Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

LA CERTIFICAZIONE, UN UTILE STRUMENTO PER RAGGIUNGERE GLI SDGS

Il contributo di Bureau Veritas alla 24esima edizione del convegno ISDRS 2018

(Messina, 13-15 giugno)

L’ormai notissima Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile delinea i 17 obiettivi primari (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi.

Tali elementi hanno la finalità di porre fine alla povertà, di lottare contro l’ineguaglianza e promuovere lo sviluppo sociale ed economico. affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l’anno 2030.

Sulla base di una proficua esperienza pluriennale acquisita dall‘ISDRS,(International Sustainable Development Research Society Conference) il tema della 24esima edizione (localizzata in Italia, precisamente a Messina dal 13 al 15 giugno) “Azioni per un mondo sostenibile: dalla teoria alla pratica“, mira a sottolineare il fatto che abbiamo raggiunto una pietra miliare nel concetto e nella pratica dello sviluppo sostenibile.

Bureau Veritas, ente storico con 190 anni di esperienza nella valutazione di conformità in tutti i settori merceologici e con una rete di più di 74.000 esperti in 140 Paesi, parteciperà con una relazione nel pomeriggio della seconda giornata della conferenza (14 giugno, ore 16.00), sul tema del ruolo delle norme tecniche per raggiungere gli SDGS.

Ecco un paio di esempi: il primo “goal” parla di lotta alla povertà, le normative danno una grossa mano in questo ambito, fornendo indicazioni sullo sviluppo sostenibile delle comunità (ISO 37101 e ISO 37120) e su acquisti sostenibili (ISO 20400).

L’ottavo obiettivo focalizza, invece, la crescita economica duratura, inclusiva, sostenibile e il lavoro dignitoso per tutti. Anche qui ci sono strumenti normativi dedicati come la SA8000, storica norma nella responsabilità sociale che tratta le condizioni dei lavoratori, tra cui i diritti umani, lo sviluppo e la crescita professionale delle persone, la salute e sicurezza la non discriminazione, il lavoro dei minori e dei giovani. Infine utilissima è la gestione della catena di fornitura che con audit sul campo verifica le condizioni di lavoro dei dipendenti dei fornitori.

Siamo tutti consapevoli di essere di fronte ad una sfida epocale per l’urgenza delle questioni poste da Agenda 2030, ma confidiamo nella buona volontà e competenza delle grandi forze positive che spingono per una salutare inversione di rotta. Il mondo della certificazione ne fa sicuramente parte.

2018-06-06T16:34:46+01:00Giugno 6th, 2018|Certificazioni, Eventi|
Torna in cima