Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Biella Manifatture Tessili: Gruppo da 105 milioni di fatturato e 350 addetti

Biella Manifatture Tessili, di cui fanno parte Guabello, Fratelli Tallia di Delfino e Marlane, raggiunge un fatturato di 105 milioni di euro.

Il numero di dipendenti supera la soglia di 350. 

Fra le aziende simbolo del Made in Biella, oggi parte del gruppo Marzotto, il lanificio Guabello è sempre stato legato al suo territorio e al sapere della sua gente fin dal XVIII secolo quando, come si legge dai documenti conservati al Catasto «la famiglia esercitava l’attività manifatturiera e l’artigianato dei tessuti». Fu nell’Ottocento, mentre già battevano i telai, che i drappieri di Mongrando decisero di dare un nome all’opificio di regione Curanuova e nel 1815, la «Guabello Antonio e Fratello» cominciò ufficialmente la sua attività. Le redini dell’azienda vennero prese in mano dall’ultima generazione nella metà degli Anni 30 quando i quattro fratelli (Nino, Angelo, Sergio e Danilo) decisero di specializzarsi sulla famosa Royal Flannel, la migliore flanella di lana per gli abiti da uomo. Alla fine degli Anni 70, lo stabilimento venne venduto al gruppo Bertrand, quindi nel 1991 la Guabello passò al gruppo Marzotto.

GUABELLO è oggi una tra le maggiori realtà del tessile italiano, di cui Biella rappresenta l’eccellenza per i tessuti da uomo di alta gamma, che si rivolge a più di 450 clienti nel mondo, con un fatturato nel 2017 di oltre 40 milioni di euro, sviluppato per oltre lo 80% all’estero, occupando 300 persone circa nello stabilimento di Mongrando alle porte di Biella.

L’attenzione al territorio e alle persone è da sempre ragione dello sviluppo e successo del Lanificio Guabello: il logo, stesso, con la dicitura DOBG, (Denominazione d’origine Biellese Garantita) sottolinea il forte legame con le risorse del territorio, sia naturali ma soprattutto umane. È grazie infatti alle sapienti competenze artigianali, tramandate tra generazioni, che i tessuti Guabello sono apprezzati da oltre due secoli da tutti coloro che amano il bello e il ben fatto.

Guabello ha inoltre la certificazione ISO 14001 con RINA, un importante traguardo per l’azienda: tale certificazione permette di rendere i continui sforzi aziendali verso la sostenibilità ambientale tracciabili e dimostrabili, nell’ottica, che da sempre contraddistingue l’azienda, di miglioramento continuo e sistemico. L’attenzione all’ambiente è posta anche nello sviluppo delle collezioni dei tessuti: in particolare la linea Impatto Zer0, che si caratterizza, oltre che per le sue eccezionali performance tecniche, per essere un tessuto fluorofree e per avere un modesto impatto ambientale, per il minor utilizzo d’acqua e di prodotti chimici utilizzati per produrlo.

FRATELLI TALIA DI DELFINO

Il suono ritmato dei telai che si accompagna allo scorrere del torrente Rio Valtrucco a Strona, con le sue acque a basso contenuto di calcare. Uno stabilimento incastonato nel verde della vallata, in un luogo in cui la storia è profondamente legata all’industria tessile” così si presenta Fratelli Tallia di Delfino a chi la vede per la prima volta. Storico marchio di drapperia fine, un brand riconosciuto a livello internazionale per i tessuti maschili d’alto livello. Fondato nel 1903 a Strona dalla famiglia Tallia di Delfino venne acquisito dal Gruppo Marzotto nel luglio 2008 entrando a far parte della divisione Biella Manifatture Tessili.

L’azienda, che oggi fattura circa 30 milioni di euro, mescola tradizioni antiche con una meticolosa attenzione ai dettagli, un gusto raffinato e una costante innovazione tecnologica. Solo le migliori e più fini materie prime come le lane selezionate australiane, il pregiato cashmere dalla Mongolia e il mohair dal Sud Africa, utilizzati per diventare parte della collezione di tessuti Fratelli Tallia di Delfino. Tra esse è opportuno citare la collezione “360°” che rappresenta l’idea dell’azienda di associare filati nobili con performance 100% naturali. Lusso non significa solo immagine, ma anche comodità, praticità e attenzione all’ambiente. Nasce da qui una collezione di tessuti realizzati con finissaggi innovativi, ricchi di contenuto tecnologico e riservati alla creazione di abiti e giacche dai fit aggiornati. Ideale per chi cerca qualità, comfort, naturalezza ma non rinuncia a un aspetto unico e brillante. La linea si chiama Honey Way, caratterizzata per utilizzare il miele come ammorbidente e non prodotti chimici.

La possibilità di personalizzare i disegni (collaborando a stretto contatto con il cliente e mettendo a disposizione il team di progettazione Fratelli Tallia di Delfino) permette di realizzare prodotti esclusivi in ogni dettaglio. I tessuti firmati da Fratelli Tallia di Delfino sono figli di una filosofia globale che guida l’azienda alla ricerca della perfezione continua e trova la più completa espressione nella qualità del servizio al cliente, anche il più esigente.

Fratelli Tallia di Delfino pone, inoltre, una grande attenzione all’ambiente, dove da oltre un secolo produce i propri tessuti, per questo oltre ad essere certificata ISO 14001, investe costantemente in nuove tecnologie produttive per migliorare la sostenibilità, il servizio al cliente e la qualità del prodotto. Il rispetto verso le proprie origini, si affianca alla continua espansione del brand, attraverso l’ampliamento e il miglioramento della distribuzione worldwide.

MARLANE

Collocata a Mongrando, Marlane propone tessuti focalizzati principalmente sulle tendenze dei mercati, in grado quindi di offrire il giusto equilibrio tra materiale all’ultima moda e qualità con un elevato livello di competitività in termini di prezzo e servizio offerto al cliente. In relazione alle collezioni, Marlane propone due linee focalizzate su persone differenti ma con bisogni complementari. La linea “Marlane”, ideale per chi cerca un elevato livello di customer care: particolarmente apprezzata per rapporto qualità/prezzo, è una proposta di tessuti fini per drapperia, un mood contemporaneo per interpretare l’abito.

E poi, la linea “Officina” che si contraddistingue per un uso innovativo delle fibre. Si tratta di tessuti in cui ricerca e artigianalità si fondono. Prodotti che si adattano a un’interpretazione sofisticatamente casual, una creatività continua che utilizza sia la lana pura sia in mischia con altre fibre per un’offerta mai banale. Tessuti idrorepellenti, effetti denim, articoli elasticizzati sono parte preponderante di “Officina”. Marlane, parte del Gruppo Marzotto, si distingue quindi come una dinamica realtà con sede nel biellese, un’assoluta protagonista nel suo segmento di mercato con un fatturato di oltre 40 milioni di euro.

Ma non è tutto: l’alto livello di servizio e la felice combinazione tra valore del prodotto e prezzo al cliente sono gli aspetti distintivi che consentono a Marlane di essere partner affidabile di numerosi clienti in ogni continente, dai più conosciuti stilisti ai più affermati brand, fino ai più importanti retailers. Competitività, creatività continua ed essenziale, servizio, tutti assieme concorrono a definire la brillante presenza e i costanti successi nei più diversi mercati. Caratterizzanti nelle collezioni Marlane sono i numerosi tessuti declinati in diverse qualità per un ampio spettro di utilizzo: 1440, il travel suit giovane, dinamico e che garantisce delle performance eccezionali per il commuter e per il viaggiatore. Prominent, i tessuti in lana Merino Extrafine dal gusto inglese e molti altri proposti in diverse armature e ricche coloriture, sia unite sia fantasia, sono la pietra angolare della collezione. Attorno a loro si sviluppano mischie innovative quali la Combat Wool, Endurance, tessuto con un blend di Lana e Cordura nylon, caratterizzato da una maggiore resistenza allo strappo, all’abrasione e una lunga durata in qualsiasi occasione d’uso.

2018-05-29T15:11:59+01:00Maggio 29th, 2018|News|
Torna in cima