Bizmatica nasce nel 2000 come system integrator mettendo in campo, fin dall’inizio, un mix di competenze organizzative applicate sia ai canali tradizionali, sia al web.
Purtroppo, proprio negli anni 2000, l’azienda appena nata ha dovuto affrontare la famosa “bolla” informatica della “new economy”.
A gran fatica l’azienda è riuscita però a mantenere il focus sull’innovazione, assumendo una posizione molto precisa in termini di missione aziendale: aiutare le aziende a servire i propri clienti con soluzioni in grado di migliorare la customer experience.
L’azienda ha quindi dovuto superare una fase molto delicata in cui ha cercato di rifocalizzare il focus strategico aziendale facendo forza sulla precisa volontà di proporre soluzioni di nicchia perseguendo costantemente il duro percorso verso l’innovazione portata ai massimi livelli.
Questa precisa volontà ha consentito al Gruppo di ritagliarsi delle nicchie di mercato molto interessanti, nonostante il contesto economico poco favorevole.
Fin dall’inizio il management aziendale ha prestato una grande attenzione verso la qualità che ha rappresentato il filo conduttore e aggregatore di tutti gli sforzi che hanno accompagnato la rinascita del Gruppo.
Una prima significativa azione intrapresa durante il percorso verso la certificazione di sistema ISO 9001, ottenuto nel 2003 con Rina, è stata sia la mappatura delle competenze, sia la definizione dei processi commerciali.
Queste ad altre azioni, tipiche procedure di un buon sistema di gestione, in seguito si sono dimostrate determinanti per il consolidamento dell’azienda sul mercato. La conseguente capitalizzazione delle competenze maturate, trasformate poi in asset aziendali, ha contribuito non poco al consolidamento ed alla stabilità successiva del Gruppo.
La continua ricerca orientata prevalentemente alle tecnologie “best of breed” ha consentito a Bizmatica di differenziarsi dagli altri competitor presenti sul mercato italiano dell’area system integration: questa è stata la chiave vincente per l’evoluzione del Gruppo.
Con queste premesse Bizmatica ha creato un importante network di relazioni interloquendo e collaborando con importanti partner nazionali ed internazionalie mettendo le competenze maturate al servizio dei suoi clienti.
Un altro fattore determinante in termini di qualità, e quindi di miglioramento continuo, è stato anche il costante investimento sulla crescita delle risorse umane. La formazione interna è praticamente continua, ma anche la formazione esterna è stata capitalizzata nella selezione.
La soluzione adottata è stata ed è la seguente: a seguito di ogni corso organizzato con i classici fondi, l’azienda individua sempre qualcuno da tenere in stage, questo gli consente di approfondire la conoscenza con la risorsa che quasi sempre viene poi introdotta nell’organico.
La continua ricerca di personale competente con buone doti di leadership è stata fondamentale per il Gruppo che ha sempre cercato di raggiungere il massimo standard qualitativo possibile.
Oggi il gruppo conta circa 120 addetti che nel settore ICT non sono certo pochi.
Altro aspetto vincente è stata la focalizzazione: Bizmatica è infatti strutturata attraverso più Business Unit interne che consentono un’elevata specializzazione su differenti settori di mercato (finance, mobile, telco&power).
Anche qui la grande attenzione verso il miglioramento continuo, che un buon sistema di gestione suggerisce, ha di fatto premiato gli sforzi fatti per capitalizzare al massimo le esperienze specifiche maturate nel corso degli anni nei diversi settori di mercato.
Questo atteggiamento si pone proprio alla base del più recente stadio di sviluppo del Gruppo: la nascita di onStage, una piattaforma altamente innovativa creata internamente con l’obiettivo di “fondere” le soluzioni di gestione delle INTERAZIONI e quelle di AUTOMAZIONE per progettare, in modo SOSTENIBILE, processi pensati intorno all’esperienza del Cliente.
Concludendo, l’azienda è riuscita a capitalizzare un primo periodo negativo trasformandolo in tanti piccoli buoni risultati che a loro volta sono cresciuti diventando veri punti di riferimento nelle varie aree di business e tutto questo noi lo definiamo “un successo”.