Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

LA SOSTENIBILITÀ COME VISIONE DEL MONDO PER CATERPILLAR HYDRAULICS

BSI Case Study Caterpillar Hydraulics – ISO 14001:2015 Sistema di Gestione Ambientale

BSI Case Study Caterpillar Hydraulics

La sostenibilità è parte di noi e dei nostri valori. Siamo consapevoli che il progresso si fonda sull’equilibrio tra la gestione attenta dell’ambiente, la responsabilità sociale e la crescita economica. Condividiamo una visione del mondo in cui le esigenze di base sono soddisfatte e riteniamo che il nostro impegno supporti il successo duraturo di nostri clienti e rivenditori.”

Giovanni Bolognini
Facility Manager
Caterpillar

Obiettivi

  • Creazione di valori aziendali comuni tra cui la sostenibilità
  • Necessità di un solido sistema per la gestione ambientale e per la definizione di obiettivi
  • Miglioramento conti

Benefici

  • Maggiore efficienza e conseguente riduzione dei costi
  • Definizione di un linguaggio comune
  • Allineamento del personale su obiettivi comuni

Il backround

Caterpillar è una multinazionale che opera nel mercato internazionale. Fornisce oltre 300 diversi prodotti ai clienti presenti in oltre 180 paesi nel mondo. La produzione, il marketing, la logistica, i servizi di assistenza, il settore R&D e i relativi stabilimenti, affiancati dai dealer, sono dislocati in oltre 500 sedi a livello globale, consentendo all’azienda di posizionarsi fisicamente vicino ai clienti in ogni angolo del globo.

In Italia lo stabilimento produttivo di Caterpillar Hydraulics ubicato a Jesi, in provincia di Ancona, rappresenta uno dei riferimenti mondiali per la produzione di cilindri idraulici.

Un’azienda con questo ruolo, per restare efficacemente sul mercato e mantenere il proprio posizionamento tra i top mondiali, ha la necessità di costruire un dialogo interno continuo, attraverso l’utilizzo di un linguaggio comune e per tale ragione ha creato ed utilizza valori condivisi quali l’integrità, l’eccellenza, il lavoro di squadra e nell’ultimo quinquennio, naturalmente, anche la sostenibilità.

Perché certificarsi?

Le decisioni strategiche aziendali sono prese partendo dai valori centrali del gruppo e la sostenibilità all’interno di Caterpillar ricopre oggi un ruolo centrale. Per dare un seguito pratico ai propri valori, l’azienda utilizza sistemi di gestione specifici. Il percorso di Caterpillar in questo settore è iniziato con l’ottenimento della certificazione ISO 9001:2008, successivamente focalizzando l’attenzione verso le persone e sulla volontà di estendere a tutti i livelli una cultura propositiva e inclusiva in materia di sicurezza ha ottenuto la certificazione relativa al sistema di gestione OHSAS 18001, avendo quale partner BSI. I sistemi di gestione hanno dato un forte contributo al miglioramento aziendale, in particolare nell’organizzazione del lavoro, degli archivi, delle informazioni, nel creare degli obiettivi e attuare le attività necessarie per raggiungerli.

Dopo queste due esperienze, la certificazione ISO 14001:2015 è stata una conseguenza naturale; Caterpillar vede in quest’ultima un importante strumento per incrementare la consapevolezza, il coinvolgimento e la responsabilità in materia ambientale e portare dunque l’azienda verso un miglioramento tangibile anche in quest’ambito. Sebbene, infatti, Caterpillar Hydraulics non fosse classificata quale azienda ad alto rischio d’impatto ambientale, ha deciso comunque negli anni di inserire la sostenibilità tra i propri valori, prefissandosi obiettivi e metriche su cui concentrarsi e misurarsi di anno in anno. Questo approccio ha portato così alla stesura del “Manuale Caterpillar di ambiente, salute e sicurezza”, al cui interno sono definiti anche i contenuti e i requisiti di natura ambientale espressi dalle norme internazionali. Mettere a sistema e certificare tale processo dunque ha rappresentato un passo importante per controllare e indirizzare nel giusta direzione i parametri e gli obiettivi prefissati.

L’impegno espresso fino ad ora nell’attuare e mantenere in maniera efficace tali sistemi di gestione ha permesso all’azienda di ottenere due premiazioni a seguito della partecipazione al premio nazionale “Imprese per la sicurezza 2017” promosso da Confindustria e INAIL.

Implementazione

L’implementazione del Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 è avvenuta in maniera lineare, attraverso l’integrazione del manuale con i requisiti della normativa e coinvolgendo in maniera diretta le persone nei progetti mirati alla sostenibilità. Dove questo non è stato possibile è stata implementata una campagna informativa di tutte le attività in programma e implementate per questo specifico settore.

I benefici

L’attuazione della nuova ISO ha aiutato a determinare obiettivi condivisi aziendalmente e soprattutto ha creato solide procedure per garantire la sostenibilità e il mantenimento delle azioni intraprese. La sicurezza e l’ambiente erano in precedenza delegate quasi esclusivamente ai responsabili di tali materie.

Attraverso il sistema di gestione e grazie ad una mirata formazione sono state create anche delle figure provenienti da diversi dipartimenti aziendali in grado di svolgere compiti di verifica interna. Per mezzo di procedure condivise e distribuite a livello aziendale, sia il mantenimento della certificazione che il miglioramento delle performance sono diventati un obiettivo anche per gli altri dipartimenti presenti a tal punto da essere riconosciuti all’interno dell’azienda come valore aggiunto.

Con l’introduzione di questo sistema di gestione che impegna trasversalmente più dipartimenti si stanno misurando impatti meno significativi nelle metriche ambientali misurate, dai progetti nati in favore della sostenibilità ad esempio a parità di ore lavorate vs produzione si stanno registrando diminuzioni dei consumi energetici legati ai costi variabili di circa il 10%. La ISO 14001 offre un punto di vantaggio rispetto ai nostri competitor sia interni che esterni: perché la sostenibilità certificata costituisce oggi un indubbio plus nella scelta di un partner commerciale.

Il futuro

In Caterpillar coesistono e vengono regolarmente implementati tre diversi sistemi di gestione che non parlano ancora lo stesso linguaggio. Il prossimo passo sarà quindi ottenere la nuova certificazione ISO 9001:2015 e successivamente costruire un sistema di gestione integrato che racchiuda in esso i diversi sistemi di gestione presenti. Un’ulteriore spinta si rivelerebbe con il passaggio dalla OSHAS 18001 alla ISO 45001 basata sulla HLS delle altre due norme ISO.

2018-02-09T17:58:49+01:00Febbraio 9th, 2018|Certificazioni, Sostenibilità|
Torna in cima