L’azienda nasce a metà degli anni 40, produceva biciclette per la cui produzione aveva inserito un reparto di cromatura decorativa ma, nei primi anni 50, abbandona la costruzione di biciclette e si dedica esclusivamente al settore della cromatura decorativa e della cromatura a spessore.
Nel 1962 costruisce un nuovo insediamento produttivo che man mano amplia fino a raddoppiare l’area operativa, abbandona il settore galvanico decorativo e introduce la lavorazione meccanica di rettifica in tondo specializzandosi in alcuni settori quali la cromatura dura delle lingottiere tubolari per la colata continua dell’acciaio.
La scelta è stata indovinata, infatti la cromatura e rettifica dei cilindri per industrie della cartotecnica in quel periodo vede un continuo sviluppo.
-
Nel 1990 si trasferisce nel nuovo edificio dove tuttora opera.
-
Nel 1991 installa un impianto per la deposizione elettrolitica di nichel a spessore e codepositi di nichel.
-
Nel 1994 affianca alla nichelatura a spessore una fresatrice a controllo numerico per consegnare il prodotto finito all’utilizzatore.
-
Già nel 1999 certifica il proprio sistema di qualitá.
Controllo Qualità
Nel settore galvanico la sperimentazione é fondamentale. Attraverso un laboratorio esterno, con la fattiva collaborazione di Centri di ricerca di importanza internazionale, l’Azienda asseconda tutte le richieste dei clienti attraverso validi collaboratori, impianti, attrezzature e strumenti di misura e controllo informatizzati garantendo sempre la massima Qualità.
Attività principali
CROMATURA
Con oltre cinquant’anni di esperienza nei riporti galvanici e un’esperienza quarantennale nella cromatura di lingottiere per la colata continua dell’acciaio, attraverso le più avanzate strutture di produzione, sempre attenta al controllo qualità, Benoni può garantire lo sviluppo ed il miglioramento dei riporti, seguendo costantemente le esigenze del cliente. Lo sviluppo e le performance dei sistemi di colata hanno trasformato la lingottiera da semplice contenitore dell’acciaio nel principale strumento per garantire la massima qualità. C’è una diretta relazione tra la qualità dell’acciaio ed un appropriato rivestimento della lingottiera, sia essa a piastre o tubolare.
Le prime lingottiere che l’azienda rivestiva erano tubolari con un deposito di cromo duro, lavorazione che ancora oggi eseguono a quarant’anni di distanza. II rivestimento fu poi applicato su lingottiere per blumi e slabs. Oggi il deposito, con uno spessore appropriato alle varie esigenze, garantisce risultati soddisfacenti a tutti i livelli. La tendenza ora, per le lingottiere a piastre, è di utilizzare un primo deposito di nickel che permette uno spessore considerevole compatibile con l’espansione termica del rame, ed un secondo rivestimento di cromo.
NICHELATURA
Un altro fiore all’occhiello dell’azienda è l’impianto per la deposizione elettrolitica di nichel e co-depositi di nichel dove vengono lavorati spessori fino a 7 mm principalmente su lingottiére a piastre per C.C.A. con vari profili e dimensioni con relativa lavorazione meccanica di finitura utilizzando macchine computerizzate. Le superfici di colata delle piastre possono essere rivestite completamente o parzialmente con nichel o leghe di nichel. L’obiettivo del rivestimento é di incrementare la durata di servizio delle piastre e la qualità del prodotto. Lo spessore del rivestimento può variare da 0.5 a 7 mm secondo l’esigenza del cliente. Si possono ottenere anche dei rivestimenti conici di nichel ma è comunque usuale oltre al rivestimento di nichel un ulteriore rivestimento di cromo con diversi spessori. In Benoni sono anche in grado di provvedere al revamping di lingottiere a piastre mediante asportazione totale del riporto residuo rivestendo nuovamente la superficie con nichel e/o cromo.