Nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie, messa a punto da Europabio e realizzata in Italia da Assobiotec per celebrare la ricorrenza dei 60 anni dalla scoperta del DNA, avrà luogo a Genova una manifestazione, presso la Camera di Commercio (g.c.), indetta dai 3 Poli di Ricerca e Innovazione della Liguria in collaborazione con il Consorzio per le Risorse Biologiche (CNRB).
Nell’evento sarà illustrato il ruolo essenziale svolto dalle biobanche liguri che hanno ottenuto un concreto riconoscimento dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita per la loro funzione di ricerca a tutela della salute ma anche per il loro concreto contributo al potenziamento del settore produttivo.”
La scoperta del DNA ha determinato un mutamento radicale della qualità di vita per il progressivo aumento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni nei vari settori delle attività sociali.
Tale scoperta ha dato inizio a una rivoluzione nel campo della ricerca scientifica a cui ha fatto seguito la mappatura del genoma umano, scoperte che hanno avuto notevole applicazioni pratiche in vari settori produttivi, dalla tutela della salute, all’ambiente, all’energia fino alla preservazione di opere d’arte o alla produzione di nuovi tipi di tessuti svolgendo quindi un ruolo di primo piano nell’economia e nella qualità di vita della società.
Caratteristica peculiare delle biotecnologie è altresì la possibilità in concreto di stabilire interconnessioni operative tra Centri di Ricerca e Imprese per ottenere risultati positivi. Questo è fondamentale soprattutto in Italia, dove il tessuto produttivo è caratterizzato dall’esistenza di Piccole e Medie Imprese che hanno maggior facilità a stabilire rapporti di collaborazione con Centri di Ricerca e maggiore capacità di adattare il proprio sistema produttivo ad eventuali necessari cambiamenti organizzativo-strutturali determinati dalle nuove conoscenze scientifiche.
Nel quadro di questo programma è di particolare rilievo il ruolo delle biobanche e dei Centri per le risorse biologiche interagenti con laboratori per la messa a punto di biomarkers e con Centri clinici specie per il monitoraggio di gravi patologie.
A questa iniziativa a cui porteranno il loro saluto il vice presidente della Regione Liguria, Claudio Montaldo e l’Assessore al Bilancio, Pippo Rossetti, parteciperanno rappresentanti di prestigiose istituzioni nazionali per sottolineare l’importanza di attività svolte nella nostra Regione per implementare un concreto rapporto tra Ricerca e Industria basato sull’innovazione.
Per ulteriori informazioni: info@tecnobionet.it