BCS Group è una multinazionale nel settore delle macchine agricole e della manutenzione del verde rappresentata dai marchi commerciali BCS, FERRARI, PASQUALI e dalle macchine per la produzione di energia elettrica autonoma e per la saldatura mobile firmate MOSA.
BCS nasce nel 1943 e in pochi anni diventa uno dei riferimenti internazionali nel settore costituito dalla produzione di trattori specialistici, motocoltivatori, motofalciatrici, macchine per la fienagione e per la manutenzione del verde. Nel 1988 BCS rileva la FERRARI di Luzzara, mentre l’acquisizione del marchio PASQUALI risale al 1999 e nel 2012 BCS da vita ad un nuovo marchio, Ma. Tra., definito da una gamma di macchine per la manutenzione del verde professionale.
Oggi l’azienda è attiva in oltre 100 paesi in tutto il mondo e in Italia è rappresentata dalle tre sedi operative di Abbiategrasso, Cusago e Luzzara.
La divisione industriale del gruppo rappresentata da MOSA si data 1963 ed è specializzata nella realizzazione di macchine per la produzione di energia elettrica autonoma e per la saldatura itinerante.
La prima macchina BCS prende vita in una piccola officina di Abbiategrasso nel 1942 grazie all’ingegnere Luigi Castoldi per rispondere alle esigenze dei contadini delle sue terre costretti a coltivare i campi con mezzi arcaici.
Il giovane ingegnere costruisce una delle prime motofalciatrici semoventi dotata di un motore a scoppio di bassa potenza supportato da un telaio auto-portante dove sono ospitati anche la trasmissione e il sistema di taglio. Da qui la produzione si amplia verso un’intera gamma di macchine agricole studiate per ridurre il lavoro manuale; alle motofalciatrici seguono le mietilegatrici per il taglio e la raccolta dei cereali e i motocoltivatori.
Sulla scia dei primi successi nel 1963 viene fondata la MOSA dove viene prodotta la prima motosaldatrice portatile con motore a scoppio, macchina che da sola genera l’energia elettrica da impiegare per operazioni di saldatura. Alle motosaldatrici si affiancarono ben presto una gamma completa di gruppi elettrogeni professionali ed hobbistici e una prestante serie di torri di illuminazione.
Processi produttivi
La filosofia aziendale di BCS Group, fortemente basata su innovazione e qualità legata ai propri prodotti, mira ad espandere le attività commerciali in tutto il mondo. Tutti e tre gli stabilimenti produttivi di BCS in Italia sono dotati di Reparti per la Ricerca, Sviluppo e Innovazione, con personale altamente qualificato.
Nel centro di Cusago, il reparto opera sia nel settore meccanico, sia in quello elettrico ed elettronico e al suo interno è collegata una struttura omologata per i test di controllo sulla rumorosità delle macchine prodotte dal gruppo.
Presso lo stabilimento di Luzzara invece è collocata una pista di collaudo per i trattori che simula le conformazioni principali dei terreni e le caratteristiche delle culture dove verranno impiegati i macchinari. In tutti i centri la progettazione viene svolta con mezzi informatici tridimensionali. Oltre alle prove in campo viene progettato il design, i prototipi e si effettuano prove strutturali, dinamiche, di potenza, di rumore e test su i sistemi idraulici, gettando le basi per le procedure di omologazione dei prodotti.
BCS negli anni si è affermato come un marchio sinonimo di qualità. Il primato è stato ottenuto grazie ad un’efficiente officina, fiore all’occhiello della società dove vengono lavorati tutti i pezzi che compongono i mezzi agricoli. L’impiego a ciclo continuo di macchine a controllo numerico di ultima generazione garantisce la massima flessibilità di produzione consentendo all’azienda di adattarsi in maniera rapida, efficiente e autonoma, a quelle che sono le esigenze dei mercati.
Presso lo stabilimento di Cusago sono presenti le migliori macchine per la lavorazione delle lamiere costituite da sistemi robotizzati a controllo numerico per il taglio, la piegatura, la sagomatura, la punzonatura e lo stoccaggio delle lamiere. Questi sistemi, così come i cicli di saldatura strutturati allo stesso modo, garantiscono la massima precisione nella lavorazione e permettono un’elevata costanza qualitativa.
Nel centro produttivo di Abbiategrasso è allestito un reparto per i trattamenti termici in atmosfera controllata dei materiali che garantisce la qualità dei componenti meccanici. La struttura, che permette di ottenere analisi di laboratorio, è un ulteriore esempio dello standard qualitativo elevato su cui si basa la filosofia BCS: la certificazione di qualità si estende a tutta la filiera grazie ai rigorosi controlli sui materiali di base provenienti dai fornitori esterni che devono necessariamente rispettare gli standard qualitativi imposti dai capitolati di progettazione.
Il Gruppo BCS possiede 6 impianti di verniciatura con reparti specifici costruiti a norma per sabbiare, lavare, pre-trattare e verniciare tutti i pezzi che contemplano questi processi. Tutti i pezzi vengono verniciati prima di essere assemblati e con il processo di cottura ad alte temperature nei forni viene tutelata e garantita al prodotto finito la massima durata nel tempo senza alterazioni.
Per quanto riguarda il montaggio le parole d’ordine sono personale qualificato e collaudo su tutto il processo fino alla cura nell’imballo, ultimo accorgimento che BCS riserva ai suoi prodotti prima che vengano trasferiti ai magazzini di stoccaggio e spedizione. Il tutto si svolge in 6 catene di montaggio costituite da 110 isole di produzione disciplinate da standard qualitativi certificati.
Tutti i centri produttivi del Gruppo BCS sono certificati ISO 9001 e ciclicamente vengono sottoposti a rigidi ed accurati controlli da parte di organismi di parte terza. Le procedure certificate tutelano persone, ambiente e qualità dei prodotti. Il controllo della qualità dei materiali, dei cicli produttivi e del prodotto finito è uno degli aspetti a cui BCS riserva da sempre la massima importanza.
Esistono inoltre alcune procedure interne all’azienda che curano in maniera particolare i test di affidabilità dei prodotti attraverso prove periodiche per cercare di migliorare l’affidabilità dei macchinari e prevenirne i difetti.
L’ultimo elemento che caratterizza il Gruppo BCS è la politica relativa a filiali, importatori e concessionari ai quali viene messo a disposizione un dinamico stock di prodotti per far fronte alle più immediate esigenze dei clienti. Questa caratteristica si evidenzia anche per il settore dei ricambi alla base del quale si trovano ben due centri collegati in modo tale da fornire eventuali ricambi per tutta la rete, in tutto il mondo nel giro di 24 ore grazie all’efficienza dei servizi post-vendita.