A pochi mesi dalla pubblicazione della UNI 11871:2022, la comunità di studi di avvocati e dottori commercialisti ha risposto con interesse alle novità introdotte dallo standard, il primo in Italia e in Europa a rivolgersi specificamente a questo settore.
La norma infatti delinea i principi organizzativi e la gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore.
Si tratta di uno strumento utile per qualsiasi studio professionale in Italia, indipendentemente dalle dimensioni e dalla forma giuridica, sull’applicazione del quale un nuovo progetto di prassi di riferimento ora proposto da ASLA, l’Associazione degli Studi Legali Associati, intende fornire un utile supporto.
L’obiettivo di questo nuovo documento che si intende elaborare è quello di definire una serie compiuta di indicazioni per lo svolgimento delle attività di valutazione di conformità di parte terza sulla base dei requisiti della UNI 11871:2022, includendo gli elementi indispensabili per la gestione delle attività e della documentazione a supporto delle attività di certificazione.
I lavori della prassi di riferimento “Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti – Indirizzi operativi per la valutazione della conformità alla UNI 11871:2022” partiranno il 22 febbraio.
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione