Quando si visita la costa orientale della Sicilia è difficile non rimanere senza fiato alla vista dei paesaggi meravigliosi che circondano l’Etna. Le scogliere laviche modellate dal mare, i profumati giardini di limoni, il Parco regionale, le ampie distese di boschi, le stazioni sciistiche: in questo speciale angolo di Sicilia si racchiude tutta la bellezza della natura che si rivela in un autentico trionfo.
Proprio qui, sulla sponda orientale del vulcano, sorge Cantine Nicosia, una delle aziende più dinamiche del panorama vitivinicolo siciliano. Si tratta di una lunga storia fatta di passione, tradizione e tecnologia iniziata nel lontano 1898 a Trecastagni.
La cantina di Trecastagni è l’emblema della grande passione che ha portato Carmelo Nicosia e i suoi due figli Graziano e Francesco ha svolgere l’attività che più amano nel rispetto del territorio e delle sue più antiche tradizioni, non abbandonando mai la costante attenzione all’innovazione che oggigiorno diventa fondamentale.
Non molto lontano dalla cantina di famiglia, in Contrada Monte Gorna, ai piedi di uno dei tanti conetti vulcanici spenti che circondano l’Etna, sorge il più suggestivo tra i terreni dell’azienda, con i suoi tipici terrazzamenti in pietra lavica che si inerpicano fin oltre quota 750 metri.
Qui nascono i vitigni autoctoni dell’Etna Bianco (Carricante e Catarratto) e dell’Etna Rosso (Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio), vini dalla grande forza minerale e da una personalità per così dire “vulcanica” che vantano una delle denominazioni d’origine più antiche d’Italia. Sono vini dal sapore unico e avvolgente che solo la particolare fertilità dei detriti vulcanici presenti su queste terre può conferire.
Ma Cantine Nicosia non produce solo vini di origine etnea. Vino di punta dell’azienda è certamente il Cerasuolo di Vittoria DOCG, prodotto con uve Nero d’Avola e Frappato coltivate nei vigneti di proprietà della Sicilia sud-orientale.
La produzione di questi vini risponde per la famiglia Nicosia a precisi imperativi votati alla Qualità come la promozione delle aree viticole maggiormente vocate in Sicilia, la valorizzazione dei più pregiati vitigni autoctoni, la cura costante del lavoro in vigna e in cantina. Le selezioni Sosta Tre Santi e Fondo Filara, destinate esclusivamente a ristoranti ed enoteche, ne rappresentano l’espressione più alta.
L’azienda è da sempre molto attenta ad elevare i propri standard qualitativi e lo fa tramite l’acquisizione di importanti certificazioni. Attualmente dispone della ISO 9001, della BRC Food Safety Standard e della IFS.
Grande attenzione viene inoltre rivolta alla sicurezza alimentare e alla tutela dell’ambiente. Per questo, la società è in possesso della Certificazione biologica dei vigneti, oltre ad aver aderito al Progetto di viticoltura sostenibile Magis, promosso da una rete di università, centri di ricerca, singoli ricercatori, associazioni e aziende private. L’azienda inoltre collabora con enti di ricerca come il CNR, l’Università di Catania e l’Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia.
Magis è il primo e più avanzato progetto sulla sostenibilità in Italia, autorevolmente riconosciuto anche dall’OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin),che coinvolge produttori e comunità scientifica per la limitazione nell’uso di fertilizzanti e agrofarmaci ed il miglioramento della tracciabilità, attraverso l’applicazione delle più avanzate tecniche di viticoltura di precisione. Tutte le operazioni eseguite e i risultati vengono registrati in un sofisticato database in grado di controllare in tempo reale se un’operazione è corretta, così da razionalizzare la conduzione dei vigneti, coniugando rispetto dell’ambiente, sicurezza e Qualità del prodotto.
È possibile toccare con mano la grande passione che coinvolge la famiglia Nicosia visitando l’azienda, divenuta, negli ultimi anni, vero e proprio punto di riferimento per il movimento enoturistico sull’Etna. Visitare Cantine Nicosia potrebbe essere un’occasione per scoprire l’intenso gusto e i piacevoli profumi di un’ampia selezione di vini siciliani, ma rappresenterebbe anche un’opportunità per tutti coloro che coltivano il desiderio di vivere un’esperienza altamente formativa alla scoperta della natura, della cultura, dei luoghi dell’antichissima tradizione vitivinicola etnea.
La cantina offre visite guidate e dispone di un ristorante, “L’Osteria Terra & Sorsi”, di un punto vendita, di una sala meeting e dà a tutti la possibilità di concordare formule personalizzate di ospitalità.
Inoltre, sarà difficile dubitare dell’accoglienza del personale, dato che la società ha anche conseguito il bollino dell’Accoglienza coi Fiocchi, rilasciato dal Movimento Turismo del Vino solo alle aziende associate meglio attrezzate nell’ospitalità in cantina.