Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Biciclette: come classificarle secondo la UNI EN 17406

bicicletta uni su magazine qualitàAndare in bicicletta si sa fa bene alla salute!

Questo non stupisce, visto che equivale a fare regolarmente attività fisica. In generale pedalare è un investimento in salute per i bambini, gli adolescenti, gli adulti e anche gli anziani. Incrementare l’uso della bici contribuisce anche ad un effetto positivo sull’ambiente riducendo le auto in circolazione e alla conseguente CO2 emessa dai motori tradizionali.

In Europa la bicicletta ormai coinvolge circa 50 milioni di cittadini che vanno al lavoro ogni giorno sulle due ruote. Promuovere la cosiddetta “mobilità attiva” permette di realizzare benefici sociali, oltre che ambientali rendendola un mezzo per lo sviluppo sostenibile.

Del resto i dati ANCMA – Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori – inerenti le vendite in Italia nel 2020 (oltre due milioni di pezzi venduti, 1.730.000 (+14%) per quanto riguarda le bici tradizionali e un 280mila (+44%) per quelle elettriche) parlano chiaro a dimostrazione del crescente interesse verso questo mezzo.

In questo panorama scegliere la bici giusta adatta alle esigenze del singolo risulta fondamentale. Quindi come districarsi?

Ecco che la normazione grazie alla commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi viene in aiuto con un documento da poco recepito: la EN 17406. Questa norma definisce, infatti, una classificazione delle condizioni di utilizzo delle biciclette unitamente a un metodo di identificazione delle biciclette e dei relativi componenti. Questa classificazione contiene un insieme uniforme di definizioni di utilizzo nell’industria delle biciclette e comprende una serie di indicatori grafici per fornire a rivenditori e consumatori un’indicazione dell’uso previsto di una particolare bicicletta o dei suoi ricambi e accessori.

La norma prevede che sui telai delle biciclette debba essere impressa una rappresentazione permanente dell’indicatore grafico contenente la condizione di utilizzo appropriata. Tale rappresentazione consiste in un’etichetta riportante uno dei pittogrammi illustrati nella norma.

Nella UNI EN 17406 vengono definiti i seguenti tipi di bicicletta:

  • urbane e da città
  • da trekking e da viaggio
  • corse campestri e maratone
  • solo montagna e/o piste
  • discesa libera, dirt jump, fuori pista
  • corse su strada e a cronometro, triathlon

Per saperne di più …

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 17406:2021 “Classificazione per l’utilizzo delle biciclette”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-03-14T09:53:39+01:00Marzo 14th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima