La Banca d’Italia, nell’ambito delle iniziative volte a migliorare lo svolgimento delle attività di supporto ai compiti istituzionali, ha acquisito la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per il Servizio di acquisti centralizzato rilasciata da Det Norske Veritas Business Assurance.
La realizzazione di un Sistema di Gestione per la Qualità riferito a uno standard internazionale per tutti i processi in cui si articola l’attività di procurement costituisce una scelta strategica per accrescere l’efficienza e la trasparenza delle procedure di spesa.
In tale ottica, la Politica per la Qualità adottata dall’Istituto – per la progettazione, acquisizione e realizzazione di prodotti/servizi in grado di soddisfare pienamente i requisiti normativi, le esigenze espresse dagli utenti e le attese di tutti i portatori d’interesse – s’ispira ai seguenti principi generali:
- mantenimento della conformità con le leggi, i regolamenti e le normative interne nello svolgimento di tutte le attività di competenza
- rafforzamento dell’integrazione delle attività svolte dalle strutture interne in una logica di processo che punti alla semplificazione e allo snellimento delle procedure operative
- considerazione delle esigenze e delle aspettative di tutti i portatori di interesse, interni ed esterni, attraverso una costante interlocuzione e attivando processi decisionali rigorosi
- conseguimento di un ottimale rapporto tra risorse assegnate, risorse utilizzate e risultati conseguiti
- coinvolgimento, motivazione e valorizzazione del personale, tramite lo sviluppo di processi di comunicazione, formazione e aggiornamento professionale, quali fattori abilitanti della qualità dei servizi erogati
- incremento delle iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive, attraverso l’innovazione tecnologica, l’uso razionale delle risorse, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, l’impiego di materiali ecologici e la riduzione dei rifiuti
- miglioramento continuo dei processi produttivi, attraverso la definizione di indicatori di prestazione in grado di misurare l’efficienza dei processi stessi, la qualità dei prodotti/servizi erogati e il livello di soddisfazione degli utenti.
Per dare concreta attuazione ai principi sopra richiamati la Banca, attraverso il competente Dipartimento Immobili e Appalti, assicura:
- il mantenimento di un efficace Sistema di Gestione per la Qualità secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008 e la sua attuazione a tutti i livelli della propria organizzazione interna
- l’adozione di metodi di lavoro e best practice riconosciuti a livello internazionale, basati sulla standardizzazione, sistematizzazione e ottimizzazione delle procedure operative
- l’instaurazione di relazioni efficaci con i fornitori selezionati, attraverso la definizione di “piani di qualità” per l’efficace controllo della loro capacità di assicurare beni, servizi e lavori conformi ai requisiti posti a base di gara
- la gestione dei rischi operativi insiti nelle attività del procurement, attraverso la definizione di “piani di risposta” e l’attuazione delle misure di mitigazione
- la massima trasparenza sul proprio operato, con la definizione di obiettivi coerenti e misurabili e la diffusione di informazioni chiare e documentate sui servizi offerti e i risultati conseguiti
- la misurazione sistematica del grado di soddisfazione degli utenti, al fine di individuare e dare attuazione alle azioni correttive
- la capitalizzazione del know-how interno, mediante la diffusione e condivisione di progetti, metodi ed esperienze.
Con la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 del servizio di acquisti centralizzato la Banca vuole essere un punto di riferimento nel delicato settore degli appalti pubblici, qualificandosi come stazione appaltante impegnata in una costante azione di miglioramento delle procedure di spesa sotto il profilo della tranciabilità, dell’efficacia e della qualità dei risultati.