Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

BIM: livello di fabbisogno informativo – Pubblicata la UNI EN 17412 parte 1

bim UNI su Magazine QualitàTorniamo a parlare di BIM cioè di Building Information Modelling. È grazie alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che si deve il recente recepimento della EN 17412 parte 1.

Questo documento specifica i concetti e i principi per stabilire una metodologia per specificare il livello di fabbisogno informativo e la consegna di informazioni in modo coerente quando si utilizza il Building Information Modeling (BIM).

La norma specifica le caratteristiche dei diversi livelli utilizzati per definire il dettaglio e la portata delle informazioni che devono essere scambiate e fornite durante il ciclo di vita dei beni edilizi. Fornisce, inoltre, le linee guida per i principi necessari per specificare i fabbisogni informativi.

I concetti e i principi di questa norma possono essere applicati per uno scambio di informazioni generali e, mentre è in corso, per un modo generalmente concordato di scambio di informazioni tra le parti in un processo di lavoro collaborativo, nonché per un appuntamento con la consegna di informazioni specifiche.

Il livello di fabbisogno informativo fornisce metodi per descrivere le informazioni da scambiare secondo il capitolato informativo che specifica lo scambio di informazioni desiderato. Il risultato di questo processo è una consegna di informazioni.

La norma è applicabile all’intero ciclo di vita di qualsiasi bene costruito, inclusi pianificazione strategica, progettazione iniziale, ingegneria, sviluppo, documentazione e costruzione, funzionamento quotidiano, manutenzione, ristrutturazione, restauro e fine vita.

I concetti e i principi contenuti nel documento sono rivolti a tutti coloro che partecipano al ciclo di vita del cespite immobile. Ciò comprende, in termini non esaustivi, il proprietario/operatore del cespite immobile, il committente, il gestore del cespite immobile, il gruppo di progettazione, i soggetti incaricati della costruzione, i fabbricanti dell’attrezzatura, un tecnico specialista, le autorità legislative, gli investitori, gli assicuratori e gli utenti finali.

All’interno della UNI EN 17412 parte 1 sono citati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN ISO 29481-1 Building information models – lnformation delivery manual – Part 1: Methodology and format
  • ISO 6707-1 Buildings and civil engineering works – Vocabulary – Part 1: General terms

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 17412-1:2021 “Building Information Modelling – Livello di fabbisogno informativo – Parte 1: Concetti e principi”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-07-07T13:46:37+01:00Luglio 7th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima