La Fratelli Branca Distillerie, azienda italiana operante nel settore spirits, è stata fondata 170 anni fa a Milano ed è da sempre guidata dalla famiglia Branca, oggi giunta alla quinta generazione sotto la guida del Presidente e Amministratore Delegato Niccolò Branca.
Una storia imprenditoriale che ha inizio con la creazione, nel 1845, da parte di Bernardino Branca, dell’amaro diventato famoso in tutto il mondo: il Fernet-Branca. La sua formula unica e segreta è stata tramandata sino ad oggi, ed è rimasta immutata nel tempo.
Sin dalle sue origini, l’azienda è stata fortemente proiettata all’internazionalità: pioniera nella creazione di un elisir contenente erbe e radici provenienti da tutto il mondo e nella sua commercializzazione all’estero, già dal 1860 era presente in diversi mercati internazionali. La crescita aziendale è stata impostata su qualità ed innovazione, nel rispetto della tradizione: dal Fernet-Branca è passata attraverso la creazione di prodotti come Stravecchio Branca e Brancamenta, sino all’ampliamento del portafoglio con una politica di acquisizioni di brand, extension lines, ingresso nel mercato dei vini, partnership. Oggi la Fratelli Branca è presente in oltre 160 paesi nei 5 continenti, con una gamma di 16 prodotti.
Sotto la presidenza di Niccolò Branca, l’applicazione dei principi olistici all’organizzazione dell’impresa è diventata un vero e proprio modello organizzativo in cui l’azienda è concepita come una “rete”, un organismo vivente basato sul concetto di consapevolezza: nella produzione, nel rispetto dell’ambiente, delle persone, delle risorse, del profitto che genera prosperità collettiva.
Negli anni la società ha formalizzato un nucleo essenziale di valori, già radicati nella cultura aziendale, traducendoli in linee di indirizzo e “modus operandi”: sono stati introdotti un codice etico, il bilancio ambientale, come dimostrazione della sensibilità alle tematiche che riguardano la tutela dell’ambiente da sempre attuata e perseguita indipendentemente dai vincoli normativi, un Organismo di Vigilanza di controllo interno, un sistema di gestione della qualità e sicurezza alimentare che ha condotto nel 2007 al rilascio delle certificazione in conformità agli Standard Internazionali British Retail Consortium (BRC) e International Food Standard (IFS) e un sistema di gestione per la Sicurezza e Salute sul lavoro, secondo le norme OHSAS 18001:2007.
Dal 2008 la F.lli Branca Distillerie ha ottenuto, per il proprio Sistema di Gestione Ambientale, la Certificazione di conformità alla norma ISO 14001: 2004 e a dicembre 2011 il certificato di Registrazione EMAS da parte del Comitato Ecolabel – Ecoaudit. Ha inoltre ricevuto la Certificazione Kosher per i prodotti Fernet Branca e Brancamenta.
Sul fronte dei riconoscimenti internazionali, Fernet – Branca ha recentemente conquistato il quarto posto assoluto, affermandosi come primo brand italiano nella classifica internazionale di Shanken’s Impact Databank dedicata ai TOP 100 brand di spirits in tutto il mondo che hanno registrato la crescita più veloce (fastest growing brands). L’ottimo posizionamento nel ranking internazionale più quotato del settore drink è un’ulteriore affermazione dell’apprezzamento di cui gode lo storico prodotto. Fernet-Branca ha ricevuto anche la Medaglia d’Oro alla San Francisco’s 2015 World Spirits Competition: la manifestazione, considerata l’“Oscar” del mondo dei liquori, ha visto gareggiare 1580 prodotti provenienti da 66 Paesi nel mondo.
Storica azienda milanese, Branca non poteva mancare al grande appuntamento di Expo 2015: è infatti presente all’interno dell’area ristorazione realizzata da Eataly nel Parco delle Biodiversità, dove gestisce uno dei bar, offrendo il meglio della propria produzione con un focus sugli aperitivi a base di Fernet-Branca e dei prodotti delle Distillerie Branca in tutte le loro declinazioni. Da sempre legatissima alla terra sudamericana, è presente anche all’interno del padiglione dell’Argentina, mentre molti prodotti Branca andranno a costituire la base delle preparazioni del grande chef Davide Oldani, che preparerà alcuni piatti decisamente unici per il pubblico di EXPO presso il punto di ristoro gestito da My Chef. Grazie alla collaborazione dell’azienda con una serie di locali situati in zona Brera, inoltre, i prodotti Branca saranno disponibili per la clientela italiana ed internazionale nel cuore della movida milanese, attraverso cocktail ed eventi dedicati.
In occasione di EXPO, infine, lo storico Museo della Collezione Branca, in via Resegone 2 a Milano, resterà aperto 7 giorni su 7 e sarà prenotabile anche on-line.