Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

BUREAU VERITAS CERTIFICA ISO 14001:2015 INFOCAMERE

Riconoscimento al sistema di gestione di InfoCamere, la società delle Camere di Commercio per i servizi IT e la digitalizzazione.

Sempre più “green” nel 2017 l’identikit aziendale: “isole” ad alta densità nel Data Center, l’80% dei server virtualizzati su cloud,-32% nell’uso della carta e -17%  nel consumo energetico

Al termine dell’iter previsto dalla normativa sugli standard di conformità ISO,  Bureau Veritas – leader a livello mondiale nella valutazione di conformità e certificazione della Qualità, dell’Ambiente, della Salute, della Sicurezza e della Responsabilità Sociale (QHSE-SA) – ha certificato  InfoCamere secondo la norma ISO 14001:2015 nel campo della “Progettazione, sviluppo, erogazione e assistenza di servizi informatici per il trattamento sicuro di dati, documenti elettronici e identità digitali per le camere di commercio, le pubbliche amministrazioni e terzi”.

La certificazione ha valore triennale e scadrà nel 2020. Ma già nel 2018 sono iniziate le attività per ottenere la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme – Regolamento CE 1221/2009), che  costituisce l’evoluzione del Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 e che attesta – a livello europeo – l’eccellenza nel gestire al meglio le interazioni con l’ambiente e  riconosce l’impegno al miglioramento continuo.

Essere responsabili delle risorse che ci vengono affidate – ha detto il direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi – significa esserlo a 360 gradi e, dunque, anche nei confronti dell’impatto sull’ambiente e del modo in cui realizziamo e gestiamo i nostri servizi. L’attenzione crescente verso lo sviluppo sostenibile, ha portato in questi anni InfoCamere ad adottare un moderno sistema di gestione che consente di ottimizzare sia la conduzione dei propri impianti tecnologici, sia l’organizzazione dei propri processi in termini di maggiore efficienza e di ridotto impatto delle proprie attività sull’ambiente. E’ un modo per essere socialmente responsabili e creare più valore per le Camere di Commercio e le imprese per le quali sviluppiamo i nostri servizi”.

Implementare un Sistema di Gestione ambientale ed ottenerne la certificazione” ha dichiarato Roberta Prati, Direttore Divisione Certificazione di Bureau Veritas Italia “significa dotarsi di un’Organizzazione e un insieme di procedure che garantiscano un approccio efficace ed efficiente alle tematiche ambientali, in un’ottica di miglioramento continuativo e di attenzione alle tematiche della sostenibilità. Mostra a tutte le parti interessate che l’organizzazione sta mettendo in atto buone pratiche riconosciute a livello internazionale.”

Tra le principali iniziative realizzate da InfoCamere nel 2017  la riduzione dei costi energetici del Data Center, per la quale l’azienda ha identificato la soluzione nell’adozione di isole ad alta densità a corridoio caldo*. In particolare, per la climatizzazione delle isole – aspetto critico dal punto di vista energetico – è stato realizzato un impianto indipendente che sfrutta al massimo le tecnologie di free cooling, basate sul riutilizzo dell’aria disponibile nell’ambiente, con una riduzione dei consumi complessivi di energia elettrica dai 6 milioni di Kwh del 2015 a 5 milioni del 2017.

Sempre nel corso del 2017 sono state avviate importanti azioni di efficienza energetica implementando lo spegnimento automatico dei PC negli uffici in orario extra lavorativo e intensificate le azioni di sensibilizzazione verso I dipendenti, per la riduzione del consumo di carta. Tra 2016 e 2017 il numero di fogli stampati è passato da 1.223.728 fogli a 834.619, con un risparmio pari a circa il 32% in un solo anno.

Oltre alle azioni dirette al conseguimento della registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme – Regolamento CE 1221/2009), tra le attività previste nel corso del 2018 sono da segnalare la conclusione (a marzo) di una campagna di misura tesa ad ottenere dal GSE dei titoli di efficienza energetica (TEE o certificati bianchi) a seguito di un progetto già presentato e l’indizione di una gara per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a parete, in grado di erogare circa 170KW di potenza, consentendo ulteriori risparmi nei consumi elettrici.

————————-
*Con questa soluzione le apparecchiature sono contenute in una serie di rack disposti in file contrapposte con lo scopo di contenere tutto il calore all’interno di un corridoio caldo. Tutta l’aria calda generata dai dispositivi IT si riversa all’interno del corridoio, dove è aspirata e raffrescata dagli appositi apparati di condizionamento, disposti tra I rack all’interno dell’isola stessa. L’aria raffrescata in tal modo è restituita nella sala a temperatura ambiente o leggermente inferiore. Questa tecnologia permette quindi di poter creare un’area completamente indipendente e neutra rispetto alla sala dove è collocata.

2018-03-19T20:39:35+01:00Marzo 19th, 2018|Certificazioni|
Torna in cima