Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

BUREAU VERITAS OTTIENE L’ESTENSIONE DELL’ACCREDITAMENTO PER LO SCHEMA PERSONALE ALLA FIGURA PROFESSIONALE DEI SALDATORI DI POLIETILENE AI SENSI DELLE NORME UNI 9737 E UNI EN 13067

I materiali plastici si stanno sempre più diffondendo nel comparto industriale e delle costruzioni, prendendo spesso il posto dell’acciaio.

Da questa tendenza è sorta l’esigenza di regolamentare il processo speciale di saldatura, anche quando applicato alle materie plastiche, sia per la qualifica del processo, sia per la qualifica dell’operatore chiamato a svolgere tale attività non solo in fase di installazione, ma anche di fabbricazione.

Il quadro normativo prevede la qualifica delle figure specializzate e con competenze specifiche certificate quali i Saldatori qualificati e i Coordinatori Saldatura posa e collaudo reti.

A seguito della Delibera del Comitato Settoriale ACCREDIA del 26 Settembre 2016, Bureau Veritas Italia SpA ha ottenuto l’estensione dell’accreditamento per lo schema personale alla figura professionale dei saldatori di Polietilene ai sensi delle norme UNI 9737 e UNI EN 13067.

Bureau Veritas, forte della propria esperienza in ambito saldatura, propone servizi di Qualifica di Addetti alle attività di saldatura anche su materiali plastici.

La qualifica del Personale addetto alla saldatura su materiali plastici passa atraverso una prova d’esame, al termine della quale si ottiene una certificazione.

La certificazione, ultimamente sempre più richiesta all’interno di capitolati tecnici e gare d’appalto, attesta le capacità operative del saldatore che lavora a regola d’arte.

2016-10-24T13:39:24+01:00Ottobre 15th, 2016|News|
Torna in cima