta di modelli, inclusi alcuni veicoli commerciali, divisi per chilometraggio, anzianità ed alimentazione visibili tutti sul sito www.carnext.it o attraverso altri siti specializzati.
I veicoli dedicati ai Clienti Privati sono selezionati e rispondono a parametri ben definiti, infatti solo al termine di un intenso controllo i veicoli migliori vengono introdotti sul mercato.
Il Cliente CarNext solitamente non vede fisicamente la macchina, se non nel momento della consegna; strano direte! Eppure, attraverso le varie garanzie sono riusciti a creare un modello economico e vincente.
Che il modello sia economico è evidente, in quanto non ci sono i grandi costi che gli autosaloni comportano. E’ anche vincente in quanto utilizzando proprio il principio cardine della qualità, la garanzia della prestazione, in CarNext sono riusciti a garantire “talmente tanto” il prodotto che il Cliente si sente protetto e garantito sotto tutti i punti di vista.
E stato possibile arrivare a questo utilizzando al meglio il mondo della Qualità e della Certificazione delegando ad alcuni primari Organismi di Certificazione importanti fasi del processo di rivendita dell’autovettura.
Grazie a tutto questo sistema di controlli incrociati, l’azienda è talmente sicura del suo prodotto da riuscire a rilasciare sull’usato destinato al privato una garanzia addirittura fino a tre anni (secondo il contratto sottoscritto, condizioni di garanzia scaricabili su www.carnext.it/sonounprivato), cosa che anche sul nuovo sono in pochi ad offrire e per noi questa è Qualità!
Ma vediamo meglio quali sono gli Organismi di Certificazione coinvolti in questo processo e che attività svolgono.
TUV presiede l’intero percorso di valutazione e stato d’uso del parco macchine controllando il processo di gestione danni a fine contratto.
DNV certifica i processi del Gruppo LeasePlan in conformità alla norma ISO 9001:2008
SGS certifica i danni presenti sui veicoli giunti a fine locazione. I danni sono valutati sulla base di quanto riportato nel “Calibro Usato” di LeasePlan dove le valorizzazioni dei danni derivano da un database internazionale EUROTAX GLASS’S al quale SGS è collegata.
Questi danni sono trasparenti per il Cliente che può addirittura vederli in foto e nel dettaglio via web. Sarà poi il Cliente stesso che, in fase di acquisto, potrà decidere se farli riparare prima della consegna o meno. Questo vale per la carrozzeria perché la parte meccanica, come abbiamo già detto è garantita fino a tre anni.
Proprio a causa di questa particolare organizzazione l’azienda ha solo due negozi in cui si possono vedere fisicamente le macchine, la vendita vera è propria è affidata, direi con ottimi risultati, al sito web, alle newsletters ed alle App. La principale tra tutte le App è l’applicazione CarNext per iPhone e Smartphones (Android), un programma gratuito facilmente scaricabile e di facile utilizzo che consente di visualizzare un consistente elenco di veicoli in vendita corredati di descrizione, dettagli tecnici e riferimenti alla rete vendita.
Anche la formula di pagamento proposta per i Clienti Privati è estremamente flessibile e permette di acquistare un’auto, con un finanziamento rateale personalizzato, attraverso primari istituti di credito alle migliori condizioni di mercato.
Proseguendo l’intervista apprendiamo una cosa che ci ha fatto molto piacere: per tutto il 2012 il costo del passaggio di proprietà dell’auto per i clienti diversamente abili è compreso nel prezzo. Questa promozione viene applicata indipendentemente dal tipo di disabilità e viene concessa direttamente alla persona disabile, oppure ai familiari che hanno fiscalmente a carico la persona.
Anche l’agenzia per le pratiche Auto è interna: CarNext gestisce al proprio interno l’intestazione del veicolo acquistato a beneficio del Cliente stesso in termini di rapidità, risparmio e rapida ricezione al domicilio indicato di tutta la documentazione necessaria. Addirittura, se il Cliente lo desidera, può ricevere l’auto direttamente a casa.
Concludendo, abbiamo incontrato un’azienda giovane e gestita in un regime di “qualità totale”, ed i numeri confermano che CarNext è il primo operatore italiano nella vendita di autoveicoli usati.